Doratura/argentatura
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Doratura/argentatura
Facendo alcune ricerce in rete mi sono imbattuto in un kit per doratura/argentatura a prezzo modico; visto il prezzo dubitavo che funzionasse bene, ma tant'é l'ho acquistato...
La prova di doratura ancora non é il massimo ma quella di argentatura è discreta, tra l'altro, oltre che con l'alimentazione esterna - che già avevo - funziona anche con due mezze torce da 1,5V.
La prova di doratura ancora non é il massimo ma quella di argentatura è discreta, tra l'altro, oltre che con l'alimentazione esterna - che già avevo - funziona anche con due mezze torce da 1,5V.
- Allegati
-
- Selene_clip_prima_dopo.jpg (246.65 KiB) Visto 2289 volte
Walter
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Doratura/argentatura

Non vorresti per caso inserire , nell' argomento apposito : nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono e numero di scarpe di chi vende questo kit?
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Doratura/argentatura
Il nostro caro amico comune Peppe per l"argentatura ci aveva già segnalato che funziona altrettanto bene la confezione di argento da strofinare con un panno...il problema sorge quando invece si deve eseguire la doratura con metodi non galvanici
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Doratura/argentatura
Medicus ha scritto:![]()
Non vorresti per caso inserire , nell' argomento apposito : nome, cognome, indirizzo, numeri di telefono e numero di scarpe di chi vende questo kit?
Inserito link qui: viewtopic.php?f=48&t=9187
Walter
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Doratura/argentatura
Su che materiali, ad esempio?solido ha scritto:Il nostro caro amico comune Peppe per l"argentatura ci aveva già segnalato che funziona altrettanto bene la confezione di argento da strofinare con un panno...il problema sorge quando invece si deve eseguire la doratura con metodi non galvanici
Walter
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Doratura/argentatura
Intendo dire che, mentre per "argentare" piccole parti metalliche, quali clip e anellini, la procedura "a freddo" (quindi strofinare con spugnetta o panno imbevuto di pasta a base di argento) risulta abbastanza efficace non si può dire lo stesso per le dorature delle stesse parti metalliche. Mi risulta che anche attrezzi più specifici come mi sembra di capire quello da te acquistato, non riescono a riprodurre risultati soddisfacenti. Non sono un chimico e quindi non saprei dirti con precisione il motivo ma sembra che l'unico modo per dorare sia quello di farlo eseguire attraverso bagno galvanico (questo inoltre permette di dosare il materiale da aggiungere e decidere se effettuare una doratura più duratura nel tempo) Comunque facci sapere i risultati che ottieni con il tuo attrezzo...volesse mai che ci rifacciamo tutta la metalleria delle nostre penne!!wallygator ha scritto:Su che materiali, ad esempio?solido ha scritto:Il nostro caro amico comune Peppe per l"argentatura ci aveva già segnalato che funziona altrettanto bene la confezione di argento da strofinare con un panno...il problema sorge quando invece si deve eseguire la doratura con metodi non galvanici
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Doratura/argentatura
Aggiungo le prime impressioni:
a) secondo me é un trattamento prettamente estetico; il deposito di materiale è minimo e, per ottenere qualcosa di più duraturo, occorre ripetere il trattamento più volte.
b) trattamento migliore sulle superfici perfettamente lisce, quindi sul guilloché fa quello che può.
c) da qualche parte ho letto che in giappone, prima di procedere a qualsiasi trattamento galvanico con metalli nobili applicano un sustrato di rame: proverò anch'io.
d) fortunatamente i costi del materiale di consumo elettrolitico non sono esorbitanti.
Quindi rapporto qualità/prezzo: positivo.
a) secondo me é un trattamento prettamente estetico; il deposito di materiale è minimo e, per ottenere qualcosa di più duraturo, occorre ripetere il trattamento più volte.
b) trattamento migliore sulle superfici perfettamente lisce, quindi sul guilloché fa quello che può.
c) da qualche parte ho letto che in giappone, prima di procedere a qualsiasi trattamento galvanico con metalli nobili applicano un sustrato di rame: proverò anch'io.
d) fortunatamente i costi del materiale di consumo elettrolitico non sono esorbitanti.
Quindi rapporto qualità/prezzo: positivo.
Walter
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Doratura/argentatura
Inarrestabile Walter!
Dalle mie esperienze di dorature elettrochimiche con un metodo analogo al Tuo posso
solo confermare quello che hai scritto. Direi che oltre ad una ramatura, dovresti fare
anche una bella nichelatura lucida e poi la doratura. Ho letto che la nichelatura lucida
serve principalmente a creare un substrato lucido in modo che la doratura finale sia
bella lucente e non opaca. Io, su un paio di clip sono riuscito ad avere un risultato
finale esteticamente gradevole (lucente) lucidando con le varie paste (azzurra, marrone, rossa)
il materiale di base (ottone). Ovvero ho portato l'ottone ad essere lucente ...e poi ho dorato.
La domanda successiva è: cosa usi per sgrassare il pezzo prima di dorare? Alcool?
Nello

