Il "problema" ora e' che vorrei capire bene questa penna, vorrei conservarla senza rovinarla, senza farle mancare la dovuta manutenzione e possibilmente usandola (certo con estremo garbo e in condizioni protette, chesso' per scrivere qualche lettera, magari un diario... ). Insomma vorrei conservarla per i discendenti della famiglia, ma nello stesso tempo tenerla come una cosa viva e non come una mummia. Non sono collezionista (per ora

Ho letto attentamente le notizie su wiki: davvero molto interessante, grazie di averle preparate!!!!! Ho un po' studiato anche su altri forum (principalmente americani). Ho cercato anche altrove e purtroppo non parlo tedesco, ma ho capito che li' ci sarebbero un sacco di altre informazioni! Forse dovrei leggere qualche libro?
COSA HO FATTO FINORA:
1. e' arrivata in ottimo stato, il tappo e il meccanismo per l'uscita del pennino perfettamente e facilmente avvitabili-svitabili, col pennino lievemente sporco di inchiostro. La superficie esterna non tanto lucida e meno nera di quella coperta dal cappucio. Ho letto che e' normale, benisimo.
2. ho provato a "caricarla" con qualche goccia d'acqua, e lei si e' messa subito a scrivere con quel poco di acqua sporca di inchiostro .... scrive molto bene. L'ho lasciata carica con acqua per almeno una settimana, confidando che il residuo di inchiostro si sarebbe intenerito.
3. ho comprato una boccetta di inchiostro, in negozio specializzato in penne stilografiche, specificando l'uso che ne volevo fare. Per prima cosa non volevo rischiare di rovinare la penna. Ho comprato Pelikan Sterlite Tanzanite.
4. ho sciacquato l'interno della penna facendo entrare ed uscire acqua alcune volte. ho fatto passare un po' d'acqua nel pennino semplicemente scrivendo un po' "ad acqua".
5. nell'operazione di risciacquo la penna si e' bagnata brevemente ed ho avuto la sensazione che il colore esterno peggiorasse un pochino, sia per colore sia per opacita'. L'ho lievemente "lucidata" con uno straccio di lino morbido. l'aspetto e' migliorato, ma mi pare che il lieve viraggio di colore sia rimasto. Ho cercato quindi "ebanite" in rete e ho trovato che non e' tanto il caso di bagnarla- Accidenti!!! mi ero fidata del fatto che viene indicata come molto stabile chimicamente/fisicamente.
6. ho continuato a provare la scrittura praticamente un po' tutti i giorni. A parte i primi giorni, in cui mi pareva appena un po' "crocchiante" ... insomma, come la penna abituata con un'altra mano ... e' diventata via via sempre piu' scorrevole. Grazie anche all'inchiostro piuttosto fluido (forse lievemente troppo per questa penna e per la carta non sempre buona su cui scrivevo).
7. ho usato la penna per scrivere e scrive benissimo.
8. sono stata avvertita che probabilmente le guarnizioni non avrebbero tenuto, invece finora tutto ok
Scusate la prolissita' ....
Mi farebbe molto piacere avere i vostri commenti esperti, indicazioni, raccomandazioni etc etc
Sono matta a volerla usare? Dovrei tenerla scarica?
Mi sento una gran responsabilita' nei confronti di questa penna, che non solo e' storica, ma racchiude anche storia degli affetti miei e della mia famiglia.
eli