Osservazioni
Dopo una bella ripulita con Puliforn e pasta Iosso....

- Ramses. 10.jpg (285.65 KiB) Visto 2785 volte

- Ramses. 11.jpg (589.94 KiB) Visto 2785 volte
proviamo a considerare qualche altro elemento che potrebbe essere utile per una identificazione di Produttore e modello.
- Le dimensioni sono importanti, superiori a quelle di una Waterman 52.

- Ramses. 12.jpg (440.62 KiB) Visto 2785 volte
- La palettina per azionare la leva è spezzata, era stata malamente incollata e non ha resistito al Puliforn. Non sono sicuro che sia parte integrante di "questa" leva, ma è stata da me fotografata nel senso corretto del suo posizionamento lungo la spaccatura.
P.S.F. (pocket self filler) è una sigla usata dalla Waterman per indicare i suoi primi modelli con caricamento a leva.

- Ramses. 13.jpg (413.43 KiB) Visto 2785 volte
- Sul cappuccio non sono presenti i fori che avrebbero potuto lasciare i due rivetti di una clip tipo "Waterman clip-cap", quindi la penna poteva avere in origine una "accomodation clip".

- Ramses. 14.jpg (406.8 KiB) Visto 2785 volte
- Trovo abbastanza particolare la parte superiore del fusto, che ha una vistosa scanalatura prima della filettatura per il cappuccio.

- Ramses. 15.jpg (365.82 KiB) Visto 2785 volte
Conclusioni
Non ho ritrovato in internet un solo riferimento ad un Marchio di stilografiche Ramses, nè ad un modello di penna Ramses (escludendo, ovviamente, la Montblanc 146 edizione "Ramses II" in lapis e vermeil): c'è la concreta possibilità, quindi, che si tratti di una "penna pubblicitaria".
Compagnie che avrebbero potuto commissionare questa stilografica negli anni 1920 erano, secondo una mia prima ricerca, due.
1- la Ramsès di Parigi che produceva Profumi ed affini,

- Ramses. 16 - 2 Ottobre 1920 L'Illustration.jpg (96.41 KiB) Visto 2785 volte

- Ramses. 17.JPG (390.26 KiB) Visto 2785 volte
ma dell'accento grave sulla "e" (è) nell'iscrizione non vi è traccia, cosa che i Francesi non credo avrebbero facilmente tollerato...
2- La Ramses di New York.
L'opzione americana è un poco meno raffinata: si tratta dei (pur) mitici profilattici Ramses!

- Ramses. 18.JPG (41.3 KiB) Visto 2785 volte
Estrema possibilità, è che Ramses sia proprio il nome del proprietario

, con tutto quello che ne conseguirebbe per me: la maledizione del Faraone etc...
Ringrazio anticipatamente chi vorrà contribuire a svelare il mistero...
Grazie per l'attenzione!
Giorgio