Mi unisco ad alcuni commenti: ho comprato una Parker Im in metallo a Natale: una pessima esperienza. Pennino M (largo) frustrante con continue false partenze (anche con il fluido aurora black).
Probabilmente è made in china. in passato ho avuto una Paker Jotter (ovviamente stilo) che scriveva bene e sul tappo aveva inciso "made in Uk". Sulla mia IM c'è scritto solo "Parker IQ"
Cmq non scrive bene. Cercherò di capire il perché con lente di ingrandimento e pinzette.
In fondo non sono mai soldi sprecati, la userò come cavia per imparare ad aggiustare i pennini!
Non è la primo stilo che compro e mi delude, ce ne sono state altre.
Impressioni su Parker IM
Impressioni su Parker IM
Lascia perdere il converter... ti consiglio di comprare direttamente un'altra penna . Quando la penna non piace... non piace. è inutile.moonchild96 ha scritto: Dopo le feste dovrei poter ordinare il converter compatibile. Avete qualche consiglio per un inchiostro nero-nero brillante e fluido abbastanza da evitare false partenze, ma non tanto da allargare il tratto a dismisura? Lo Sheaffer Skrip nero potrebbe andare bene?
Gli inchiostri lubrificati potrebbero aiutare?
Allora...
Il converter della parker l'ho pagato 7 euro. Una volta mi è caduto per terra e la parte per aspirare l'inchiostro si è staccata perché è semplicemente incollata al serbatoio... per carità.
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Impressioni su Parker IM
Stavo giusto pensando di aggiornare il topic, quando ho notato l'ultimo tuo post, Siberia.
Ho preso una boccetta di Aurora nero appena dopo Natale e devo dire che dopo un lungo rodaggio le cose sono migliorate.
Ho notato che sul problema delle false partenze incide in una maniera quasi crudele la carta utilizzata: con quelle eccessivamente lisce la penna rischia di non partire, e con quelle ruvide… beh fa schifo e basta. Risolvo con una leggerissima pressione all'avvio.
Si comporta piuttosto bene sui quaderni Blasetti e Pigna Monocromo, ricariche per quadernoni ad anelli Pigna colorati e Quaxima completamente bianchi. Trovo che sulle carte giuste sia molto scorrevole ed estremamente piacevole da utilizzare.
Aneddoto assurdo: l'altro giorno facendo verifica su un foglio bianco stampato, su una facciata scrivevo da Dio mentre sull'altra una falsa partenza ogni tre parole. Qualcosa di paranormale xDD
Il tratto tutto sommato mi piace. Sarebbe interessante provare un qualche inchiostro ad alto shading e vedere come si comporta.
Dal punto di vista estetico, si iniziano a vedere i graffietti e qualche botta sulla parte terminale cromata… le belle cose nelle mie mani rimangono belle per poco: sono tremendamente sbadato. Da considerare però che ci prendo appunti ogni giorno.
PS: sto ancora andando giù di siringa sulle cartucce di Quink xD
In ogni caso appena avrò tempo e voglia ordinerò una safari e una Noodler's flex nib per togliermi ogni sfizio ^^
Ho preso una boccetta di Aurora nero appena dopo Natale e devo dire che dopo un lungo rodaggio le cose sono migliorate.
Ho notato che sul problema delle false partenze incide in una maniera quasi crudele la carta utilizzata: con quelle eccessivamente lisce la penna rischia di non partire, e con quelle ruvide… beh fa schifo e basta. Risolvo con una leggerissima pressione all'avvio.
Si comporta piuttosto bene sui quaderni Blasetti e Pigna Monocromo, ricariche per quadernoni ad anelli Pigna colorati e Quaxima completamente bianchi. Trovo che sulle carte giuste sia molto scorrevole ed estremamente piacevole da utilizzare.
Aneddoto assurdo: l'altro giorno facendo verifica su un foglio bianco stampato, su una facciata scrivevo da Dio mentre sull'altra una falsa partenza ogni tre parole. Qualcosa di paranormale xDD
Il tratto tutto sommato mi piace. Sarebbe interessante provare un qualche inchiostro ad alto shading e vedere come si comporta.
Dal punto di vista estetico, si iniziano a vedere i graffietti e qualche botta sulla parte terminale cromata… le belle cose nelle mie mani rimangono belle per poco: sono tremendamente sbadato. Da considerare però che ci prendo appunti ogni giorno.
PS: sto ancora andando giù di siringa sulle cartucce di Quink xD
In ogni caso appena avrò tempo e voglia ordinerò una safari e una Noodler's flex nib per togliermi ogni sfizio ^^
- AlexGk
- Snorkel
- Messaggi: 180
- Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
- La mia penna preferita: Work forever in progress...
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 113
- Località: Milano
- Gender:
Impressioni su Parker IM
Solo una piccola domanda. Il tuo modello di Parker IM ha lo stesso enorme foro di respirazione sotto la clip che ha il modello in resina nero (che ho io, sempre M)? No perché, da quando l'ho tappato con un pezzettino di scotch, non mi da mai false partenze, e non essendo la mia penna da scrittura quotidiana la uso solo per alcuni particolari e con inchiostro Diamine, ottimo ma non fluido quanto l'Aurora.
-
- Snorkel
- Messaggi: 156
- Iscritto il: lunedì 26 maggio 2014, 23:53
- La mia penna preferita: Esterbrook LJ
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
Impressioni su Parker IM
Sì. Non ci avevo proprio fatto caso. Ho provato a tapparlo; vediamo che succede. Grazie per la dritta ^^
- AlexGk
- Snorkel
- Messaggi: 180
- Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
- La mia penna preferita: Work forever in progress...
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 113
- Località: Milano
- Gender:
Impressioni su Parker IM
Figurati, nel mio caso il problema era quello. Solo che io avevo anche dato una lavata alla penna dopo aver tappato il foro per eliminare qualsiasi residuo precedente.