Modifica Serwex 1362

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

Sicuramente qulcuno conosce già la Serwex 1362, è una penna economica a pistone per uso scolastico (india e paesi vicini..) è piccola ma ben fatta e i colori e l'etetica sono decisamente diversi da le altre penne che avevo, mi hanno colpito a tal punto che a Novembre ne ho ordinate alcune di vari colori.Dopo una lunga attesa sono arrivate e ho iniziato a usarle, beh, usarle ci ho provato :( eppure tutte le recensioni che avevo letto erano positive, invece ne sono rimasto deluso! in pratica il fusso si interrompe spesso e se le lasci aperte anche per un tempo infinitesimale....non riparte!!. Ho pensato fosse l'inchiostro, cambiato senza risultato ho iniziato a regalarle pensando che forse un uso più costante le avrebbe migliorate. Passato un paio di giorni mi sono chiesto cosa farne delle due suspestiti. Ho ho inizaito a gardare cosa ci fosse che le rendeva cosi stitiche...(premetto che io con i feed ho un pessimo rapporto Nello può confermare :D ) pensavo il pennino ,ma anche cambiando tipo non ottenevo alcun miglioramento, quindi ho pensato di moficiare il feed che è veramente primitivo, in ebonite (o ebanite visto siamo in italia) scava lima, intacca...nulla da fare allora ho pensato di cambiarlo...ho visto che è di diamtro 5mm e quindi qualche cosa di simile lo avevo. Purtoppo di quel diametro avevo solo feed per converter con la coda adatta per innestare la cartuccia, e oltretutto più lunghi, mi sono chiesto, cosa sarebbe successo se lo taglio in un punto preciso?,Questo per rendendolo simile per dimensioni ed ad altri che avevo visto in penne.
La cosa ha funzionato al terzo tentativo, oltre al taglio ho praticato un foro nel fondo del feed come se avessi dovuto metterci un tubetto (copiato dal sistema aerometric...) e in effetti ho visto che bastava il piccolo foro per rendere veramenre funzionale il tutto, il flusso è costante e senza incertezze anche dopo diversi minuti che la penna è senza cappuccio. La domanda che vorrei fare a gli esperti del forum è la seguente, ci sono altre soluzioni? questa funziona ma direi che è stata fatta in modo empirico e senza basi, quindi mi chiedo, ma facendo un ragionamento diverso e con cognizione si riesce a fare meglio? Diciamo che adesso sono soddisfatto del cambiamento, ma visto che la cosa potrei ripeterla per una altra penna decisamente più costosa volevo evitare di arrivarci per tentativi :D
Grazie in anticipo a coloro che mi risponderanno
Riccardo
Allegati
Coppia Serwex 1362
Coppia Serwex 1362
Serwex 1362.JPG (190.56 KiB) Visto 1892 volte
Modifica feed Sewex 1362
Modifica feed Sewex 1362
Feed serwex1362.JPG (97.3 KiB) Visto 1892 volte
Prova cambio pennini Serwex 1362
Prova cambio pennini Serwex 1362
fedd +pennino.JPG (161.51 KiB) Visto 1892 volte
Taglio sezione feed per modifica serwex 1362
Taglio sezione feed per modifica serwex 1362
feed taglio sezione.JPG (76.34 KiB) Visto 1892 volte
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

Interessante soluzione. Probabilmente i regolatori originali non lasciano entrare sufficiente aria da consentire all'inchiostro di scendere. Magari l'interno della sezione ha un impercettibile restringimento che restringe i canali, bah????
L'unica cosa che mi viene in mente é che i regolatori di flusso delle Ero sono così con il foro e funzionano bene.
Walter
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

