Waterman ideal 52

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
ilVise
Converter
Converter
Messaggi: 2
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2015, 20:28

Waterman ideal 52

Messaggio da ilVise »

Ho acquistato una waterman ideal 52 ridotta in pessime condizioni e non vedo l'ora di provare a sistemarla. Appena arrivata l'ho smontata completamente (tranne il corpo levetta), ho pulito a fondo il pennino che era un pezzo unico di inchiosto e ho scrostato le varie filettature. Fin qui tutto semplice, ma ora arrivano le due parti più complesse per le quali chiedo il vostro aiuto e i vostri consigli:
- rimuovere la patina di zolfo dalle parti in ebanite;
- sistemare l'argentatura del corpo levetta.
Per quanto riguarda il primo punto, ho provato con il sidol, ma non ho visto risultati. Mi sono fatto coraggio e con la carta vetrata p1000 ho provato a levigare la testa del tappo per poi lucidarla con una fresa in cotone bagnata di sidol e a bassissimi giri. Il risultato sembra molto buono: nessun graffio e il nero appare bello lucente in contrasto al giallo dello zolfo.

Vi metto due foto sperando si veda la differenza e lo stato generale della penna:
corpo.JPG
corpo.JPG (428.75 KiB) Visto 537 volte
tappo.JPG
tappo.JPG (393.02 KiB) Visto 537 volte
Vorrei provare ora ad applicare la stessa tecnica su tutto il tappo, ma sorge un dubbio: le decorazioni sono state eseguite sulla superficie o sono "intrinseche" dell'ebanite? Se gratto con la carta vetrata vengono via definitivamente oppure posso procedere tranquillamente?
Se avete altri consigli a riguardo sono tutto orecchi! :D
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Waterman ideal 52

Messaggio da Ottorino »

C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”