crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Ciao a tutti,
ho questa piccola radius con una crepa sul gruppo alimentatore.
Per ora ho risolto mettendone un altro della stessa misura ma preferirei montare l'originale.
Posso provare con l'attack o ci sono altre colle da usare? Oppure semplicemente è tempo perso?
Grazie dell'aiuto
Manlio
ho questa piccola radius con una crepa sul gruppo alimentatore.
Per ora ho risolto mettendone un altro della stessa misura ma preferirei montare l'originale.
Posso provare con l'attack o ci sono altre colle da usare? Oppure semplicemente è tempo perso?
Grazie dell'aiuto
Manlio
- Allegati
-
- DSCN0519.jpg (327.33 KiB) Visto 4871 volte
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Immagino dalla forma della sezione che si tratti di una penna a caricamento con pulsante di fondo. La crepa che si vede è sulla parte della sezione dove si innesta il sacchetto-serbatoio. Ho avuto un analogo problema e l'ho risolto smontando dalla sezione il gruppo alimentatore-pennino per evitare che si impiastricci di colla, quindi ho proceduto alla riparazione della crepa usando loctite. Ho poi rimontato l'alimentatore ed il pennino. Ho usato la penna per circa 10 giorni, senza che vi siano state perdite d'inchiostro.
Ciao. Valerio
Ciao. Valerio
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
In quella posizione , coperta dal serbatoio non dovrebbe dare problemi, ma è giusto consolidarla per evitare che possa staccarsi via un pezzo.
Io farei così: se hai un pezzo di ebanite di una vecchia penna che non ti serve, grattalo su della carta abrasiva abbastanza grossa (360 o giù di lì), raccogli la polvere d'ebanite (ne basta pochissima), mischiane ad una goccia di Attak tanta per ottenere un composto ancora abbastanza fluido e con uno stecchino distribuiscilo sulla crepa facendocelo anche penetrare dentro. La zona deve essere ben pulita, puoi usare anche l'alcool che tanto all'ebanite non fa nulla. Lavora vicino alla finestra aperta, i vapori del cianacrilato non credo che siano particolarmente salubri e la polvere ha un effetto di far asciugare l'adesivo più rapidamente; mettendone troppo è quasi istantanea e non fai neppure in tempo a posizionarlo.
Una volta essicato il composto assume un aspetto ed una consistenza molto simile all'ebanite: io lo uso anche per restauri e riparazioni "esterne" con buoni risultati. Potrai quindi limare o carteggiare gli eventuali eccessi. Fai attenzione all'interno: spesso i conduttori arrivano sino in cima: se è necessario rimuovi eventuali sbordature con una limetta rotonda o con della carta abrasiva arrotolata stretta.
Io farei così: se hai un pezzo di ebanite di una vecchia penna che non ti serve, grattalo su della carta abrasiva abbastanza grossa (360 o giù di lì), raccogli la polvere d'ebanite (ne basta pochissima), mischiane ad una goccia di Attak tanta per ottenere un composto ancora abbastanza fluido e con uno stecchino distribuiscilo sulla crepa facendocelo anche penetrare dentro. La zona deve essere ben pulita, puoi usare anche l'alcool che tanto all'ebanite non fa nulla. Lavora vicino alla finestra aperta, i vapori del cianacrilato non credo che siano particolarmente salubri e la polvere ha un effetto di far asciugare l'adesivo più rapidamente; mettendone troppo è quasi istantanea e non fai neppure in tempo a posizionarlo.
Una volta essicato il composto assume un aspetto ed una consistenza molto simile all'ebanite: io lo uso anche per restauri e riparazioni "esterne" con buoni risultati. Potrai quindi limare o carteggiare gli eventuali eccessi. Fai attenzione all'interno: spesso i conduttori arrivano sino in cima: se è necessario rimuovi eventuali sbordature con una limetta rotonda o con della carta abrasiva arrotolata stretta.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Ottimi consigli. Terro' presente anche io.
Grazie.
Grazie.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
PeppePipes ha scritto:In quella posizione , coperta dal serbatoio non dovrebbe dare problemi, ma è giusto consolidarla per evitare che possa staccarsi via un pezzo.
Io farei così: se hai un pezzo di ebanite di una vecchia penna che non ti serve, grattalo su della carta abrasiva abbastanza grossa (360 o giù di lì), raccogli la polvere d'ebanite (ne basta pochissima), mischiane ad una goccia di Attak tanta per ottenere un composto ancora abbastanza fluido e con uno stecchino distribuiscilo sulla crepa facendocelo anche penetrare dentro. La zona deve essere ben pulita, puoi usare anche l'alcool che tanto all'ebanite non fa nulla. Lavora vicino alla finestra aperta, i vapori del cianacrilato non credo che siano particolarmente salubri e la polvere ha un effetto di far asciugare l'adesivo più rapidamente; mettendone troppo è quasi istantanea e non fai neppure in tempo a posizionarlo.
