Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Penna Paper Mate

Tutto ciò che serve per scrivere... e tanto altro!
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Penna Paper Mate

Messaggio da vikingo60 »

DSCN0470.JPG
DSCN0470.JPG (2.08 MiB) Visto 8054 volte
DSCN0469.JPG
DSCN0469.JPG (1.92 MiB) Visto 8055 volte
DSCN0468.JPG
DSCN0468.JPG (2.19 MiB) Visto 8045 volte
DSCN0467.JPG
DSCN0467.JPG (1.86 MiB) Visto 8047 volte
La penna che vedete nelle immagini la uso dall'Aprile 1986.Si tratta di una Paper Mate,da alcuni denominata Duetto,la cui produzione è durata per molti anni,almeno dalla fine degli anni '50 alla metà degli anni '90.La penna godeva di una garanzia a vita;è praticamente indistruttibile e sostituì una identica del 1977,la cui cromatura con l'uso si era un pò deteriorata.Naturalmente,in base alla filosofia Paper Mate,la sostituzione con la nuova avvenne gratuitamente e anche in un negozio diverso da quello dal quale l'avevo acquistata 9 anni prima.La clip con i cuori poteva essere personalizzata in vari modi,per esempio con le proprie iniziali.Interessante era il refill di caricamento,a pompa.Aveva una specie di molla sotto il terminale posteriore,che conferiva alla penna qualità uniche,che non si trovavano in altri modelli.Innanzitutto il comfort di scrittura,con la punta molleggiata;poi la possibilità di scrivere con la punta verso l'alto:mentre tutte le altre biro in quella posizione si fermavano dopo 2 o 3 parole scritte,con la Paper Mate si scriveva tranquillamente premendo un pò la punta,in modo che la pompa facesse affluire inchiostro.Il terzo vantaggio era dato dal fatto che il refill così costruito era meno soggetto ad essiccamento (ne conservo ancora un paio,di colore nero,acquistati nel 1990 che scrivono benissimo).Inoltre,l'inchiostro non poteva fuoriuscire a causa delle alte temperature.Infine,tale sistema consentiva di utilizzare tutto l'inchiostro contenuto nel refill,cosa che non avveniva con altre penne.
Purtroppo,con l'acquisizione di tale marchio dalla Sanford,tale modello fu abolito con la motivazione che era ormai superato,mentre la Sanford stessa lasciò in produzione la Parker Jotter,meno robusta e priva di tutte queste meravigliose caratteristiche,e che per giunta era anche più vecchia,risalendo al 1954.
In commercio si trovano ancora,distribuiti dalla Sanford, i refill,che però sono normali e privi della magica pompetta;quindi non assicurano più alcun vantaggio rispetto ad altre penne.Quale difetto aveva?Secondo me che non si rompeva mai,rendendo anche superflua la garanzia a vita.Confesso che questa biro è l'unica che ho amato e usato durante il buio periodo di assenza o di scarsa reperibilità di stilografiche nuove.Ancora oggi la uso per i modelli a ricalco.Finchè troverò i refill (ora prodotti in Polonia);poi a malincuore sarò costretto a riporla.
Un cordiale saluto a tutti
Ultima modifica di vikingo60 il domenica 21 agosto 2011, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da scossa »

vikingo60 ha scritto:La penna che vedete nelle immagini la uso dall'Aprile 1986.Si tratta di una Paper Mate,da alcuni denominata Duetto,la cui produzione è durata per molti anni,almeno dalla fine degli anni '50 alla metà degli anni '90.
Me la ricordo, ne avevo una che usavo a scuola.
Forse vittima anch'essa di un trasloco, visto che non la trovo più, ma più probabilmente "abbandonata" proprio a causa della cambiamento dei refill.
vikingo60 ha scritto: Interessante era il refill di caricamento,a pompa.Aveva una specie di molla sotto il terminale posteriore,che conferiva alla penna qualità uniche,che non si trovavano in altri modelli.Innanzitutto il comfort di scrittura,con la punta molleggiata;poi la possibilità di scrivere con la punte verso l'alto:mentre tutte le altre biro in quella posizione si fermavano dopo 2 o 3 parole scritte,con la Paper Mate si scriveva tranquillamente premendo un pò la punta,in modo che la pompa facesse affluire inchiostro.Il terzo vantaggio era dato dal fatto che il refill così costruito era meno soggetto ad essiccamento (ne conservo ancora un paio,di colore nero,acquistati nel 1990 che scrivono benissimo).Inoltre,l'inchiostro non poteva fuoriuscire a causa delle alte temperature.Infine,tale sistema consentiva di utilizzare tutto l'inchiostro contenuto nel refill,cosa che non avveniva con altre penne.
Presumo tu conosca già i refill della americana Fisher ("Spacepen") pressurizzati e con un inchiostro particolare possono scirvere verso l'alto, sott'acqua, nello spazio .. http://www.spacepen.it/page.asp?ID=24. Effettivamente scrivono ovunque però li trovo poco scorrevoli, preferisco i Caran D'Ache.
vikingo60 ha scritto: ....Finchè troverò i refill (ora prodotti in Polonia);poi a malincuore sarò costretto a riporla.
Mi sembra giusto conservarla, non fare come me che la mia non so dove sia finita :(