wallygator ha scritto:Interessante soluzione. Probabilmente i regolatori originali non lasciano entrare sufficiente aria da consentire all'inchiostro di scendere. Magari l'interno della sezione ha un impercettibile restringimento che restringe i canali, bah????
L'unica cosa che mi viene in mente é che i regolatori di flusso delle Ero sono così con il foro e funzionano bene.
Le foto non sono il massimo lo ammetto :D il feed orginale ha solo un canale ci circa 1mm ma riedi anche 0,7 niente altro inoltre ieri con una luce a led messa di lato si vede che con il feed originale il canale non tocco nella parte finale del pennino in pratica sotto c'è un vuoto, e mi viene da pensare che sia quello il motivo, ma non ho esperienza in materia, per i feed ottima informazione ora li cerco, immagino siano fuori produzione, devo cercare oggetti NOS?, una altra domanda, esiste più misure?
Riccardo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

Nella precedente risposta sono stato impreciso: i regolatori a cui mi riferivo sono quelli della Ero Minor.
Ne acquistai in un mercatino una scatoletta, più che altro per curiosità, ma poichè non mi sono mai interessato molto di questa marca non saprei se ne fecero di più misure; quelli che ho sono 5x35mm e si inseriscono in un colletto tipo Pelikan (ma non compatibile) che ha un diametro esterno di 7 mm.
Allegati
Regolatori_Ero_minor (1).JPG
Regolatori_Ero_minor (1).JPG (288.87 KiB) Visto 1864 volte
Walter
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

wallygator ha scritto:Nella precedente risposta sono stato impreciso: i regolatori a cui mi riferivo sono quelli della Ero Minor.
Ne acquistai in un mercatino una scatoletta, più che altro per curiosità, ma poichè non mi sono mai interessato molto di questa marca non saprei se ne fecero di più misure; quelli che ho sono 5x35mm e si inseriscono in un colletto tipo Pelikan (ma non compatibile) che ha un diametro esterno di 7 mm.
Si le misure sembrano quelle, 5 mm di diametro sicuro, la lunghezza non la ho misurata ma a occhio direi che siamo li. stasera controllo con un calibro, forse ho capito cosa intendi, in pratica sfili il feed dal gruppo pennino corretto?
riccardo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

Hai detto bene.
Walter
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da nello56 »

Contax1961 ha scritto:premetto che io con i feed ho un pessimo rapporto Nello può confermare
Nello può solo confermare che il Riccardo sta facendo un grande ed interessante lavoro di sperimentazione sugli alimentatori,
soprattutto quelli orientali. E come vedi, quando esterni le tue esperienze, saltano fuori dei signori come Walter che sono dei veri e
propri "baffi" in materia. Ho giusto un "alimentatorino cinesino" che dopo un poco non fa più scendere l'inchiostro e che nel fine settimana "tratterò"
tenendo conto di quanto avete scritto... e vi farò sapere se confermare le vostre teorie! ;)
Nello
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

Oggi notavo una cosa, che penso sia anche una delle cause del funzioamento non corretto della penna alla sua origine, in pratica con il feed originale in ebonite, il pennino originale non è completamente curvo, ma piatto nella parte che è fuori visibile, e non tocca in modo simmetrico, in pratica mentre una parte aderisce sul feed, l'altra risulta sollvata con un angolo di diversi gradi, e non c'è verso (su nessuna delle penne con feed originale in mio possesso) di fare stare il pennino perfettamente aderente e centrato. Mentre la aderenza omogenea si ottiene con altri pennini #5, quindi mi domando che senso ha visto che escono così di fabbrica? quale vantaggio porta?
Riccardo
Allegati
DSC_0869.jpg
DSC_0869.jpg (83.96 KiB) Visto 1816 volte
Riccardo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

