La mia Aleph si scarica subito, dopo circa 3 pp. di scrittura piuttosto fitta.
E' normale?
Oppure sbaglio in qualcosa?
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
DURATA DELLA CARICA
-
- Snorkel
- Messaggi: 138
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:10
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 011
- Fp.it ℵ: 019
- Fp.it 霊気: 056
- Fp.it Vera: 086
- Località: Moncucco Torinese (AT)
- Gender:
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
DURATA DELLA CARICA
Hai provato a caricarla e scaricarla diverse volte? a volte rimane dentro dell'aria e sembra piena ma non la è.
- Libero
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 19:20
- La mia penna preferita: dipende dai periodi
- Il mio inchiostro preferito: blue black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 032
- Località: Roma
- Gender:
DURATA DELLA CARICA
Stesso problema, tante prove ma non sono riuscito a risolvere. Credo che la manderò alla marlen 

DURATA DELLA CARICA
Immergete un pezzo di sezione, vero?
Otto
Otto
Lo Staff di Fountainpen.it
Gli interventi con questo utente vanno intesi come collegiali dei componenti lo staff del fountainpen.it forum.
Lo staff è formato da: Daniele, Piccardi, Ottorino, Irishtales, G P M P.
Gli interventi con questo utente vanno intesi come collegiali dei componenti lo staff del fountainpen.it forum.
Lo staff è formato da: Daniele, Piccardi, Ottorino, Irishtales, G P M P.
- GGiovanni
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2012, 11:47
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-Feather
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 037
- Fp.it ℵ: 065
- Località: Quinto Vercellese
- Gender:
DURATA DELLA CARICA
Ciao,
io ho avuto il tuo stesso problema usando il Levenger viola, il flusso estremamente abbondante unito all'inchiostro piuttosto fluido portavano a consumi da Airbus in decollo!
Ora è carica con il Diamine Registar's Ink (un ferrogallico) e il flusso è molto controllato. La durata di una carica non arriva a quella da maratoneta della mia Wall Street LE, ma è decisamente più in linea con le aspettative.
Che inchiostro stai usando? E' molto fluido?
Ciao,
Giovanni
io ho avuto il tuo stesso problema usando il Levenger viola, il flusso estremamente abbondante unito all'inchiostro piuttosto fluido portavano a consumi da Airbus in decollo!
Ora è carica con il Diamine Registar's Ink (un ferrogallico) e il flusso è molto controllato. La durata di una carica non arriva a quella da maratoneta della mia Wall Street LE, ma è decisamente più in linea con le aspettative.
Che inchiostro stai usando? E' molto fluido?
Ciao,
Giovanni
- Libero
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 19:20
- La mia penna preferita: dipende dai periodi
- Il mio inchiostro preferito: blue black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 032
- Località: Roma
- Gender:
DURATA DELLA CARICA
L'ho provata con inchiostri diversi, ho usato l'Iroshizuku shin kai, vari diamine, herbin blue notte. Ho provato ad immergere la sezione così come il solo pennino, il risultato è sempre lo stesso, carica poco. Forse non son capace io, ma mi sembra strano visto che non è l'unica stilografica in mio possesso...
La dovrò ri-mandare alla Marlen visto che manca anche la scritta 'fountain pen' sul fusto. In effetti un primo passaggio in assistenza era già stato fatto e per lo stesso problema, sono stati gentilissimi e mi hanno sostituito il fusto ma il problema è rimasto, ahimè.