Cordialità.

Marco
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da vikingo60 »

Sì,conosco quei refill;ma a differenza di questi,poco scorrevoli,quelli originali Paper Mate a pompetta andavano lisci come l'olio.Ricordo che erano scorrevoli anche all'avvio ''a freddo'' (a differenza dei loro attuali sostituti) e con le temperature invernali.Inoltre non macchiavano come le altre penne a sfera,quando si avvicina l'esaurimento dell'inchiostro.
Ne esistevano varie versioni:tutta in acciaio satinato,tutta dorata,o nera come la mia con la parte superiore dorata.Ma questa mi è sempre sembrata la più sobria.E' l'unica biro a cui attribuisco un posto d'onore,perchè lo merita.
Ciao
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:Confesso che questa biro è l'unica che ho amato e usato durante il buio periodo di assenza o di scarsa reperibilità di stilografiche nuove.Ancora oggi la uso per i modelli a ricalco.Finchè troverò i refill (ora prodotti in Polonia);poi a malincuore sarò costretto a riporla.
L'avevo al liceo (ancora non ero approdato alla stilografica) e deve essere ancora in qualche cassetto. Ne hai fatto una descrizione veramente esatta, era in assoluto una delle mie preferite, insieme ad una Ballograf marca sparita anch'essa fra acquisizioni e cambi di proprietà...

In effetti non c'era paragone con le Parker che all'epoca erano le Montblanc di oggi. Nettamente superiore.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da scossa »

piccardi ha scritto: insieme ad una Ballograf marca sparita anch'essa fra acquisizioni e cambi di proprietà...
Bellissima la Ballograf, la mia "biro" preferita, ne ho una che usavo alle superiori, ma la marca è ancora in produzione:
http://www.ballograf.com/

il mio "spacciatore" le vende tutt'ora.

Marco
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da vikingo60 »

In qualche negozio è ancora possibile trovare la Paper Mate come la mia:il problema sono i refill.Trovarli non è facile,ed inoltre sono ricambi ordinari,privi della ''magica'' pompetta.
Cordialmente
Alessandro
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da Pupa »

me la ricordo perfino io.. :lol:
Ovviamente tutto era preferibile alla famigerata bic orange,
ma la Paper mate scriveva davvero bene.. ;)
Poi alle medie sono passata alle stilo,
e credo di non averla mai più usata da allora..
le uniche biro economiche, che usavo, e qualche volta uso,
dal liceo, per i compiti in classe di matematica, dove ci doveva essere una rapidità
di calcoli velocissimi.., sono le Pentel SuperB
http://www.pentel.it/prodotti/ballpoint ... Superb.php

e le Pilot G-Tec-c4, sfiziosissime, in tutti i colori, che hanno la punta finissima
stile raphidograph :D
http://3.bp.blogspot.com/_WI0voX2joWw/S ... -asstd.jpg
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da Phormula »

Non riesco a vedere le immagini, ma se avete una Paper Mate (io ho una Chrome Executive che risale alle superiori, la sfera ce l'ho ancora, la stilografica l'ho persa ai tempi dell'università e l'ho recentemente ricomprata su e-bay), comunque se avete una Paper Mate degli anni '80 e non riuscite a trovare i refill, sia il refil Schmidt (Schmidt 1011M) che lo Schneider (Express 225) sono compatibili con l'originale Lubriglide della Paper Mate, anche se non hanno la caratteristica di scrivere in verticale, quindi non c'è ragione di buttare una penna che secondo me è molto ben fatta.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da vikingo60 »

