Aurora 88 messa male

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Ottorino »

E' una delle piu' vecchie, come dice giustamente Peppe. Le filettature "sembrano" uguali.
Con Nello abbiamo provato a fare dei pistoni con stampa 3D e la filettatura era il problema maggiore, sia per rilevarla che poi per adattarla al pezzo.

Nel caso della stampa 3D bastava scaldare l'alberino un po' e poi ripassare il pezzo di plastica, ma col pezzo originale non lo farei.

Se avesse ben funzionato te ne manderei uno, ma i pezzi 3D son troppo porosi per lo scopo. Ma prima o poi ce la faremo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Luca_63 »

Ciao a tutti,
in questi giorni sto dedicandomi anch'io al restauro di una 88 (P).
Mi sono divertito molto nello smontarla ma purtroppo il pacchetto guarnizioni dello stantuffo non vuole saperne di fare il suo lavoro: anche dopo ripetuti bagni ed ingrassaggi la penna gocciola acqua dal pennino :(
Oggi ho comperato una siringa in farmacia (di quelle da drogato... :oops: ) e, seguendo le indicazioni del portale riparazioni mi accingo ad utilizzare il suo gommino dello stantuffo al posto del pacchetto Aurora.
Appena ho un po' di tempo mi dedico all'allargamento del diametro interno del gommino e poi rimonto il tutto....spero che tenga !
Buona serata !!
Luca M.
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Aurora 88 messa male

Messaggio da wallygator »

Giuseppe1971 ha scritto:Ciao a tutti,
Dopo una sosta forzata causa operazione alle tonsille e adenoidi di mia figlia, continuo il lavoro sulla 88. Wallygator mi ha gentilmente inviato alcuni pezzi che mi mancavano o erano rotti tra i quali la madrevite. Il problema è che la madrevite di Wallygator è mezzo millimetro più larga nella zona della filettatura rispetto alla madrevite originale. Secondo voi posso limare la filettatura?
Saluti,
Giuseppe
P1000633.JPG
Mi spiace che il pezzo non vada bene, mai avrei pensato che sulla prima serie avessero usato due filetti diversi, anche perché io non mi ci sono mai imbattuto.
Walter
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Luca_63 ha scritto:Appena ho un po' di tempo mi dedico all'allargamento del diametro interno del gommino e poi rimonto il tutto....spero che tenga !
dipende cosa intendi con "spero che tenga". Se ti riferisci alla tenuta (pressione/depressione) non dovresti aver problemi,
anzi, magari potresti doverla "aiutare" ad entrare nella zona filettata con un filo di grasso! ;)
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Luca_63 »

Grazie Nello, sono pronto con fresetta cilindrica montata sul Dremel e barattolozzo di grasso al silicone !! :thumbup:
Luca M.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

PeppePipes ha scritto: Sarebbe un lavoro improbo per fatica e difficoltà: sicuramente dovresti ridurre sia le creste che le gole della filettatura; riuscire a farlo in modo che l'alberino s'impani senza impuntarsi... potrebbe essere un buon passatempo per un carcerato.
Io cercherei un'altro alberino; non penso che dovresti avere difficoltà: al limite guardo quando sono a casa se ne ho uno in buone condizioni, te lo regalerei volenteri. Potresti anche cercare uno stantuffo compatibile con l'alberino di Wally, ma lo stantuffo che hai mostrato in foto è uno dei migliori che siano stati montati sulla 88: quelli di colore bianco, che sono i più diffusi, sono fatti con un materiale plastico che con gli anni diventa fragile e tende a sgretolarsi sulla filettatura che tiene le guarnizioni del pistone: è un problema diffusissimo.
Ciao Peppe, grazie per la tua risposta. Sposo appieno il tuo consiglio e mi metterò alla ricerca di una madrevite compatibile con lo stantuffo nero. Quando ti è possibile, fammi cortesemente sapere se tu ne hai uno, grazie.
wallygator ha scritto:Mi spiace che il pezzo non vada bene, mai avrei pensato che sulla prima serie avessero usato due filetti diversi, anche perché io non mi ci sono mai imbattuto.
Walter, non dispiacerti, sei stato fin troppo gentile. Se ti dovesse servire la madrevite, sai a chi chiederla ;)

Ancora una volta metterò in pausa il restauro di questa penna, peccato perché nel frattempo avevo trovato anche il pennino originale e l'unica parte che mi mancava era il fusto. Spero quanto prima di poter andare in qualche mercatino.

