Gli ebook mi convincono, ma non a sufficienza (ho letto 1q84, il libro 1 e 2, ma il 3 l'ho comprato cartaceo), più che. Altro perché mi scoccia avere sempre qualcosa di digitale in mano (tra batteria e altro, basta:-)).
L'ereader lo comprerò quando sarà un degno sostituto dello smartphone, dunque ancora qualche anno.
Intanto Mondadori porta in patria il flipback, ossia una diversa impaginazione del libro, che lo rende realmente tascabile.
12x8 cm, impaginazione verticale, prezzo tra i 9 e i 15€ per le nuove uscite, rilegatura in cotone e carta sì sottile (25gr), ma pregiata.
Il risultato: i libri occupano 1/6 dello spazio.
Direi che l'idea di tascabile è recuperata, con anche attenzione alla qualità.
Io ho il dictât di 10€ a libro, che sforo per rare occasioni (es. I James Bond, edizione Adelphi, 15€ l'uno).
Qualcuno lo ha provato? Sarei curioso di comprare la trilogia di Ken follet in questo formato, così potrei avere sempre il libro con me (ho sempre un borsello dietro, già mezzo pieno

A me l'idea piace