Divina nuova con macchia

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da nicola »

Ciao a tutti.
Qualche giorno fa mi sono laureato così amici e parenti assieme mi hanno fatto un bellissimo e graditissimo regalo: una Visconti Divina black.
Non appena avrò la possibilità di provarla scriverò una bella recensione per voi, però prima di inchiostrarla avrei bisogno di un vostro parere.

Ho notato che la parte terminale di una delle spirali in argento presenta una "macchia" di colore più scuro.
Potrebbe essere ossidato l'argento?
Lo stesso problema è presente anche in una piccola porzione di spirale posta sul cappuccio.
La mia preoccupazione è dovuta al fatto che la parte più scura presenta contorni netti e ben definiti, mi sembra strano che possa essere una macchia naturale.
Secondo voi di cosa si tratta?

Vi allego una foto dalla quale spero si possa capire il problema.
Allegati
IMG_0615.JPG
IMG_0615.JPG (73.01 KiB) Visto 2540 volte
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da PeppePipes »

Non hai che da provare con un panno ed un goccio di Sidol; danni non puoi farne.
Secondo me è probabile che la macchia sparisca.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da Medicus »

Intanto auguroni per la laurea!
Proverei anch' io col sidol o con un ravvivante dell' argento
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da nicola »

Medicus ha scritto:Intanto auguroni per la laurea!
Grazie!!!



Allora domani provo con il Sidol. Me lo devo procurare.
Vi faccio sapere poi
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Divina nuova con macchia

Messaggio da wallygator »

Per l'argento rimedi casalinghi della nonna che non contengono reagenti chimici: l'aceto, il bicarbonato di sodio, il dentifricio.
Sono tre elementi naturali che sistono in qualsiasi casa; si utilizzano alternativamente con uno straccetto bagnato ed un po' d'olio di gomito...
Walter
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da nicola »

Non li conoscevo questi rimedi della nonna.
Stasera ci provo.
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da nicola »

Vi rendo partecipi dei miei risultati:
non ho fatto in tempo a provare i "rimedi della nonna" o il sidol perché un amico mi ha dato un panno della Visconti che a quanto pare è fornito per la pulitura del bronzo (della Homo Sapiens)...
risultato perfetto e senza sforzo, ho solo inumidito il panno ed è tornata a splendere.
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Divina nuova con macchia

Messaggio da wallygator »

...........
Allegati
tutto é bene.jpg
tutto é bene.jpg (17.76 KiB) Visto 2372 volte
Walter
Avatar utente
Giardino Italiano
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 329
Iscritto il: martedì 17 novembre 2009, 19:06
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Divina nuova con macchia

Messaggio da Giardino Italiano »

Mi dispiace di non aver letto prima, ma per fortuna tutto è bene quel che finisce bene, come dice il saggio di Nick Carter...

Sconsiglio di usare aceto o bicarbonato. La penna Divina Black è fatta di lucite nera, prodotti non adatti potrebbero danneggiare la finitura.
Di solito, in caso di argento ossidato, un normale panno in microfibra e un po' di olio di gomito (quello sì, a volontà) dovrebbero bastare, senza Argentil e senza Sidol.
Altrimenti, i panni Visconti, che sono leggermente imbevuti con sostanze che non danneggiano.
Susanna
----------
PENS.IT - Giardino Italiano, il meglio del Made in Italy

www.pens.it - www.giardino.it
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Divina nuova con macchia

Messaggio da nicola »

Giardino Italiano ha scritto:Mi dispiace di non aver letto prima, ma per fortuna tutto è bene quel che finisce bene, come dice il saggio di Nick Carter...

Sconsiglio di usare aceto o bicarbonato. La penna Divina Black è fatta di lucite nera, prodotti non adatti potrebbero danneggiare la finitura.
Di solito, in caso di argento ossidato, un normale panno in microfibra e un po' di olio di gomito (quello sì, a volontà) dovrebbero bastare, senza Argentil e senza Sidol.
Altrimenti, i panni Visconti, che sono leggermente imbevuti con sostanze che non danneggiano.
Grazie.
E' bene saperlo per il futuro per evitare di fare danni.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”