Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

PELIKAN 100 - Recensione

Foto e recensioni di Giorgio Fasciolo
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

La penna
PELIKAN 100 misura unica, in ebanite nera e celluloide striata verde, pennino in palladio placcato oro, parti metalliche a vista laminate oro, caricamento a stantuffo, export, anno 1938.
1. P100 capped.jpg
1. P100 capped.jpg (1.47 MiB) Visto 5580 volte
Per chi volesse conoscere la storia di questo primo geniale modello della grande Casa tedesca rimando al nostro formidabile Wiki:
http://www.fountainpen.it/Pelikan_100
Per un avvincente "diario di riparazione" dell'ottimo Maxpop:
http://www.fountainpen.it/Restauro_Pelikan_100

Le misure
Chiusa: cm. 11,8
Cappuccio: cm. 6
Fusto: cm. 9,5
Con cappuccio calzato: cm. 13,8
Diametro massimo (al labbro del cappuccio): cm. 1,29
Diametro minimo (al fondello): cm. 1,10
Diametro medio del fusto (alla binde): cm. 1,18
Diametro medio della sezione: cm. 0,9

Peso (carica): gr. 16
Cappuccio: gr. 5,5
Fusto: gr. 10,5

Capacità: ml. 1,2
2. P100 open.jpg
2. P100 open.jpg (301.48 KiB) Visto 5580 volte
Il cappuccio
Esaminiamo in dettaglio gli elementi che lo compongono.
- La testina, in ebanite, ha sulla sommità una cupolina contenente l'incisione del celebre nido con i due piccoli pellicani nutriti dalla madre (ristilizzazione del 1938), all'interno di un cerchio.
3. P100 inscriptions.png
3. P100 inscriptions.png (867.16 KiB) Visto 5580 volte
La testina discende con un profilo conico per terminare in una sezione cilindrica, sulla quale è presente la doppia scritta
Pelikan PATENT Pelikan PATENT.
- Il fermaglio (clip) è il prototipo della (dopo quasi 80 anni ormai) inconfondibile forma "a becco di pellicano": di fatto un classico impianto triangolare che si rastrema verso il basso per riallargarsi in una goccia importante, in metallo rivestito da una consistente laminatura in oro.
La clip è fissata ad anello, ed è tenuta in sede dalla testina che si avvita al cappuccio: il fermaglio è ancora perfettamente elastico e tiene la penna saldamente ancorata al taschino.
4. P100 cap.jpg
4. P100 cap.jpg (1.2 MiB) Visto 5580 volte
- Il cappuccio propriamente detto, anch'esso in ebanite, è di forma cilindrica. Nella metà superiore sono presenti due fori di aerazione (tappati in fabbrica o professionalmente nell'esemplare in mio possesso), ricavati in punti opposti sulla circonferenza ed equidistanti dal fermaglio, con un voluto e gradevole effetto di simmetria. Nella parte inferiore, appena sotto alla goccia del fermaglio, sono presenti due anellini decorativi in metallo laminato oro, che nell'esemplare in mio possesso hanno perso parte dello splendore originario: poco male, sic transit gloria mundi...
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo un giro esatto sulla filettatura: poiché il forellino colorato di bianco sul fondello è allineato rispetto al pennino (particolare visibile con penna aperta), può essere utilmente usato anche come punto di riferimento per chiudere la penna, ritrovandosi così allineato alla goccia della clip.

Il cappuccio è imponente: l'effetto di insieme della penna con il cappuccio avvitato, è di massiccia solidità. Questa percezione è mitigata solo in parte dalle dimensioni contenute: la penna è assolutamente compatta (di fatto è un'esaltazione della forma cilindrica) e trae ulteriore consistenza dall'essere divisa quasi perfettamente in due parti uguali (all'altezza del labbro del cappuccio).

