

(il tappo non è graffiato, quelle "striature" sono il riflesso del corpo della penna)
La collezione Rinascimento annovera al suo interno alcuni modelli diversi,Celluloid, Organza, Deco e Vienna, che è l'oggetto di questa chiacchierata.
Sono state prodotte nel 2001 due linee Rinascimento parallele, la "solid gold" e la "silver"(che è quella in oggetto). Delle prime, solo 500 esemplari sono stati prodotti mentre le silver, che ne sappia io, per quanto ad oggi la produzione sia interrotta, non sono in numero limitato/numerato.
Due parole sui materiali: la penna è in lucite nera, con gl'intarsi e decorazioni in argento. La lucite, per gli amici intimi polimetilmetacrilato, è una sorta di materia "plastica" sviluppata nella prima metà del secolo scorso (negli anni 30) che, nelle sue diverse composizioni/declinazioni può avere diverse caratteristiche, dalla trasparenza (più del vetro - ma non è il caso di questa penna che appunto è di lucite NERA) alla durezza (pare sia usata tuttora per la produzione di certi vetri infrangibili).
Le commercializzazioni nel tempo di tale tipo di materiale (nelle sue diverse composizioni, come dicevo prima) ha dato vita a varie definizioni dello stesso (registrate), diciamo che per evitare confusioni vi ci possiamo riferire col termine più generico "metacrilato".
Ecco un immagine ravvicinata di come appare il corpo della penna:

Al di là delle definizioni più o meno scientifiche, che in realtà lasciano il tempo che trovano, quello che importa è che la penna in mano, per quanto non pesante, risulti solida pur nel suo diametro non certo generoso. Ma di certo non è una penna fatta per stupire con le dimensioni. Viceversa, per come la vedo io, cerca di coniugare gusto con un tocco (anzi più di un tocco) di stravaganza e peculiarità

La penna contiene un serbatoio che si riempie come un normale meccanismo a pistone, una volta ruotata la "ruzzolina" che si trova sotto il pomello (che a sua volta va svitato per accedere al meccanismo).

Ciliegina sulla torta, un brillante incastonato sulla cima del tappo nero:

Che è una delle ragioni per cui non me la porto dietro quotidianamente

Cos'altro c'è da dire? La cosa fondamentale, la scrittura. Sull'argomento, ho scritto due righe con le mie impressioni:

Il pennino è abbastanza duro, o almeno io lo sento così comparato alle altre visconti (anch'esse in oro 14k) che ho. Per il resto, flusso abbondante e continuo, senza sbavature di sorta.
Sull'argomento non ho molto da aggiungere, per ora non mi ha tradito con false partenze, esitazioni o altre cose.
Un paio di foto del pennino ( mi piace la fantasia tipica di Visconti che riprende vagamente, come da tradizione fiorentina, un motivo floreale):


(la qualità delle foto, così come quella del fotografo e della macchinetta lasciano un po' a desiderare, abbiate pazienza

In definitiva è una penna che ho trovato originale, ma d'altra parte credo che un pregio delle Visconti sia proprio il fatto che ogni modello di penna è completamente diverso rispetto agli altri all'interno della Casa. Diciamo che, seppure non me la porto in giro per i motivi sopra detti, è una penna che non stona nemmeno nelle più austere delle collezioni, secondo me.