Una volta essicato il composto assume un aspetto ed una consistenza molto simile all'ebanite: io lo uso anche per restauri e riparazioni "esterne" con buoni risultati. Potrai quindi limare o carteggiare gli eventuali eccessi. Fai attenzione all'interno: spesso i conduttori arrivano sino in cima: se è necessario rimuovi eventuali sbordature con una limetta rotonda o con della carta abrasiva arrotolata stretta.




- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Grazie Peppe,
un'altro interessantissimo contributo da aggiungere alla lista, mi hai fatto venir voglia di andare a cercare nei rottami qualche pezzo crettato con cui cimentarmi.
Simone
un'altro interessantissimo contributo da aggiungere alla lista, mi hai fatto venir voglia di andare a cercare nei rottami qualche pezzo crettato con cui cimentarmi.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Si puo' usare anche cianoacrilato e bicarbonato.
http://www.fountainpen.it/Cianoacrilato
Sfrutti la bassa tensione superficiale del cianoacrilato che permea tutta la parte, e poi ci butti sopra (meglio se con un paio di pinzette) il bicarbonato.
Il bicarbonato e il cianoacrilato reagiscono istantanemente indurendo subito. Entro pochi minuti la parte è gia' carteggiabile e limabile.
http://www.fountainpen.it/Cianoacrilato
Sfrutti la bassa tensione superficiale del cianoacrilato che permea tutta la parte, e poi ci butti sopra (meglio se con un paio di pinzette) il bicarbonato.
Il bicarbonato e il cianoacrilato reagiscono istantanemente indurendo subito. Entro pochi minuti la parte è gia' carteggiabile e limabile.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
L'aspetto interessante dell'utilizzare la povere d'ebanite è appunto l'aspetto: come ho scritto è veramente molto molto vicino a quello dell'ebanite integra. Come ben si sa è un materiale che non è sempre identico a se stesso, verosimilmente in funzione della qualitò dei componenti, del processo utilizzato per la produzione, ma - secondo me - soprattutto per la percentuale di zolfo utilizzato. Comunque sia, anche nel caso di ricostruzione di sbeccature o simili, si ottengono dei risultati interessanti: a volte si fatica veramente molto a distinguere la parte ricostruita dall'originale. Naturalmente l'alterazione la metterebbe in risalto, ma tenendo il materiale lucido il problema non sussiste. Prima aggiungevo al cianacrilato del mordente nero in polvere del tipo solubile in alcool, ma con l'ebanite polverizzata i risultati sono nettamente migliorati. Logicamente cambiando tipo di polvere di ebanite si possono eseguire riparazioni anche sulle varianti fiammate o ripple e mottled.Ottorino ha scritto:Si puo' usare anche cianoacrilato e bicarbonato.
http://www.fountainpen.it/Cianoacrilato
Sfrutti la bassa tensione superficiale del cianoacrilato che permea tutta la parte, e poi ci butti sopra (meglio se con un paio di pinzette) il bicarbonato.
Il bicarbonato e il cianoacrilato reagiscono istantanemente indurendo subito. Entro pochi minuti la parte è gia' carteggiabile e limabile.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Ciao Peppe. Non pensavo all'aspetto, vista la localizzazione del danno, quanto alla stabilizzazione duratura della crepa.
Il risultato della coppia bicarbonato/cianoacrilato è di una durezza e di una "aggrappanza" (brutto, ma non mi viene di meglio) sconcertante.
Il risultato della coppia bicarbonato/cianoacrilato è di una durezza e di una "aggrappanza" (brutto, ma non mi viene di meglio) sconcertante.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Buono a sapersi.Ottorino ha scritto:Ciao Peppe. Non pensavo all'aspetto, vista la localizzazione del danno, quanto alla stabilizzazione duratura della crepa.
Il risultato della coppia bicarbonato/cianoacrilato è di una durezza e di una "aggrappanza" (brutto, ma non mi viene di meglio) sconcertante.
Effettivamente in questo specifico caso l'aspetto è ininfluente, ma ho colto l'occasione per condividere (odio usare il termine "insegnare") un metodo che, allo stato attuale delle mie esperienze, è quello che mi da i migliori risultati negli interventi di restauro. Logicamente ricostruzione ex novo a parte.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Non avendo a disposizione un pezzo di ebanite (la mia misera collezione è talmente misera da non avere nulla del genere) penso che proverò con cianoacrilato e bicarbonato. Ma non mi è troppo chiaro il procedimento: dopo aver messo un pochino di colla (ad es. con uno stecchino) sulla frattura ed aver richiuso cospargo sopra qualche granello di polvere di bicarbonato? Cioè in pratica è la parte superficiale che subisce l'immediato indurimento?
Grazie
m
Grazie
m
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Una variante di riparazione,prendendo spunto da una riparazione fatta (e da una futura pagina del wiki)
prevede che potresti cercare un tubetto con diametro analogo (più o meno)
alla parte rotta; potresti rimuovere la parte danneggiata (con il cutter),
forare con diametro abbastanza preciso (il tubetto dovrebbe entrare forzato)
e poi potresti inserirlo con un poco di cianoacrilato.