Il fusto
Il fusto (dal fondello alla sezione) è un vero collage di materiali e superfici diverse: sono ben 6 (!) gli strati che si alternano nella laboriosa costruzione della linea.
5. P100 opened.jpg
5. P100 opened.jpg (1.55 MiB) Visto 5580 volte
Dal basso troviamo:
- il fondello in ebanite zigrinata, recante nell'estremità inferiore il forellino colorato in bianco che indica il fine-corsa del meccanismo di caricamento, e nell'estremità superiore l'incisione di una freccia liscia che indica il verso di rotazione per l'azionamento dello stantuffo; il fondello vero e proprio è leggermente stondato, liscio e lucido;
- un cilindro leggermente più largo in ebanite lucida, parte integrante del sistema dello stantuffo, che forma un anello liscio sul quale è incisa la grandezza della punta (M, in questo caso);
- aumentando ancora leggermente il diametro arriviamo al terzo blocco cilindrico, la cosiddetta "binde" (fascia) colorata (un bel verde striato classico), una sorta di "camicia", ricavata da un sottile strato di celluloide, incollata sul fusto per ragioni puramente estetico-decorative; sulla binde è incisa ortogonalmente in stampatello la scritta EXPORT; sotto la binde vi è il fusto vero e proprio in celluloide trasparente;
6. P100 finestra di ispezione.jpg
6. P100 finestra di ispezione.jpg (205.98 KiB) Visto 5580 volte
- terminata la fascia colorata, il fusto trasparente prosegue verso l'alto iniziando un progressivo, costante restringimento verso il gruppo scrittura: la finestra di ispezione verde chiaro termina con
- la filettatura per l'avvitamento del cappuccio;
- ultimo stadio di questa sorta di proto-missile :shock: è la sezione, nera e lucida, che risolve in una zona concava onde assicurare la miglior presa possibile all'impugnatura, impedendo alle dita di scivolare e permettendo così di sfruttare al meglio le dimensioni medie della penna.

Ben lungi dal suggerire un pur possibile (e ai miei occhi deprecabile) effetto "patchwork", l'impressione generale, una volta impugnata la penna, è quella di una ricchezza progettuale e di una complessità tecnologica entusiasmanti (per l'epoca, ma visto che funziona alla grande, anche rapportate all'oggi...), che possono essere apprezzati ad ogni sessione di scrittura nella fluidità del funzionamento, nella perfetta distribuzione dei pesi, oltre che nell'impeccabile qualità degli accoppiamenti e degli assemblaggi...

Il sistema di caricamento
Lo stantuffo brevettato da Pelikan è l'orgoglio e la vera ragion d'essere di questo piccolo monumento Déco. La penna tutta gli è costruita intorno, attraverso la finestra d'ispezione ne svela la presenza ad ogni operazione di rifornimento, lo comanda con un fondello generoso: "Semplicissimo è il riempimento della stilografica Pelikan" e pulitissimo, e non lascia mai a secco perchè il livello d'inchiostro è sempre sotto controllo... Così cantava la pubblicità negli anni 1930, e sicuramente a ragione: il sistema di caricamento è talmente ben progettato e costruito che tutte le sue parti, compreso il sughero originale, sono a tutt'oggi a perfetta tenuta...
Occorrono cinque giri completi del "punto bianco di fine corsa" per svitare completamente il fondello (che si solleva mostrando la filettatura) ed ovviamente altrettanti per aspirare l'inchiostro e richiudere il fondello in posizione di riposo.
7. p100 piston filler.jpg
7. p100 piston filler.jpg (1.57 MiB) Visto 5580 volte
La capacità di carica di 1,2 millilitri è davvero ragguardevole, segnatamente per una penna di 12 cm. scarsi di lunghezza, ed è pari al contenuto di 2 cartucce Pelikan standard attualmente in commercio.

Il pennino
Il pennino è marchiato
Pelikan
Pd (in un cerchio)
.
ed è in palladio (Pd) placcato oro.
8. P100 nib.jpg
8. P100 nib.jpg (159.71 KiB) Visto 5580 volte
L'impiego del palladio in sostituzione dell'oro fu autorizzato sulla Pelikan 100 nel 1938 e durò solo per circa un anno e mezzo, per poi essere sostituito dal cromo-nichel (CN) con l'inasprirsi delle condizioni dell'economia di guerra.
Sulla superficie è presente un foro di aerazione di forma circolare. La punta è un medio (M), come riportato sul fusto, ed il pennino è assolutamente privo di flessibilità.
9. P100 feeder.png
9. P100 feeder.png (1.13 MiB) Visto 5580 volte
L'alimentatore è in ebanite, nella particolare configurazione a tre lamelle verticali: la lamella centrale è lunga metà delle altre, e ciò data il solo
alimentatore a prima del 1937.
Pennino ed alimentatore sono tenuti insieme e in posizione da un cilindretto di ebanite che si avvita alla sezione.