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Luca_63 »

nello56 ha scritto:
Luca_63 ha scritto:Appena ho un po' di tempo mi dedico all'allargamento del diametro interno del gommino e poi rimonto il tutto....spero che tenga !
dipende cosa intendi con "spero che tenga". Se ti riferisci alla tenuta (pressione/depressione) non dovresti aver problemi,
anzi, magari potresti doverla "aiutare" ad entrare nella zona filettata con un filo di grasso! ;)
Funziona !!
Penna caricata ad acqua e tenuta appesa con pennino all'ingiù per due giorni e neanche una goccia :thumbup: :thumbup:
Luca M.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da nello56 »

Ottimo lavoro! :clap:
Grazie della conferma! Servirà ad altri utenti! :thumbup:
Nello
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:
PeppePipes ha scritto: Sarebbe un lavoro improbo per fatica e difficoltà: sicuramente dovresti ridurre sia le creste che le gole della filettatura; riuscire a farlo in modo che l'alberino s'impani senza impuntarsi... potrebbe essere un buon passatempo per un carcerato.
Io cercherei un'altro alberino; non penso che dovresti avere difficoltà: al limite guardo quando sono a casa se ne ho uno in buone condizioni, te lo regalerei volenteri. Potresti anche cercare uno stantuffo compatibile con l'alberino di Wally, ma lo stantuffo che hai mostrato in foto è uno dei migliori che siano stati montati sulla 88: quelli di colore bianco, che sono i più diffusi, sono fatti con un materiale plastico che con gli anni diventa fragile e tende a sgretolarsi sulla filettatura che tiene le guarnizioni del pistone: è un problema diffusissimo.
Ciao Peppe, grazie per la tua risposta. Sposo appieno il tuo consiglio e mi metterò alla ricerca di una madrevite compatibile con lo stantuffo nero. Quando ti è possibile, fammi cortesemente sapere se tu ne hai uno, grazie.
Saluti,

Giuseppe
Sì, ce l'ho.
Scusa il ritardo; non avevo più seguito i messaggi.
Se mi fai avere l'indirizzo te lo mando volentieri.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ti scrivo subito in privato, grazie! :)
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ciao a tutti,

Grazie alla grande generosità e cortesia di PeppePipes, la mia 88 adesso ha un fusto nuovo (e anche la madrevite giusta per lo stantuffo).

Devo avvitare la guida dello stantuffo (quella con il foro interno esagonale ed evidenziata dalla freccia nella foto che allego) nel fondo del fusto ma mi lascia perplesso la forma della guida. Dalla foto si vede che la filettatura ha una forma conica e infatti dopo un paio di giri di avvitamento la guida si blocca in quanto il diametro del fusto è inferiore.

Comparando il fondo del fusto con quello di un'altra 88 che possiedo, ho notato che il diametro di quest'ultimo è maggiore ma devo anche precisare che, sempre in quest'ultimo, la guida è già avvitata quindi la celluloide del fusto potrebbe aver preso la forma della guida e risultare più grande.

Cosa potrebbe aiutarmi, il calore o del grasso?

Saluti,

Giuseppe
P1000680.JPG
P1000680.JPG (481.72 KiB) Visto 1734 volte
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:Ciao a tutti,

Grazie alla grande generosità e cortesia di PeppePipes, la mia 88 adesso ha un fusto nuovo (e anche la madrevite giusta per lo stantuffo).