Dalle mie esperienze di dorature elettrochimiche con un metodo analogo al Tuo posso
solo confermare quello che hai scritto. Direi che oltre ad una ramatura, dovresti fare
anche una bella nichelatura lucida e poi la doratura. Ho letto che la nichelatura lucida
serve principalmente a creare un substrato lucido in modo che la doratura finale sia
bella lucente e non opaca. Io, su un paio di clip sono riuscito ad avere un risultato
finale esteticamente gradevole (lucente) lucidando con le varie paste (azzurra, marrone, rossa)
il materiale di base (ottone). Ovvero ho portato l'ottone ad essere lucente ...e poi ho dorato.
La domanda successiva è: cosa usi per sgrassare il pezzo prima di dorare? Alcool?
Nello
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
Doratura/argentatura
Al momento sto provando principalmente sulle clip ed, a onor del vero, stanno venendo abbastanza bene. Purtroppo, tra i ricambi commercializzati da quella ditta il nichel non é compreso, hanno solo soluzioni di rame o zinco. Per la sgrassatura sto utilizzando il preparato contenuto nella confezione che a lume di naso mi pare molto simile al sidol; prossimamente proverei lo sgrassatore da cucinanello56 ha scritto:Inarrestabile Walter!![]()
Dalle mie esperienze di dorature elettrochimiche con un metodo analogo al Tuo posso
solo confermare quello che hai scritto. Direi che oltre ad una ramatura, dovresti fare
anche una bella nichelatura lucida e poi la doratura. Ho letto che la nichelatura lucida
serve principalmente a creare un substrato lucido in modo che la doratura finale sia
bella lucente e non opaca. Io, su un paio di clip sono riuscito ad avere un risultato
finale esteticamente gradevole (lucente) lucidando con le varie paste (azzurra, marrone, rossa)
il materiale di base (ottone). Ovvero ho portato l'ottone ad essere lucente ...e poi ho dorato.
La domanda successiva è: cosa usi per sgrassare il pezzo prima di dorare? Alcool?
Nello


Walter
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
Doratura/argentatura
Al momento sto provando principalmente sulle clip ed, a onor del vero, stanno venendo abbastanza bene. Purtroppo, tra i ricambi commercializzati da quella ditta il nichel non é compreso, hanno solo soluzioni di rame o zinco. Per la sgrassatura sto utilizzando il preparato contenuto nella confezione che a lume di naso mi pare molto simile al sidol; prossimamente proverei lo sgrassatore da cucina
[/quote]
Mi incuriosirebbe vederne una dorata. In verità prima della "sgrassatura", che secondo mè si può fare tranquillamente con alcool o prodotto simile, bisognerebbe asportare il materiale rimasto al fine di rendere omogenea la placcatura...almeno questo è quello che fanno nei laboratori di galvanica e che chiamano "pulimentare" cioè togliere i residui del vecchio trattamento galvanico per prepararlo a quello nuovo così che attecchisca meglio.


Mi incuriosirebbe vederne una dorata. In verità prima della "sgrassatura", che secondo mè si può fare tranquillamente con alcool o prodotto simile, bisognerebbe asportare il materiale rimasto al fine di rendere omogenea la placcatura...almeno questo è quello che fanno nei laboratori di galvanica e che chiamano "pulimentare" cioè togliere i residui del vecchio trattamento galvanico per prepararlo a quello nuovo così che attecchisca meglio.