Phormula ha scritto:Non riesco a vedere le immagini, ma se avete una Paper Mate (io ho una Chrome Executive che risale alle superiori, la sfera ce l'ho ancora, la stilografica l'ho persa ai tempi dell'università e l'ho recentemente ricomprata su e-bay), comunque se avete una Paper Mate degli anni '80 e non riuscite a trovare i refill, sia il refil Schmidt (Schmidt 1011M) che lo Schneider (Express 225) sono compatibili con l'originale Lubriglide della Paper Mate, anche se non hanno la caratteristica di scrivere in verticale, quindi non c'è ragione di buttare una penna che secondo me è molto ben fatta.
Buono a sapersi;ma come mai non vedi le immagini?Usi Explorer?Prova a premere sulla barra superiore la visualizzazione compatibilità,rappresentata,se mi si concede il termine,da un vetrino rotto.Se installi Firefox non avrai problemi.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da Phormula »

vikingo60 ha scritto: Buono a sapersi;ma come mai non vedi le immagini?Usi Explorer?Prova a premere sulla barra superiore la visualizzazione compatibilità,rappresentata,se mi si concede il termine,da un vetrino rotto.Se installi Firefox non avrai problemi.
Cordiali saluti
Si, ho visto e risolto, grazie! ;)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
cassullo

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da cassullo »

Peccato abbiano deciso di non produrla più , una penna che per me rimane un vero must , e che credo ancora oggi avrebbe molti estimatori ed utilzzatori , e visto che la Parker produce ancora e vende molte Jotter , non vedo come la Papermate potrebbe non essere apprezzata .
Saluti a tutti .
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da vikingo60 »

cassullo ha scritto:Peccato abbiano deciso di non produrla più , una penna che per me rimane un vero must , e che credo ancora oggi avrebbe molti estimatori ed utilzzatori , e visto che la Parker produce ancora e vende molte Jotter , non vedo come la Papermate potrebbe non essere apprezzata .
Saluti a tutti .
Come ho scritto nella recensione,la Paper Mate aveva il "difetto" di essere indistruttibile,e ciò con le logiche di mercato ormai cambiate non poteva più andare.Inoltre aveva anche la garanzia a vita;per giunta,quei refill pressurizzati costavano leggermente in più ai consumatori;forse all'origine avevano un costo più alto.Ed ecco la decisione di interromperne la produzione a metà anni '90 con la motivazione ufficiale che si trattava di una linea vecchia,lasciando in produzione la Parker Jotter,brutta e rozza,la cui linea risaliva addirittura al 1954.Ma aveva il pregio di rompersi facilmente...e così bisognava ricomprarne un'altra.
Pensa che circa 15 giorni fa ho ritrovato nella tasca di una vecchia giacca un refill pressurizzato Paper Mate che ha scritto subito al primo colpo e che sto tutt'ora utilizzando con enorme piacere;solo che quelli che si trovano ora,Made in Poland,non hanno la magica pompetta;sono refill ordinari.Ma finchè si trovano,posso continuare ad usare la mia Paper Mate.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da Phormula »

No, secondo me il problema non era solo di qualità. Certo, le penne Paper Mate erano realizzate con criteri di qualità molto elevati, ma secondo me il problema è nato nel momento in cui Gillette ha venduto il marchio ed è entrato nella galassia Sanford. Qui si sono trovati ad avere quattro marchi: Waterman, Parker, Rotring e Paper Mate, ognuno dei quali aveva una linea di strumenti di scrittura di qualità. Per evitare cannibalizzazioni hanno deciso (con una strategia che non condivido) che Paper Mate avrebbe fatto solo la cancelleria economica (e infatti se chiedi a qualcuno di Paper Mate oggi, pensa alle penne a sfera Replay, che IMHO scrivono peggio di una biro economica), Rotring strumenti da disegno, Waterman le penne alto di gamma e Parker quelle intermedie, tra cui appunto la Jotter.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
nuvola
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 120
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 15:01
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da nuvola »

Cercando tra le penne dismesse ho visto che ne ho ben 2 di paper mate, negli anni 80, credo, le usavo molto.
Con cosa potrei ricaricarle per farle funzionare ancora ?
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Penna Paper Mate

Messaggio da Phormula »

Con il ricambio originale, se riesci a trovarlo (è ancora in produzione, anche se non ha più l'effetto "pompa", ma è comunque inchiostro con la tecnologia Lubriglide), oppure con i ricambi compatibili Schmidt o Schneider, leggi più sotto. Tra i due preferisco lo Schneider, anche nel ricambio Parker standard, Schneider è migliore di Schmidt (IMHO)
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Altri strumenti di scrittura e accessori”