Conclusioni
Iniziata nel 1929, la produzione della Pelikan 100 non fu ripresa dopo la Seconda Guerra Mondiale.
10. INK - SAILOR Jentle Nioi-Sumire - CARTA - CLAIREFONTAINE 90 gr. m2.jpg
10. INK - SAILOR Jentle Nioi-Sumire - CARTA - CLAIREFONTAINE 90 gr. m2.jpg (261.54 KiB) Visto 5580 volte
Fedele compagna da più di un anno, ormai, la Pelikan 100 è sempre presente nelle mie rotazioni: il suo tratto pieno e morbido favorisce tanto la riflessione ponderata quanto la divagazione poetica...
Più che una penna, un autentico "mito" del mondo stilografico. Uno dei rari modelli che hanno fatto la storia della nostra comune passione: un punto di riferimento tecnico, un'icona di stile e uno strumento di scrittura raffinato e perfetto, ancora oggi...

Grazie per l'attenzione.

Giorgio
Ultima modifica di Musicus il venerdì 27 febbraio 2015, 7:46, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

Questo è l'astuccio originale nel quale avevo trovato la penna, giusto un anno fa, in un mercatino...
11. P100 boxed.jpg
11. P100 boxed.jpg (276.12 KiB) Visto 5577 volte
...e questa la pubblicità degli anni 1930 citata nella recensione, tratta dall'Illustrazione Italiana, che mostra la penna con cappuccio calzato:
12. P100. posted.jpg
12. P100. posted.jpg (1.67 MiB) Visto 5577 volte
Giorgio

Ps.: chiaramente, con quello che ho pagato questo pezzetto di storia (del quale, per inciso, all'epoca non sapevo assolutamente nulla...), non avrei potuto neppure permettermi la Lamy Safari base...
Meglio così... :mrgreen:
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 527
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Darkizz89 »

Giorgio, credi di avermi incuriosito riguardo la penna, ma mi ritrovi curioso per lo spartito :lol: È un lieder, giusto?
Scherzi a parte, complimenti per la recensione approfondita in ogni particolare, risvegli la voglia che langue di una vera Pelikan vintage. Complimenti poi per la grafia, splendida come sempre :D
Iacopo

"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
Immagine
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

Darkizz89 ha scritto:Giorgio, credi di avermi incuriosito riguardo la penna, ma mi ritrovi curioso per lo spartito . È un lieder, giusto?
Scherzi a parte, complimenti per la recensione approfondita in ogni particolare, risvegli la voglia che langue di una vera Pelikan vintage. Complimenti poi per la grafia, splendida come sempre
Ciao Jacopo!! :thumbup: Spero tutto benissimo!!
Richard Strauss "Wiegenlied" (Ninna-nanna) Op.41 nr.1, un capolavoro... ;)
Anche il modesto esercizio di scrittura è la traduzione di un Lied, questa volta di Alban Berg, su testo di Lenau...
Pelikan vintage: dovresti (con tutta calma però :lol: ) procurartene almeno una, magari una 400... :thumbup:
Un caro saluto!! :wave:

Giorgio
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da piccardi »

Alle volte mi chiedo come diamine fai...
Fra tutte le possibili combinazioni che puoi avere per il pennino di una 100 mi vai a pescare in un mercatino quella con un pennino in palladio, ... non ho parole.

Simone
PS è scontato e sottinteso, ma ogni tanto meglio ribadirlo, complimenti per la gustosissima, come sempre, recensione e grazie per le belle foto che vanno ad arricchire il wiki (una 100 c'era, ma il pennino in palladio no...)
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Irishtales »

...Solo Medicus mi può salvare...prescrivendomi, da bravo dottore, un divieto tassativo di leggere le tue recensioni: ogni volta che ne leggo una sono colta da raptus e comincio a smanettare in rete per trovare una penna identica a quella che hai appena mostrato! Eh, no!!! Basta!!! :evil:
A parte i raptus, complimenti per la superba - come sempre - recensione, per le foto evocative, per la scelta della penna...ma qui si sa, avendo un debole per le Pelikan vintage, ero facile bersaglio... :P
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
Darkizz89
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 527
Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
La mia penna preferita: Parker Duofold
Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 089
Località: TS - OR
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Darkizz89 »

