Un simpatico aneddoto per cominciare: dovendo andare mia madre alla Sme colgo l'occasione per rimediare un quadernino A5 per gli appunti di tutti i giorni, perciò le dico di prendere un qualunque quadernino del genere che avesse sopra il marchio Oxford.
Lei ad un certo punto mi chiama e mi dice di aver trovato un certo Oxford European Book, con la SPIRALE. Senza pensare le dico subito di sì.
Al suo ritorno faccio "oh ma che bello", ringrazio e porto in camera. Mi siedo sulla scrivania, lo apro, impugno la penna (con la mano sinistra) e…
Capirete a questo punto il mio imbarazzo.
Carta favosa come al solito, carina l'idea dei bordini colorati per distinguere gli argomenti e del rigo per titolo e data; utile il coso porta-foglietti-volanti… ma la spirale da due centimetri di diametro… (^-^')
In ogni caso il quadernino, che poi tanto "ino" non è visto che tiene 120 fogli, si presenta piuttosto robusto, con le sue copertine di fronte e retro in plastica.
Stranamente non è compatibile con il raccoglitore ad anelli Monocromo in formato A5 che ho in giro per casa, mentre lo è con qualunque raccoglitore A4.
Se qualcuno avesse bisogno di altre impressioni o specifiche lo scriva senza esitare.
Da parte mia a questo punto sono di fronte a un dilemma: usare il quadernino come previsto dal produttore oppure partire dall'ultima pagina, da vero sovversivo della scrittura –rinunciando al simpatico rigo per titolo e data?
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Oxford European Book
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 291
- Iscritto il: sabato 7 dicembre 2013, 13:17
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Inchiostro Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Lugano
- Gender:
Oxford European Book
Questa mi sembra la soluzione migliore da MANCINO o almeno io faccio sempre così , dall'ultima pagina alla prima.moonchild96 ha scritto:Da parte mia a questo punto sono di fronte a un dilemma: usare il quadernino come previsto dal produttore oppure partire dall'ultima pagina, da vero sovversivo della scrittura –rinunciando al simpatico rigo per titolo e data?
Del resto io leggo anche il giornale così

«Un uomo ha il diritto di stabilire in quale momento la sua vita cessa d'essere utile»
M. Yourcenar
Massimo
M. Yourcenar
Massimo
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Oxford European Book
È una soluzione che adotto spesso pure io, anche nei quaderni normali…
Ma quel rigo per titolo e data mi implora di non farlo. Maledetti destrorsi. Vedrò di ignorare il mio istinto di maniaco dell'ordine.
Ma quel rigo per titolo e data mi implora di non farlo. Maledetti destrorsi. Vedrò di ignorare il mio istinto di maniaco dell'ordine.
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Oxford European Book
Io uso i Rhodia proprio per quello, sono fantastici per prendere appunti in riunione.
La riga in alto va al titolo dell'argomento, seguita dal numero di pagina, così quando fotocopio posso mettere in ordine le pagine e mi riesce facile rintracciare un argomento.
E' un prerequisito, se non hanno lo spazio per l'intestazione non li uso.
La riga in alto va al titolo dell'argomento, seguita dal numero di pagina, così quando fotocopio posso mettere in ordine le pagine e mi riesce facile rintracciare un argomento.
E' un prerequisito, se non hanno lo spazio per l'intestazione non li uso.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Oxford European Book
Io ho sempre difficoltà con i quaderni a spirale tanto che uso i ricambi sfusi che poi raccolgo, però concordo con gli altri la prima riga qui vincola parecchio,
il quaderno è veramente bello, ti posso chiedere il costo?

Riccardo
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Oxford European Book
Se non sbaglio attorno ai 4.50€
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Oxford European Book
Dipende da dove lo compri, dai 3 Euro di alcuni grossi negozi di cancelleria ai 7 e 50 a cui l'ho visto in vendita nelle piccole cartolerie.
Io preferisco i Rhodia/Clairefontaine, che hanno la linea dell'intestazione doppia (prima riga per il titolo, seconda per luogo e data), e li compro in pacchi da 10 così rimedio un po' di sconto.
Io preferisco i Rhodia/Clairefontaine, che hanno la linea dell'intestazione doppia (prima riga per il titolo, seconda per luogo e data), e li compro in pacchi da 10 così rimedio un po' di sconto.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.