Parker 15 o jotter con crepa

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Ho usato per molti anni (direi piu' di 25) una Parker, non sapendo come si chiamasse. Una penna semplice, ma onesta!
Corrisponde in tutto e per tutto a questa che si vede in FOTO (solo che la mia scatolina era verde, ma ho visto foto con la stessa penna e scatolina rossa e forse anche blu). Ho visto che altri chiamano questa penna Parker Jotter, ma non sono sicura che sia la stessa. Ecco un altro indizio.

Ad ogni modo la mia onestissima penna ora ha una crepina vicino al pennino. Ho chiesto se si potesse riparare e mi hanno detto: fuori produzione, niente ricambi :-(

Dopo aver letto che queste crepe si potrebbero aggiustre con acetone ho pensato che ci potrei provare (il forum e' una MINIERA di informazioni!!), mi sono chiesta se la plastica della Parker fosse adatta all'operazione.....

D'altra parte ho anche letto qui che "I have had a few of these little pens over the years ..... Three of these cracked in the section near the nib causing inky fingers. By drying the section and using Cyno glue they have done well since". Adesivo al cianoacrilato? Un attaccatutto qualunque?

Che fare?

eli
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da Contax1961 »

Aspetto affettivo a parte, che comprendo bene, credo che tentare la ripazione sia plausibile, ma non mi ritengo in grado di dare un parere competente pertanto lascio ad altri gli eventuali consigli,però ti posso assicurare che il gruppo pennino si trova abbastanza facilmente sul noto sito di aste.... lo trovi intorno alle 9/10 sterline, (ne ho preso uno per una amica tre mesi fa NOS e vedo che ci sono ancora offerte in giro) ti conviene cercare in quello UK, come Parker trovi molti ricambi, se la riparazione fallisce puoi sempre procedere con l'acquisto e continuare ad usarla per molti anni ancora :thumbup:
Riccardo
Ultima modifica di Contax1961 il martedì 27 gennaio 2015, 23:00, modificato 1 volta in totale.
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da kircher »

non conosco il materiale con cui è fatto quel pezzo della parker, ma sono sempre a favore delle riparazioni con acetone
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da wallygator »

Parli di crepina....quanto é lunga? E' influente o meno sulla scrittura? La penna imbratta le mani?
Se la riparazione non é essenziale, sovente é meglio soprassedere....si fanno più danni per eccesso di perfezionismo che altro.
Walter
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Grazie delle risposte!
Ho scoperto la crepa proprio perché da un po' la penna lascia (mette giù) più inchiostro del solito e molto spesso mi macchia il dito. La crepa sarà 6-7 mm. Non uso più la penna, se non per cose brevissime.
Ora ho tolto pennino e supporto per una superpulizia, nel caso eventuale di "intervento". Stranamente ho notato che col pennino inserito la crepa si nota bene, mentre smontata no, come se il gruppo sforzasse. Non sarà che la plastica dell'impugnatura (come si chiama?) si è ristretta col tempo e si è crepata per questo? Altrimenti perché si sarà crepata?

Beh, la notte (e il forum) porta consiglio,

Eli
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Scusa Riccardo, cosa vuol dire NOS?
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da wallygator »

6/7 mm. non é proprio una crepina. Puoi provare ad incollarla con l'acetone (che scioglie la pastica) o con un cianoacrilico che al contrario non la scioglie, ma poi, per evitare che inserendo nuovamente pennino e regolatore si rompa nuovamente, si dovrebbe rialesare il foro... forse meglio acquistare un ricambio completo, come suggerito da Contax.

p.s. NOS vuol dire New Old Stock (praticamente un ricambio rimanenza di magazzino)
Ultima modifica di wallygator il mercoledì 28 gennaio 2015, 0:17, modificato 1 volta in totale.
Walter
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da valerio50 »

Non so se l'acetone possa essere attivo sulla resina della penna (materiale di cui probabilmente è fatta la Parker in questione ). Tempo fa ho provato a sciogliere un frammento di resina sintetica nell'acetone senza ottenere alcun risultato. Se la crepa è sulla sezione e la penna non perde inchiostro io la lascerei stare così com'è, se invece perde inchiostro è pressoché inutile riparare la sezione , perché nonostante tutti i tentativi perderà sempre (esperienza personale).
Ciao Valerio
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da Contax1961 »

elipiume ha scritto:Scusa Riccardo, cosa vuol dire NOS?
Scusa il ritardo, in pratica una rimanenza di magazzino, (ma vedo ti hanno già risposto ;) ) di solito io preferisco, meglio un NOS che un oggetto usato, in Uk ho sempre trovato tutto quello che mi serviva, la sola seccatura è che le spedizioni fanno un giro strano...serve mediamente una decina di giorni contro il 3/4 giorni dalla Germania.
Riccardo
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da Ottorino »

valerio50 ha scritto: è pressoché inutile riparare la sezione , perché nonostante tutti i tentativi perderà sempre (esperienza personale).
Ciao Valerio
Sono d'accordo. In genere quelle crepe li si formano per fatica. Pare nulla ma un po' di pressione la facciamo, E non c'e' colla o acetone che tenga. Si riaprono. Una donatrice sarebbe la cosa migliore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Grazie molte.