Devo avvitare la guida dello stantuffo (quella con il foro interno esagonale ed evidenziata dalla freccia nella foto che allego) nel fondo del fusto ma mi lascia perplesso la forma della guida. Dalla foto si vede che la filettatura ha una forma conica e infatti dopo un paio di giri di avvitamento la guida si blocca in quanto il diametro del fusto è inferiore.

Comparando il fondo del fusto con quello di un'altra 88 che possiedo, ho notato che il diametro di quest'ultimo è maggiore ma devo anche precisare che, sempre in quest'ultimo, la guida è già avvitata quindi la celluloide del fusto potrebbe aver preso la forma della guida e risultare più grande.

Cosa potrebbe aiutarmi, il calore o del grasso?

Saluti,

Giuseppe
Forse entrambi. La mia impressione è che l'anima interna abbia subito una lieve deformazione: quella filettatura conica proprio non mi torna.
Se è, come mi pare, in ebanite (successivamente sono stati fatti in una plastica bianca), potresti provare a sfruttare una curiosa proprietà di questo materiale: una sorta di memoria dimensionale che fa si che scaldandola tenda a riassumere la forma d'origine. E' una proprietà che iuta molto in caso di deformazioni piuttosto palesi: parti storte o schiacciate scaldate abbondantemente col phon sino a quando il materiale tende ad ammorbidirsi, tornano miracolosamente a posto da sole.
In questo caso non so se funzionerà, ma io ci proverei. Se la situazione quantomeno migliora, il grasso ti aiuterà ad avvitarlo.
Io in quello stato non mi arrischierei a forzarlo: scaldando il tutto probabilmente riusciresti a farlo entrare, ma ti si deformerebbe il corpo.
In alternativa armati di lima a triangolo e tanta pazienza e riduci la parte ingrossata. Oppure cerca un'altra anima; però quella temo di non averla...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da Giuseppe1971 »

Ho scaldato abbondantemente la guida dello stantuffo con il phon fino a renderlo morbido, la anormale conicità della filettatura è quasi scomparsa ma con mio rammarico, è scomparsa anche la forma esagonale interna. Ho provato a scaldarla nuovamente ma nulla da fare, la parte interna resta cilindrica e quindi inutilizzabile. Avete qualche suggerimento?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

Giuseppe1971 ha scritto:Ho scaldato abbondantemente la guida dello stantuffo con il phon fino a renderlo morbido, la anormale conicità della filettatura è quasi scomparsa ma con mio rammarico, è scomparsa anche la forma esagonale interna. Ho provato a scaldarla nuovamente ma nulla da fare, la parte interna resta cilindrica e quindi inutilizzabile. Avete qualche suggerimento?

Saluti,

Giuseppe
Capperi! Mi spiace... Non avrei immaginato; un problema simile non mi è mai accaduto.
Potresti provare a scaldarla nuovamente, inserire l'alberino (freddo) all'interno e stringere la parte cilindrica il più uniformemente possibile.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Aurora 88 messa male

Messaggio da PeppePipes »

PeppePipes ha scritto:
Giuseppe1971 ha scritto:Ho scaldato abbondantemente la guida dello stantuffo con il phon fino a renderlo morbido, la anormale conicità della filettatura è quasi scomparsa ma con mio rammarico, è scomparsa anche la forma esagonale interna. Ho provato a scaldarla nuovamente ma nulla da fare, la parte interna resta cilindrica e quindi inutilizzabile. Avete qualche suggerimento?

Saluti,

Giuseppe
Capperi! Mi spiace... Non avrei immaginato; un problema simile non mi è mai accaduto.
Potresti provare a scaldarla nuovamente, inserire l'alberino (freddo) all'interno e stringere la parte cilindrica il più uniformemente possibile.
Comunque sia non disperare: ho controllato tra le cianfrusaglie e mal che vada uno te lo recupero.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”