Ho cercato ovunque e non trovo niente...sono sicuro che voi esperti del Forum sarete in grado di aiutarmi in pratica si è allentato il cappuccio della DUO CART (che è praticamente uguale alla 88 almeno il mio...) la clip è lente e guardando all'interno si nota una specie di dado spanner, ma con un solo intaglio, sul bordo della ghiera. Che attrezzo posso usare per svitare? pensavo di tagliare un lato di un cacciavite per ghiere spanner ma non funzionerebbe con un solo punto di contatto, da qui la domanda come veniva avvitato dalla Aurora?? grazie in anticipo per le vostre risposte
Riccardo
Purtroppo serve un attrezzo specifico: una specie di cacciavite con al posto della lama un tubetto con una tacca in rilievo.
Il motivo per il quale Aurora abbia deciso questa soluzione che sembrerebbe volere impedire lo smontaggio da parte di "persone non abilitate" è misterioso e sembra un "non senso".
All'atto pratico il problema è tanto banale quanto potenzialmente di difficile soluzione, perché sporco ed ossido tendono a bloccare il "dado". Il fatto che la testa del bullone sia semisferca (è quella che si vede alla sommità del cappccio) preclude la possibilità di afferrarlo da quel lato. Dovresti cercare un qualcosa, tipo una chiave a tubo esagonale che faccia quel tanto di attrito sul dado da riuscire a fargli fare quel mezzo giro necessario a strigerlo. Cerca di posizionarti sopra un pezzo di gomma o simile in modo che facendo pressione sempre l'attrito ostacoli la testa delle vite nel girare. Se poi invece che sringere si lasciasse svitare, una volta "in mano" con un seghetto da traforo basterebbe fare un taglio diametrale per avere un "appiglio" per un cacciavite di quelli con la lama con lo spazio vuoto al centro.
Una spruzzata di WD-40, Svitol o simili, lasciato opportunamente agire, può agevolare il compito.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Ciao Marcello. Non conosco il modello specifico e quindi ho forse capito male.
Il dado dentro al cappuccio non ha due intagli laterali ?
Se è cosi' non basta un cacciavitino molato al centro ??
(l'ho fatto e non l'ho fotografato, ma se lo ritrovo lo metto con le dimensioni)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Purtroppo no, questo è con ghiera spanner classica (almeno dalla foto vedo due intagli), invece è fatto con un solo intaglio da un lato, ho trovato una disegno su internet che è perfetto per rendere l'idea
Riccardo
PeppePipes ha scritto:Purtroppo serve un attrezzo specifico: una specie di cacciavite con al posto della lama un tubetto con una tacca in rilievo.
Il motivo per il quale Aurora abbia deciso questa soluzione che sembrerebbe volere impedire lo smontaggio da parte di "persone non abilitate" è misterioso e sembra un "non senso".
All'atto pratico il problema è tanto banale quanto potenzialmente di difficile soluzione, perché sporco ed ossido tendono a bloccare il "dado". Il fatto che la testa del bullone sia semisferca (è quella che si vede alla sommità del cappccio) preclude la possibilità di afferrarlo da quel lato. Dovresti cercare un qualcosa, tipo una chiave a tubo esagonale che faccia quel tanto di attrito sul dado da riuscire a fargli fare quel mezzo giro necessario a strigerlo. Cerca di posizionarti sopra un pezzo di gomma o simile in modo che facendo pressione sempre l'attrito ostacoli la testa delle vite nel girare. Se poi invece che sringere si lasciasse svitare, una volta "in mano" con un seghetto da traforo basterebbe fare un taglio diametrale per avere un "appiglio" per un cacciavite di quelli con la lama con lo spazio vuoto al centro.
Una spruzzata di WD-40, Svitol o simili, lasciato opportunamente agire, può agevolare il compito.
Pensavo di fare un attrezzo che sia un cilindro di dimensione uguale al diametro della parte interna del cappuccio in modo da non avere spostamenti mentre gira (in pratica sede obbligata) e con un labbro a lama dal lato, dovrebbe funzionare che dite?
Riccardo
Ottorino ha scritto:Ciao Marcello. Non conosco il modello specifico e quindi ho forse capito male.
Il dado dentro al cappuccio non ha due intagli laterali ?
Se è cosi' non basta un cacciavitino molato al centro ??
(l'ho fatto e non l'ho fotografato, ma se lo ritrovo lo metto con le dimensioni)
Ciao.
Può essre che tra le tante piccole variazioni apportate nel tempo dall'Aurora alla 88 ci sia anche la sostituzione del famigerato dado. Quelli che io ricordo sono come l'ha descritto Contax, ma non esattamente come l'ha rappresentato: l'incisione è verticale ed interessa la superficie laterale della corona: estremamente più rognoso da girare!
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Ottorino ha scritto:Ciao Marcello. Non conosco il modello specifico e quindi ho forse capito male.
