Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da Rogozin »

Altro giro, altra chiacchierata informale sulla Delta "Indios", terzo modello in ordine cronologico della serie "indigenous people" (anno di produzione, 2006)

Immagine

Premessa: l'ispirazione concettuale per questa penna è riferita alle popolazioni pre-colombiane che nel tempo, come le nostre stilografiche, hanno modificato pochissimo (fino ad oggi) la loro struttura sociale e tradizionale, pur nella loro estrema eterogeneità interna.

Prima di parlare della penna in sè, per chi fosse interessato a tali popolazioni (se non alla cinematografia in generale), segnalo due capolavori di Werner Herzog, entrambi recitati in modo "epocale" (come l'attore definiva se stesso) da Klaus Kinski.
Il primo è "Aguirre, der zorn gottes", da noi tradotto in "Aguirre, furore di dio", del 1972.

Immagine
Si svolge al tempo delle spedizioni di Cortez in Sud America.

Il secondo invece è Fitzcarraldo, di dieci anni dopo (che però si svolge a cavallo fra l'800 e il 900).

Immagine

Due film che coprono due archi temporali lontanissimi nel tempo, ma che allo stesso tempo ritraggono delle popolazioni che nei secoli sono cambiate pochissimo, come testimonia anche il fatto che durante le riprese non fu facile far percepire alle comparse il senso stesso di "finzione" e recitazione (tanto che vedevano, e nemmeno tanto a torto, Kinski come una sorta di demonio e più volte durante le riprese hanno discretamente fatto capire a Herzog che, se quest'ultimo avesse voluto, avrebbero potuto ucciderlo per lui).

Questa penna cerca di incarnare quelli che sono i colori rappresentativi dell'Amazzonia e dintorni e relativi simboli.

Ma andiamo con ordine. E' una penna uscita in edizione limitata e numerata, in 3 versioni. La celebration, prodotta in 40 esemplari con colori diversi dalle altre due linee, la 1ks, con finiture in oro e sistema di caricamento con levetta laterale (in comune con la celebration), e la 1k (oggetto di questa chiacchierata), con finiture in argento e sistema di caricamento a cartuccia.
La 1ks e la 1k sono state prodotte nel numero di 1500 esemplari ciascuna (la mia è numerata 40).
Immagine

Immagine

Il numero è inciso sul fondo della penna, anche se dalla foto non si capisce.

I colori, come si può vedere, sono quelli ispirati alla caratteristica pianta "hevea brasiliensis", tipica delle foreste pluviali. Il famoso albero della gomma :) .
La forma è particolare. L'intero fusto (e la sua riproduzione in scala nella clip) sembra riprodurre la cerbottana tipica di tali popolazioni.
Ma inutile perdersi in parole quando una (pur sfocata immagine) rende molto meglio la particolarità di questa forma. La penna smontata:

Immagine

Sempre in tema di rappresentazioni e simboli, da notare il pappagallo (altro animale tipico) intarsiato sul tappo:

Immagine

Immagine

La penna, in mano, risulta estremamente leggera, così come è leggero il materiale (resina) usato. Questo può essere un pro o un contro, a seconda di cosa si predilige. Personalmente, per quanto mi piaccia un generale bilanciamento "neutro" nelle penne (non spostato cioè sulla punta nè sul retro, ma sono considerazioni personali), devo dire che non sono mai riuscito ad abituarmi alla leggerezza di questa stilo. Diciamo che la relativa imponenza delle forme "cicciute" cozzano tantissimo con la "mancanza di consistenza" restituendo, nel mio caso, una sensazione non piacevolissima. Ma questo è un parametro (come molti altri) personale e come tale va inteso.

E' anche vero che, come molte limitate, secondo me non è nemmeno tanto pensata per la scrittura, è una penna "da esposizione" o comunque destinata ad essere tenuta in mano molto poco. Mi chiedo quanto questo discorso possa variare per quanto riguarda la "celebration" e la 1ks, dato che le relative meccaniche interne dovrebbero essere tali da dare alla penna alcuni grammi in più.

Ma passiamo alla scrittura. Qui devo fare un'altra premessa: la mia penna è, come è emerso parlando con Stefano e Alessandro in alcune occasioni, difettosa. O meglio, ha un alimentatore che, mi è stato confermato da chi ne sa più di me, non è in grado di "succhiare" per bene e costantemente l'inchiostro dalla cartuccia. Pertanto, se la penna non scrive per un paio di giorni, al momento in cui la si poggia sul foglio scriverà fino ad esaurimento della quantità contenuta in quel momento nell'alimentatore, per poi seccarsi. Staccando la cartuccia e riattaccandola, scrive ad libitum fino alla prossima interruzione. Sarà mandata in assistenza e il problema risolto.
Le considerazioni sulla scrittura le ho inserite nei fogli che seguono, sarebbe superfluo aggiungere alcunchè:

Immagine
Immagine

Insomma, in definitiva è una bella penna rappresentativa di una regione e popolazione. Non sono convinto su un suo uso diverso da quello di "penna da esposizione", come dicevo sopra, sia per i difetti evidenziati in fase di scrittura (ai quali sono convinto si possa mettere mano), sia per il feeling generale che ho impugnandola.