Le possibili cause che mi vengono in mente sono due:
a) deformazione dovuta ad un inserimento anomalo (di sbieco) del pennino; molte deformazioni (anche se non di questo tipo) accadono anche quando si estrae ii pennino con movimento ondulatorio. Ma é più frequente su un pennino vintage poiché le lamine erano molto più sottili di quelle attuali. In confronto ai pennini ante 50/60, anche quelli di non elevato rango, i moderni sono tubi mannesmann.
b) controllo qualità scarso od inesisteente...cosa molto probabile.
Walter
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

wallygator ha scritto:Le possibili cause che mi vengono in mente sono due:
a) deformazione dovuta ad un inserimento anomalo (di sbieco) del pennino; molte deformazioni (anche se non di questo tipo) accadono anche quando si estrae ii pennino con movimento ondulatorio. Ma é più frequente su un pennino vintage poiché le lamine erano molto più sottili di quelle attuali. In confronto ai pennini ante 50/60, anche quelli di non elevato rango, i moderni sono tubi mannesmann.
b) controllo qualità scarso od inesisteente...cosa molto probabile.
Si concordo credo sia proprio a causa di un controllo qualità inesistente, del resto sono penne che vanno in mano a studenti per pochi dollari (io le ho pagate sei cad, quindi immagino in india il costo...) poi non credo credo che quel feed sia progettato per quel tipo di pennino in origine,ma che per ragioni di economia di scala, sia finito su quella penna.
Riccardo
Riccardo
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

Questo è il pennino che viene fornito dal produttore... quali sono i vantaggi di una forma simile? non sono in grado di capiren i vantaggi visto che la forma è poco adatta nella parte fina a stare perfettamente centrata sul feed, mi paicerebbe che qulacuno mi spiegasse vantaggi e svantaggi di una forma simile
Riccardo
Allegati
Pennio serwex 1362 originale
Pennio serwex 1362 originale
P1030780-001.JPG (147.79 KiB) Visto 1785 volte
Pennino serwex 1362
Pennino serwex 1362
P1030779-001.JPG (136.29 KiB) Visto 1785 volte
Riccardo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

L'unica cosa che mi viene in mente é che somiglia molto al pennino della MB Noblesse, ma l'alimentatore in questo caso dovrebbe avere tutt'altra forma per poter funzionare correttamente...
Vantaggi: scimmiotta il pennino Montblanc.
Svantaggi: necessita di un alimentatore ad hoc.
Allegati
MontblancNoblesse07.jpg
MontblancNoblesse07.jpg (32.24 KiB) Visto 1779 volte
Walter
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

Immaginavo ;) onestamente già con il feed che ci ho adattato cambia radicalmente, mi immagino con uno specifico, adesso aspetto che arrivi quello ERO, però non posso fare a me di domandarmi quanto gli costerebbe mai una modifica del genere, visto il costo della penna, una inezia sicuramente, certe scelte non le capisco.
Riccardo
Riccardo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Modifica Serwex 1362

Messaggio da wallygator »

In effetti certi tipi di scelte non le capisco...ovvero li capisco: le ditte fabbricanti di penne sovente si limitano ad assemblare (non credo che in India sia diverso) e qui hanno eseguito un assemblaggio alla "penis segugiorum".
Purtroppo ho ormai una certa età ed il connubbio tra quel pennino e la penna che ci hai fatto vedere non lo capisco proprio.
Lo accosto piuttosto ad una penna a tubo tipo Hastil o similari in voga negli anni 90, mentre sulla penna che ci hai fatto vedere vedo più un pennino classico a spalle larghe...bah...sto diventando antico e conservatore!!!! (come diceva giustamente Winston Churchill, riferito a se stesso: "da giovane laburista, da vecchio conservatore")
Walter
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Modifica Serwex 1362

Messaggio da Contax1961 »

Concordo perfettamente! (vuol dire che sono vecchio anche io.. ;) ) è un pennino fuori logica estetica io ci ho messo questi che vedi in foto ma non mi piacciono molto sia per il colore (ci vedo meglio un bicolore) sia per il disegno, se ne trovassi uno lisco senza disegno, sarebbe per mio gusto estetico prefetto, ho già adocchiato su un portale alcuni carini a basso costo...vediamo.
Riccardo
Allegati
Modifica pennino Serwex 1362
Modifica pennino Serwex 1362
P1030784.JPG (158.47 KiB) Visto 1766 volte
Riccardo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”