Il dado dentro al cappuccio non ha due intagli laterali ?
Se è cosi' non basta un cacciavitino molato al centro ??
(l'ho fatto e non l'ho fotografato, ma se lo ritrovo lo metto con le dimensioni)
Ciao.
Può essre che tra le tante piccole variazioni apportate nel tempo dall'Aurora alla 88 ci sia anche la sostituzione del famigerato dado. Quelli che io ricordo sono come l'ha descritto Contax, ma non esattamente come l'ha rappresentato: l'incisione è verticale ed interessa la superficie laterale della corona: estremamente più rognoso da girare!
Si il disegno non è proprio perfetto ma era per rendere l'idea,è il solo che ho trovato su internet che ci si avvicina se riesco a svitare poi metto le foto
Riccardo
Ok. Capito. Ci vuole un tubetto con un dentino sporgente. Bella complicazione.
Io ho fatto il cacciavite a forchetta solo dopo che mi è capitato un tappo buono che aveva il fermaglio lasco. E l'ho fotografato per usi futuri.
Col dadino in mano e non nel tappo si riesce meglio a fare l'attrezzo con le tolleranze giuste per svitare e non danneggiare il pezzo.
Per Contax: gli altri dadi, quelli con i due intagli, non li hanno piatti, ma l'intaglio è profondo alla periferia e praticamente inesistente al centro, verso la filettatura interna. Senza estrarlo si vede male e per questo spesso si danneggiano.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ho elaborato malamente il disegno per rendere l'idea di come dovrebbe essere il malefico dado.
Le proporzioni sono un po' a pallino; in realtà la tacca dovrebbe risultare più grande.
Allegati
dadottantotto.jpg (3.58 KiB) Visto 2955 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Contax1961 ha scritto:
Si il disegno non è proprio perfetto ma era per rendere l'idea,è il solo che ho trovato su internet che ci si avvicina se riesco a svitare poi metto le foto
Riccardo
Piu' che altro servirebbero le dimensioni precise.
Sempre per avere informazioni da mettere a disposizione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
PeppePipes ha scritto:Ho elaborato malamente il disegno per rendere l'idea di come dovrebbe essere il malefico dado.
Le proporzioni sono un po' a pallino; in realtà la tacca dovrebbe risultare più grande.
perfetto! sembra proprio così! la tacca credo sia circa 2mm ma è in profondità non riesco a vedere bene, con un cacciavite spanner modificato (taglio linea rossa) si potrebbe tentare ma credo opterò per un attrezzo custom, vediamo se riesco...
Riccardo
Allegati
cacciavite spanner.jpg (8.59 KiB) Visto 2946 volte
Secondo me con un cacciavite "zoppo", per cosi' dire, se è incrostato malamente come probabile, non fai altro che spanare l'intaglio.
La coppia che si sviluppa non tende a svitare il dado ma a allargare l'intaglio.
Meglio molare un tubo di opportuno diametro in modo da avere un appoggio sulla ghiera stessa. Oppure non forzare col cacciavite zoppo. Se lo sbocchi poi son veramente dolori.
Una roba del genere:
magari il dentino deve essere interno in modo che l'attrezzo si inserisca tra tappo e ghiera e non ruoti in modo indesiderato
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un tentativo fallo, ma temo che il porta inserti temo che non possa untrare nel cappuccio; nel caso modifica un cacciavite tradizionale vecchio. Purtroppo cercando di svitare si genera una coppia sui due estremi della lama del cacciavite, di cui quella dalla parte dove avrai eliminato la sporgenza rimane senza contrasto. Invece che "spianarla" proprio potresti provare a tagliarla come in figura, possibilmente affilando il moncherino sperando che facendo pressione faccia un po' di presa.
Allegati
caccia.jpg (5.34 KiB) Visto 2933 volte
Ultima modifica di PeppePipes il lunedì 26 gennaio 2015, 17:51, modificato 1 volta in totale.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Ottorino ha scritto:Secondo me con un cacciavite "zoppo", per cosi' dire, se è incrostato malamente come probabile, non fai altro che spanare l'intaglio.
La coppia che si sviluppa non tende a svitare il dado ma a allargare l'intaglio.
Meglio molare un tubo di opportuno diametro in modo da avere un appoggio sulla ghiera stessa. Oppure non forzare col cacciavite zoppo. Se lo sbocchi poi son veramente dolori.
Una roba del genere:
magari il dentino deve essere interno in modo che l'attrezzo si inserisca tra tappo e ghiera e non ruoti in modo indesiderato
Si quello che dici è corretto infatti ho precisato che volevo fare un attrezzo ad hoc, la lama del cacciavite modificata la volevo mettere in un cilindro del diametro uguale all'interno del cappuccio in modo da non avere gioco, ora vedo cosa posso inventarmi con quello che ho in casa
Riccardo