(Potresti dover accorciare l'alimentatore)
Nello
prevede che potresti cercare un tubetto con diametro analogo (più o meno)
alla parte rotta; potresti rimuovere la parte danneggiata (con il cutter),
forare con diametro abbastanza preciso (il tubetto dovrebbe entrare forzato)
e poi potresti inserirlo con un poco di cianoacrilato.
(Potresti dover accorciare l'alimentatore)
Nello
- Allegati
-
- Sezione con tubetto scaricato.jpg (516.18 KiB) Visto 4754 volte
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
La reazione è immediata su tutta la massa, purchè non eccessiva. In pratica lo spessore della massa si regola da sola: è il cianoacrilato che spande in strato sottilissimo.malloni ha scritto:Non avendo a disposizione un pezzo di ebanite (la mia misera collezione è talmente misera da non avere nulla del genere) penso che proverò con cianoacrilato e bicarbonato. Ma non mi è troppo chiaro il procedimento: dopo aver messo un pochino di colla (ad es. con uno stecchino) sulla frattura ed aver richiuso cospargo sopra qualche granello di polvere di bicarbonato? Cioè in pratica è la parte superficiale che subisce l'immediato indurimento
Anzi a volte è difficile mantenerlo dove si vuole. Infatti tende ad andare dove non vorresti.
Le tecniche (che ho provato) son due:
1) pizzicotti di bicarbonato sul cianoacrilato disposto a incollare. Pero' ti accorgerai che non è facile farlo cadere dove vuoi: da qui le pinzette
2) immersione nel pezzo cianoacrilato di fresco direttamente in un massa di bicarbonato in polvere. Ovvio che la massa di bicarbonato vada isolata da che si usa in cucina e poi vada buttata
Prova prima su un qualsiasi pezzo di plastica per renderti conto della cosa. Poi passa alla sezione.
L'incollaggio stabile, sia con la polvere d'ebanite che col bicarbonato, è dato da fatto che si aumentano le superfici di contatto, cosa che avevo dato per scontato e non specificato. Qualsiasi colla, con la ridotta superficie del labbro della spaccatura d incollare, prima o poi cede.
Nel tuo caso, dato che non si vede, non ti limitare al solo labbro della spaccatura, ma fagli una specie di flangettina interna, esterna e magari superiore che aumenta di molto la tenuta e previene la riapertura.
Oh Peppe !!!Peppe ha scritto:Effettivamente in questo specifico caso l'aspetto è ininfluente, ma ho colto l'occasione per condividere (odio usare il termine "insegnare") un metodo che, allo stato attuale delle mie esperienze, è quello che mi da i migliori risultati negli interventi di restauro. Logicamente ricostruzione ex novo a parte.
Se uno una cosa non la sa (io quella dell'ebanite non la sapevo) e l'altro la sa e la dice, lo puoi chiamare come ti pare. La sostanza non cambia.
Insegna, insegna, non ti vergognare che tutti abbiamo qualcosa da imparare.
L'importante è far arrivare piu' informazioni possibile a chi è in grado di usarle. E chi non è in grado, leggendoci, prima o poi si lancia.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Che disastro! Che delusione!
- Lucido la penna che sembra irriconoscibile
- Incollo con il massimo della precisione una veretta saltata e aggiungo con un po' di vernice color oro un paio di millimetri di veretta mancante
- incollo al meglio il gruppo pennino
- sostituisco il sacchetto
- rimonto il tutto e inchiostro la creatura
Vado a provare e appena il pennino tocca la carta mi salta una punta del pennino originale Radius!!!
un colpo al cuore, una mazzata... e dove lo ritrovo un pennino radius misura piccola?
sulla baia ho trovato un gruppo intero columbus (forse un pò caro), voi che mi consigliate? freno la mia ira funesta e attendo con pazienza l'occasione giusta? al prox pen show (a Firenze non mancherò di sicuro) potrei trovare qualcosa?
Grazie a tutti per l'aiuto
Manlio
- Lucido la penna che sembra irriconoscibile
- Incollo con il massimo della precisione una veretta saltata e aggiungo con un po' di vernice color oro un paio di millimetri di veretta mancante
- incollo al meglio il gruppo pennino
- sostituisco il sacchetto
- rimonto il tutto e inchiostro la creatura
Vado a provare e appena il pennino tocca la carta mi salta una punta del pennino originale Radius!!!
un colpo al cuore, una mazzata... e dove lo ritrovo un pennino radius misura piccola?
sulla baia ho trovato un gruppo intero columbus (forse un pò caro), voi che mi consigliate? freno la mia ira funesta e attendo con pazienza l'occasione giusta? al prox pen show (a Firenze non mancherò di sicuro) potrei trovare qualcosa?
Grazie a tutti per l'aiuto
Manlio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
crepa su gruppo alimentatore piccola Radius
Se è solo saltata la punta ci sono vari restauratori che fanno il cosiddetto "retipping". Con gli americani è complicato ma ce n'è uno in Spagna. La cosa comunque costa mi pare sui 35 euro a pennino, più spese di spedizione.malloni ha scritto: Vado a provare e appena il pennino tocca la carta mi salta una punta del pennino originale Radius!!!
Simone
Altri dettagli sulla ricostruzione ebanite sono qui
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758