Si hai ragione, ma son anche convinto del fatto di esser leggermente avantaggiato, poichè scrivo molto per forza di cose (tra appunti e quant'altro 3-4 pagine al giorno sono la norma, se non di più) e quindi poter trasportare, non dico lo stile, ma i movimenti alla scrittura quotidiana, costruendo quindi un movimento automatico che dopo potrà essermi utile.
Se decidessi di darmi alla calligrafia sarebbe per trovare qualcosa di rilassante e costruttivo, decidendo però la frequenza e l'impegno da dare, senza troppi vincoli se non imposti da me;
ogni tanto disegno, ma essendo molto pignolo ci impiego molto tempo a concluderne uno, e a volte son costretto ad interrompere il lavoro per ovvi impegni quotidiani (cosa che odio) con serie difficoltà a riprenderlo poi in mano, con la calligrafia penso di potermi dare dei tempi ben precisi, senza dover interrompere il lavoro a metà (di sicuro non mi metterei a scrivere poesie Shakespeariane all'inizio, magari qualche haiku

)
P.s:
ieri giorno di ricerca, intanto ho trovato una stilografica da battaglia a prezzo infimo, 6 euro per una Pelikan Twins, poi...
ho chiesto un po' in giro e una delle poche cartolerie mi ha riferito che non tiene in magazzino strumenti da calligrafia ma può tranquillamente ordinarmeli, però solo kit, io chiedo e lui si informa cosa riesce a trovarmi...a questo punto non è forse meglio ordinare online ciò che mi serve? Credo che a tempistiche saremo li...