La dovrò ri-mandare alla Marlen visto che manca anche la scritta 'fountain pen' sul fusto. In effetti un primo passaggio in assistenza era già stato fatto e per lo stesso problema, sono stati gentilissimi e mi hanno sostituito il fusto ma il problema è rimasto, ahimè.
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
DURATA DELLA CARICA
Secondo me c'è sicuramente qualcosa che non va.
Proprio in questi giorni sto facendo una prova di autonomia alla Aleph, cogliendo due piccioni con una fava (cioè intanto che faccio esercizio col Palmer).
Sono arrivato a 16 fogli (cioè 32 facciate!) A4, per la precisione al XXVI paragrafo, del "De Bello Gallico" di Giulio Cesare, qui da dove copiavo:
http://www.giorgiotave.it/de-bello-gall ... no/libro1/
Tra l'altro è curioso come da almeno 4 facciate il flusso si sia "asciugato", sicuramente aiutato anche dall'inchiostro usato (il diabolico Pelikan 4001 Nero Permanente
) che è l'antitesi della fluidità, ma continua a scrivere.
Di certo, anche con un inchiostro più fluido, almeno una ventina di facciate A4 le deve fare come minimo!
Magari proverò lo stesso testo con la M250 caricata con il 4001 Blu Royal, che è più fluido, per vedere dove arrivo, come comparativa avevo fatto questa prova:
viewtopic.php?f=12&t=4339
che avevano dato per la M250 circa 12 pagine. Probabilmente un testo vero, in particolare in Palmer che è molto "lineare" e utilizza poco inchiostro, come minimo raddoppia l'autonomia. Vi saprò dire
EDIT: sono arrivato al 18. foglio (36 facciate), ormai il flusso è secco, ma in "emergenza" è ancora in grado di scrivere. Mi fermo qui, comunque, perché scrivere così è veramente fastidioso e ovviamente non lo si farebbe mai in un contesto "reale". Per la precisazione, sono 36 facciate di 20 righe ciascuna in palmer, del testo di Cesare sono arrivato a metà del XXX paragrafo del Libro 1.
...non mi resta che provare con la Omas o la M250, per confronto!
Proprio in questi giorni sto facendo una prova di autonomia alla Aleph, cogliendo due piccioni con una fava (cioè intanto che faccio esercizio col Palmer).
Sono arrivato a 16 fogli (cioè 32 facciate!) A4, per la precisione al XXVI paragrafo, del "De Bello Gallico" di Giulio Cesare, qui da dove copiavo:
http://www.giorgiotave.it/de-bello-gall ... no/libro1/
Tra l'altro è curioso come da almeno 4 facciate il flusso si sia "asciugato", sicuramente aiutato anche dall'inchiostro usato (il diabolico Pelikan 4001 Nero Permanente

Di certo, anche con un inchiostro più fluido, almeno una ventina di facciate A4 le deve fare come minimo!
Magari proverò lo stesso testo con la M250 caricata con il 4001 Blu Royal, che è più fluido, per vedere dove arrivo, come comparativa avevo fatto questa prova:
viewtopic.php?f=12&t=4339
che avevano dato per la M250 circa 12 pagine. Probabilmente un testo vero, in particolare in Palmer che è molto "lineare" e utilizza poco inchiostro, come minimo raddoppia l'autonomia. Vi saprò dire

EDIT: sono arrivato al 18. foglio (36 facciate), ormai il flusso è secco, ma in "emergenza" è ancora in grado di scrivere. Mi fermo qui, comunque, perché scrivere così è veramente fastidioso e ovviamente non lo si farebbe mai in un contesto "reale". Per la precisazione, sono 36 facciate di 20 righe ciascuna in palmer, del testo di Cesare sono arrivato a metà del XXX paragrafo del Libro 1.
...non mi resta che provare con la Omas o la M250, per confronto!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
DURATA DELLA CARICA
Ho provato anche con la M250, caricata "a tappo", come raffronto. Dai e dai, ha scritto 35 facciate e mezza con metodo "palmer", quindi in sostanza un'autonomia del tutto equivalente a quella della Aleph.
(solo che ora che me ne faccio di praticamente tutto il primo libro del De Bello Gallico di Cesare scritto in Palmer su fogli di recupero?!)
(solo che ora che me ne faccio di praticamente tutto il primo libro del De Bello Gallico di Cesare scritto in Palmer su fogli di recupero?!)
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Libero
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 19:20
- La mia penna preferita: dipende dai periodi
- Il mio inchiostro preferito: blue black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 032
- Località: Roma
- Gender:
DURATA DELLA CARICA
Solo per un piccolo aggiornamento. Da qualche giorno mi è rientrata la Aleph mandata in assistenza alla Marlen. Ora è personalizzata con la scritta del forum e perfettamente funzionante. La carica dura abbastanza, non a livello di altre stilo a stantuffo in mio possesso ma abbastanza da farmi stare tranquillo quando esco con lei
Il pennino è finalmente liscio, non gratta, zero salti e flusso abbondante. Più la guardo e più mi piace, nei materiali, nei colori e nel divertirmi un po' con pennino semiflessibile, nei tanti giri per avvitare il cappuccio, nella presenza. Non sono ancora riuscito ad abbinargli o il SUO inchiostro ma conto di trovarlo presto, per ora è caricata con l'edelstein topazio che non mi dispiace, certo, ma forse ha una punta ti turchese di troppo. E' entrata di diritto nel novero delle 3/4 penne che normalmente tengo inchiostrate e passa dalle mani, alla borsa, al tavolo, ancora alle mani, alla scrivania e via discorrendo
Un saluto a tutti


Un saluto a tutti