Adesso vi lascio con un'immagine "comparativa", con la Indios accanto a una vecchia Van Gogh primo modello, una Montblanc 146 e una Pelikan M200 (pre-crollo muro, made in West Germany :) ).
Immagine

E ovviamente, Buona Pasqua !

Andrea

Immagine
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da klapaucius »

Non vedo l'immagine comparativa. :D

Onestamente il riferimento agli Indios mi pare poco più che un pretesto, comunque non posso che apprezzare e rilanciare il consiglio di vedere i due film di Herzog. 8-)
Giuseppe
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da Rogozin »

Hai ragione Klapaucius, inserita ora.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da vikingo60 »

Ti faccio i più sentiti complimenti per la recensione e per il tuo stile,veramente piacevole!
Da quanto vedo,l'alimentatore della tua Delta è proprio difettoso,anche se dalle foto mi pare di vedere che è diverso da quello della Dolcevita Medium;direi che forse è quello della Oversize.Ti consiglio di contattare l'assistenza,perchè quella di Delta è davvero molto seria.Anche se,come tu dici,è poco adatta per un uso quotidiano,è un peccato avere una penna che non scrive sapendo che si tratta di un difetto riparabile.
Cordiali saluti
P.S.- Complimenti anche per la bella grafia!Perfettamente comprensibile!
Alessandro
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da Simone »

Mi unisco ai complimenti, sia per la recensione che per la grafia! Concordo con Vikingo: anche se è una penna che usi poco, quelle volte che avviene sarebbe bello fosse al massimo. Quindi consiglio anche io una riparazione.
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da Rogozin »

Grazie amici :)

Oggi ho fatto un ultimo tentativo prima di mandarla via: ho sostituito la cartuccia con un converter e cambiato inchiostro (ho messo il molto più liquido Diamine dark brown, colore che secondo me in questa penna va benissimo). Poco flusso+pennino EEF+pelikan4001 infatti potrebbe essere stata la triade colpevole degli "asciugamenti" (o inceppamenti). Questa sarà una prova del nove, la riproverò fra un giorno esatto con questa nuova "configurazione".
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da vikingo60 »

Rogozin ha scritto:Grazie amici :)

Oggi ho fatto un ultimo tentativo prima di mandarla via: ho sostituito la cartuccia con un converter e cambiato inchiostro (ho messo il molto più liquido Diamine dark brown, colore che secondo me in questa penna va benissimo). Poco flusso+pennino EEF+pelikan4001 infatti potrebbe essere stata la triade colpevole degli "asciugamenti" (o inceppamenti). Questa sarà una prova del nove, la riproverò fra un giorno esatto con questa nuova "configurazione".
Sicuramente l'inchiostro Pelikan 4001 avrà avuto un ruolo negativo.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da Rogozin »

Sono 3 giorni che la uso e tengo a riposo (volutamente, per controllare) con l'accoppiata di cui sopra (diamine dark brown+ converter di Visconti che mi avanzava) e ... pare che non avrò bisogno di mandarla in assistenza :)
Probabilmente l'insieme di una serie di fattori (inchiostro denso, flusso ristrettissimo, pennino extrafine e tensioni elettromagnetiche) avevano agito di concerto rendendo l'uso della penna difficile.
Dovrei aver risolto, la tengo in prova ancora un po' di giorni prima di "chiudere la pratica".
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da vikingo60 »

Rogozin ha scritto:Sono 3 giorni che la uso e tengo a riposo (volutamente, per controllare) con l'accoppiata di cui sopra (diamine dark brown+ converter di Visconti che mi avanzava) e ... pare che non avrò bisogno di mandarla in assistenza :)
Probabilmente l'insieme di una serie di fattori (inchiostro denso, flusso ristrettissimo, pennino extrafine e tensioni elettromagnetiche) avevano agito di concerto rendendo l'uso della penna difficile.
Dovrei aver risolto, la tengo in prova ancora un po' di giorni prima di "chiudere la pratica".
Non vorrei alimentarti false speranze,ma dalle foto da te inserite credo che l'alimentatore sia quello della Dolcevita Oversize,anzichè della Medium.La Delta ha dichiarato che sulla Oversize non ci sono mai stati problemi.Comunque continua a sorvegliarla e facci sapere;soprattutto se il flusso diventa più abbondante e vengono meno le false partenze.
Cordiali saluti
Alessandro
StefanoB

Delta Indigenous People series - Indios - EEF

Messaggio da StefanoB »

Scusatemi ma questa a me proprio non piace.
Gusto personale naturalmente
Rispondi

Torna a “Recensioni”