atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Messaggio da kircher »

Ho già tormentato tutti con la storia della penna a cui si era allargato il tappo (cioè, in realtà, si era persa la filettatura). Le tragedie di quella penna (in foto) non sono, purtroppo, finite. Oggi infatti ho finalmente trovato il tempo per sostituirle il diaframma. Mentre compivo quest'operazione mi sono accorto che il pistoncino non si chiude più.
Allegati
IMG_20150223_225352.jpg
IMG_20150223_225352.jpg (422.85 KiB) Visto 725 volte
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Messaggio da kircher »

Ed ecco una foto che mostra perché il pistoncino di questa adorabile vacumatic non si chiude più:
Si sono rotti i dentelli che dalle due parti tenevano il pistone chiuso.
Dinanzi a quest'orrore, il mio istinto è stato di prendere una lima e ricavare dei dentelli un po'più in basso. Per fortuna, non ho trovato la lima giusta, perché ripensandoci con più calma mi son reso conto che il nuovo fermo avrebbe fatto sporgere troppo il pistone.
A questo punto mi sa che l'unica soluzione che mi resta sia affidarmi al fondello. Una volta riavvitato il fondello, tanto, occhio non vede e cuore non duole. Avete idee migliori?
Allegati
IMG_20150223_225624.jpg
IMG_20150223_225624.jpg (249.77 KiB) Visto 724 volte
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Messaggio da PeppePipes »

Io la soluzione di ricavare con la lima due nuovi dentini un poco più in basso, l'attuerei. E' vero che il pistone sporgerà leggermente troppo per avvitare il fondello, ma basterà spingere leggermente per impanarlo, forse causando l'uscita di una goccia d'inchiostro dal pennino. Se il pistone è senza fermo la manovra è sicuramente un po' più difficoltosa e l'inchiostro espulso sarà maggiore (meglio farlo quindi sopra il calamaio). Penso che ci sarebbe inoltre un ulteriore problema all'atto di svitare il fondello: con lo stantuffo libero non appena giunto al termine della filettatura, senza un'adeguata attenzione, verrebbe sparato fuori!
Certamente la soluzione definitiva non può essere che quella di cercare un ricambio; non dovrebbe essere propriamente una mission impossible...
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Messaggio da kircher »

la cosa che mi fa veramente rabbia è che il fermo l'ho rotto io.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

atroce mutilazione di una tenera vacumatic

Messaggio da PeppePipes »

kircher ha scritto:la cosa che mi fa veramente rabbia è che il fermo l'ho rotto io.
Non fartene cruccio: il sistema è fisiologicamente delicato, essendo le tacche di fermo realizzate su un lamierino d'alluminio molto esile e che magari si è anche un minimo alterato con gli anni. Non è certo il primo pulsante deteriorato che mi capita di vedere.
Poi se nella serie successiva ParKer ha abbandonto il pulsante rientrante a favore di uno fisso contenuto in un fondello più lungo, qualche motivo ci sarà ben stato.......
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”