Mi sembra quindi che alla fine i piu' propendano per cercare ancora il pezzo nuovo (o NOS ;) ) ed usarlo per rinnovare la penna. Concordo anch'io, e finora non l'ho trovato (ma non avevo considerato on line e non sapeno neppure di NOS). Dicevate che ci sono ancora offerte in giro???
(((Ho dato ora un'occhio alle vendite in UK e ho saltato il pranzo perche' sono incappata in vintage abordabili e sono rimasta affascinata .....)))

Nel frattempo potrei cimentarmi .... tanto cosi' non la uso. Unica altra soluzione e' quella di rimontarla con la crepa proprio in corispondenza della punta del pennino, nella speranza di non macchiarmi le dita.

Per l'idea di comprarne una vecchia da cannibalizzare non so, dovrebbe essere proprio messa molto molto male esternamente .... e chi vende una penna cosi?

eli
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

OTTIMO: ho trovato ed ordinato il pezzo :-)
Grazie delle dritte! ELI
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da kircher »

elipiume ha scritto:OTTIMO: ho trovato ed ordinato il pezzo :-)
Grazie delle dritte! ELI
Io in ogni caso farei l'esperimento, fintanto che non ti arriva il gruppo scrittura nuovo. tanto per provare.
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Ci pensavo anch'io .... quantomeno faccio un esperimento, e se va per caso a buon fine (considerando anche che non sono proprio esperta... ) avrò un pezzo di riserva e avrò imparato un trucco in più. :)
elipiume
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 22 gennaio 2015, 14:24
Fp.it Vera: 120
Località: Bologna

Parker 15 o jotter con crepa

Messaggio da elipiume »

Aggiornamento: e' arrivato il pezzo di ricambio ed ha l'aspetto che vedete nelle foto.
Vi aggiorno perche' si possa fare tesoro anche di questa piccola esperienza.

Ho notato che il pezzo nuovo e' diverso per diversi "dettagli":

FIGURA 1. sul pennino non c'e' il simbolo della Parker, ma c'e' solo la scritta. La fessura tra i rebbi e' molto piu' corta che nell'originale. La punta del pennino e' meno regolare dell'originale. Il taglio della plastica e' molto piu' "vivo" e meno arrotondato che nella penna vecchia

FIGURA 2. Nella nuova, dietro al pennino c'e' la M anziche' il 3 come nell'originale. Anche il supporto del pennino ha la plastica tagliata molto piu' "viva" che nel vecchio (e non credo che l'arrotondamento sia dovuto all'usura: e' troppo regolare e poi in effetti e' una parte che non si tocca mai). Le forme del portapennino sembrano diverse in foto, ma in realta' sono uguali.

FIGURA 3. Nella nuova (tenuta in mano) ci sono due notevoli sbavature nei punto di unione dello stampo (presumo), quindi una riga da una parte ed un'altra dal lato opposto. Nella vecchia c'e' anche una intaccatura che probabilmente e' dovuta da 25 anni di togli e metti il cappuccio. Pero' il cappuccio si chiude piu' saldamente sul vecchio pezzo rispetto che sul nuovo.

Ho inchiostrato il nuovo e l'ho provato ..... e sono rimasta piuttosto interdetta ... potrei provare a mettere il pennino vecchio sul supporto nuovo ....

(non ho ancora avuto il tempo di provare a rimediare la crepa, comunque)

eli
FIGURA 1. A sinistra l'originale, a destra il pezzo nuovo (sull'originale si vede perfino la crepa).
FIGURA 1. A sinistra l'originale, a destra il pezzo nuovo (sull'originale si vede perfino la crepa).
parkernew1.jpg (231.04 KiB) Visto 3141 volte
FIGURA 2. QUI INVECE A DESTRA l'originale e a sinistra il pezzo nuovo (dietro all'originale c'e' il "3", dietro al nuovo c'e' una "M").
FIGURA 2. QUI INVECE A DESTRA l'originale e a sinistra il pezzo nuovo (dietro all'originale c'e' il "3", dietro al nuovo c'e' una "M").
parkernew3.jpg (225.48 KiB) Visto 3141 volte
FIGURA 3. tengo in mano il pezzo nuovo, e si vede il filo di saldatura dello stampo che va dal bordo vicino al pennino fino alla vite - dall'altro lato del pezzo c'e' il secondo filo di saldatura.
FIGURA 3. tengo in mano il pezzo nuovo, e si vede il filo di saldatura dello stampo che va dal bordo vicino al pennino fino alla vite - dall'altro lato del pezzo c'e' il secondo filo di saldatura.
parkernewfilo.jpg (199.88 KiB) Visto 3141 volte
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”