Smontare Columbus Extra 14

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da piccardi »

Ottorino ha scritto:Le scritte di solito erano bianche. Puoi usare il gesso da sarta se sono incise.
Non durano, come quelle originali, ma ti fanno provare il "brivido del nuovo".
Su alcune americane le ho viste anche rosse.
Una alternativa al gessetto, che dura un po' di più, ed è comunque reversibile è l'uniposca, ha il vantaggio che si stende meglio e si vede anche su incisioni meno profonde.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da ebrownolf »

Complimenti per l'ottimo lavoro!...penso sia sempre una grande soddisfazione sistemare al meglio penne da anni inutilizzate.
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da Giuseppe1971 »

Grazie a tutti per i complimenti!! :thumbup:

@ Mirco: la penna non funziona ancora perché il conduttore è rotto e il pennino non ha più le punte. Il gentilissimo Ottorino mi sta dando una mano a risolvere questo problema poi, comprerò il sacchetto di gomma (ho altre penne che voglio restaurare e farò un unico acquisto).

@ Ottorino e Simone, grazie per i suggerimenti circa il ripristino delle scritte.

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da Ottorino »

Spediti pezzi stamani
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da Giuseppe1971 »

piccardi ha scritto:
Ottorino ha scritto:Le scritte di solito erano bianche. Puoi usare il gesso da sarta se sono incise.
Non durano, come quelle originali, ma ti fanno provare il "brivido del nuovo".
Su alcune americane le ho viste anche rosse.
Una alternativa al gessetto, che dura un po' di più, ed è comunque reversibile è l'uniposca, ha il vantaggio che si stende meglio e si vede anche su incisioni meno profonde.

Simone
@Ottorino: Ho provato col gesso da sarta ma le incisioni non sono molto profonde e non riesco a farlo aderire.
@Simone: Vorrei provare con l'uniPOSCA, ma non ho capito come usarlo. La punta di che diametro la devo prendere inoltre, non c'è il rischio che il colore vada a finire anche al di fuori delle incisioni?

Saluti,

Giuseppe
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da piccardi »

Giuseppe1971 ha scritto: @Simone: Vorrei provare con l'uniPOSCA, ma non ho capito come usarlo. La punta di che diametro la devo prendere inoltre, non c'è il rischio che il colore vada a finire anche al di fuori delle incisioni?
La punta è quella normale e si, finisce fuori dalle incisioni. Lo fai seccare e poi porti via l'eccesso sfregando con le dita (almeno io ho fatto così). Ci vuole un po' di pazienza ma non si fanno danni. Se esiste un metodo più furbo ... ditecelo!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Giuseppe1971
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 214
Iscritto il: domenica 11 gennaio 2015, 12:53
La mia penna preferita: Montblanc Meisterstück 146
Il mio inchiostro preferito: Blu-Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Portici (NA)
Gender:

Smontare Columbus Extra 14

Messaggio da Giuseppe1971 »

piccardi ha scritto: La punta è quella normale e si, finisce fuori dalle incisioni. Lo fai seccare e poi porti via l'eccesso sfregando con le dita (almeno io ho fatto così). Ci vuole un po' di pazienza ma non si fanno danni. Se esiste un metodo più furbo ... ditecelo!

Simone
Ciao Simone, della serie " come è andato a finire" ho comprato il pennarello e ho fatto come mi hai suggerito ma le incisioni sono talmente poco profonde che in alcune lettere il colore va via. Questo è il risultato:
20150308_130608.jpg
20150308_130608.jpg (535.95 KiB) Visto 1408 volte
Mi accontenterò ;)
Buona domenica,

Giuseppe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”