Irishtales ha scritto:...Solo Medicus mi può salvare...prescrivendomi, da bravo dottore, un divieto tassativo di leggere le tue recensioni: ogni volta che ne leggo una sono colta da raptus e comincio a smanettare in rete per trovare una penna identica a quella che hai appena mostrato! Eh, no!!! Basta!!! :evil:
A parte i raptus, complimenti per la superba - come sempre - recensione, per le foto evocative, per la scelta della penna...ma qui si sa, avendo un debole per le Pelikan vintage, ero facile bersaglio... :P
Medicus, avrai da lavorare, la prima cosa che ho fatto è stata scandagliare ogni fonte alla ricerca di una 400 e di una 100, alla faccia del mio risparmiare in vista di inchiostri stranieri da pagare! Sappiamo che la pennite è incurabile, ma almeno agisci sui sintomi! :lol:

Giorgio, qui si va avanti, sto recuperando da una malattia incognita... spero che tutto vada benissimo anche da quelle parti!
Il grandissimo Strauss, ecco! Corro subito ad ascoltarla, senza esitare :thumbup:
E come hai letto poco sopra, le tue recensioni sono veramente un attentato al mio portafogli, eheheh!
Iacopo

"Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro l'inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire." (M. Yourcenar, Memorie di Adriano)
Immagine
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Sumit »

ok! ora ufficialmente ti invidio!
Sia per la penna che per la recensione!
:clap: :clap: :clap:
Avatar utente
Ironnib
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 461
Iscritto il: mercoledì 13 agosto 2014, 23:56
Misura preferita del pennino: Fine

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Ironnib »

Che dire....squisita recensione....penan carica d'anima!!!

Davvero complimenti...
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4084
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da alfredop »

Gran bella penna.
Complimenti
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 732
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Cex71 »

Mi associo ai complimenti!
Bravissimo, anche a me viene sempre voglia di acquistare le penne che recensisci... Ma vedo che sono in buona compagnia!
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

Mi scuso per il ritardo nelle risposte, ma sono stato in clausura per una registrazione... :shifty:

Giorgio
Ultima modifica di Musicus il domenica 1 marzo 2015, 19:27, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto:...complimenti per la gustosissima, come sempre, recensione e grazie per le belle foto che vanno ad arricchire il wiki (una 100 c'era, ma il pennino in palladio no...)
Grazie Simone!! :thumbup:
piccardi ha scritto:Alle volte mi chiedo come diamine fai...
Fra tutte le possibili combinazioni che puoi avere per il pennino di una 100 mi vai a pescare in un mercatino quella con un pennino in palladio, ... non ho parole.
Non lo so, non uso inchiostri diamine...
:lol:
Fuori dallo scherzo, è stata la prima penne storicamente significativa che ho trovato: ricordo di averla vista tutta sporca e senza neppure il pennino in oro, con quella forma così particolare, e stavo quasi per lasciarla dove si trovava... La presi solo per provare a pulirla: difatti, tornato a casa, la infilai in una bottiglietta con acqua e detersivo per piatti, la shakerai (scossi e agitai, meglio ;) ) e me ne dimenticai... Un paio di giorni dopo, facendo colazione, facevo scorrere le foto dei modelli Pelikan ma non la riconoscevo... Quando, solo grazie alla consultazione del Wiki, finalmente scoprii che la penna era decisamente anzianotta, corsi a casa e la salvai dallo Svelto nel quale l'avevo quasi lasciata affogare... :mrgreen:
Da quel giorno, però, non le ho più fatto mancare le attenzioni che si merita :lol:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

Irishtales ha scritto:...Solo Medicus mi può salvare...prescrivendomi, da bravo dottore, un divieto tassativo di leggere le tue recensioni: ogni volta che ne leggo una sono colta da raptus e comincio a smanettare in rete per trovare una penna identica a quella che hai appena mostrato! Eh, no!!! Basta!!! :evil:
Eppure di bravi Medici iscritti al Forum ce ne sono, e non si vede una cura!!! :twisted:
E' come un gorgo, un maelstrom, e noi giriamo, e giriamo, e sprofondiamo inesorabilmente... :shock:
:lol:

Ti ringrazio per i complimenti, Daniela, sempre tanto graditi!! :wave:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3055
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

PELIKAN 100 - Recensione

Messaggio da Musicus »

Sumit ha scritto:ok! ora ufficialmente ti invidio!
Sia per la penna che per la recensione!
:clap: :clap: :clap:
E io ufficialmente ti ringrazio!! ;)

Giorgio
Rispondi

Torna a “Musicus”