mannaggia alle cinesi
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
mannaggia alle cinesi
a novembre ho acquistato una jinhao x750 (2,6€) ed una jinhao 250(5,5€), le sto rodando da inizio mese (a causa del periodo natalizio sono arrivate dopo un mese e mezzo almeno) e sono alquanto soddisfatto da queste penne. Conto di rodarle per un'altro mesetto e poi di farne una recensione dato che le recensioni di queste penne scarseggiano. Ma la vera sorpresa è che queste penne possono combattere ad armi pari con le più blasonate Lamy al-star/faber castell loom/pilot mr ecc.
Al contrario delle sopracitate penne, le cinesi escono in pennino unico, un medio tendente al fine, entrambe arrivano col converter e sono ottime come penne stilografiche da tutti i giorni, da usare al posto dei roller negli ambienti in cui si teme lo smarrimento della penna o il fatto che la si possa prestare ad "ignoranti" (sapete bene il significato di questo termine) che premono troppo o che non danno valore alcuno alle penne.
La X750 ha un pennino direi molleggiato ma placcato in oro.
La 250 ha un pennino in acciaio duro come un chiodo, non importa quanta forza fai ma scrive sempre allo stesso modo.
Entrambi i pennini danno lo stesso feedback di un lamy F
P.S.
per medicus (o almeno mi ricordo che sia lui ad aver avuto un mezzo infarto nel vedere un mutuato tentare di usare una MB)
se un tuo paziente tentasse di usare questa penna potresti fregartene altamente
Al contrario delle sopracitate penne, le cinesi escono in pennino unico, un medio tendente al fine, entrambe arrivano col converter e sono ottime come penne stilografiche da tutti i giorni, da usare al posto dei roller negli ambienti in cui si teme lo smarrimento della penna o il fatto che la si possa prestare ad "ignoranti" (sapete bene il significato di questo termine) che premono troppo o che non danno valore alcuno alle penne.
La X750 ha un pennino direi molleggiato ma placcato in oro.
La 250 ha un pennino in acciaio duro come un chiodo, non importa quanta forza fai ma scrive sempre allo stesso modo.
Entrambi i pennini danno lo stesso feedback di un lamy F
P.S.
per medicus (o almeno mi ricordo che sia lui ad aver avuto un mezzo infarto nel vedere un mutuato tentare di usare una MB)
se un tuo paziente tentasse di usare questa penna potresti fregartene altamente
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
mannaggia alle cinesi
La X750 secondo me ha rapporto prezzo qualità/prezzo imbattibile, io ne ho dviserse che uso a lavoro, e devo dire che ripartono in ogni situazione, una volta cambiato il converter con uno con maggiore capacità, sono ottime compagne di lavoro, mi fa piacere che anche tu le stia apperezzando.
ciao
Riccardo

ciao
Riccardo
mannaggia alle cinesi
Ho preso una jinhao anche io,la 500 e sto aspettando che mi arrivi.
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
mannaggia alle cinesi
Ma non lo so tanto , sai; forse è il principio che conta : quando qualcuno prende i tuoi oggetti senza permesso, a me da comunque fastidio; certo se la penna costa 5 euro e viene rotta, ti mette rabbia, certamente , ma poi la cosa sbollisce quasi subito; diverso se la penna costa 200-300 euro e ti piacetalpons ha scritto: P.S.
per medicus (o almeno mi ricordo che sia lui ad aver avuto un mezzo infarto nel vedere un mutuato tentare di usare una MB)
se un tuo paziente tentasse di usare questa penna potresti fregartene altamente

Allora, alla signora, gli avrei misurato la pressione carotidea, cioè al collo

"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
mannaggia alle cinesi
Rivitalizzo questo thread per aggiungermi alla lista degli entusiasti della X750. Ne ho due, una bianco perla e una a scacchi. Esteticamente bellissime, ma.. dal basso della mia esperienza di pennini, mi permetto di dissentire sul fatto che il pennino delle X750 (almeno quelle in mio possesso) sia un M tendente all'F, tanto meno mi danno un feedback simile al Lamy F della mia ST!
Una delle due l'ho caricata con il Pelikan 4001 nero e questo l'ha salvata, l'altra l'ho provata con i Diamine e con il Pelikan Edelstein verde, ed è "inquietante" da quanto inchiostro lasci giù
, almeno per il sottoscritto che adora i tratti fini. La uso con il pennino al contrario, e questo mi permette di evitare il suo abbandono in fondo ad un cassetto, che mi dispiacerebbe perchè è veramente una penna molto bella da vedere e da tenere in mano.

Una delle due l'ho caricata con il Pelikan 4001 nero e questo l'ha salvata, l'altra l'ho provata con i Diamine e con il Pelikan Edelstein verde, ed è "inquietante" da quanto inchiostro lasci giù

- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
mannaggia alle cinesi
Di pennini ce ne sono almeno due tipi (almeno per le mie che ho) ma la differenza è minima, se ti piace una scrittura fine prova a montare quello FPR, il #35 Two-tone Fine, che è di fatto un #6, e si adatta perfettamente costo putroppo alto (rispetto al valore della penna) 7 USD + 3 di spedizione, ma ritengo sia ancora accettabile.FGMath ha scritto:Rivitalizzo questo thread per aggiungermi alla lista degli entusiasti della X750. Ne ho due, una bianco perla e una a scacchi. Esteticamente bellissime, ma.. dal basso della mia esperienza di pennini, mi permetto di dissentire sul fatto che il pennino delle X750 (almeno quelle in mio possesso) sia un M tendente all'F, tanto meno mi danno un feedback simile al Lamy F della mia ST!![]()
Una delle due l'ho caricata con il Pelikan 4001 nero e questo l'ha salvata, l'altra l'ho provata con i Diamine e con il Pelikan Edelstein verde, ed è "inquietante" da quanto inchiostro lasci giù, almeno per il sottoscritto che adora i tratti fini. La uso con il pennino al contrario, e questo mi permette di evitare il suo abbandono in fondo ad un cassetto, che mi dispiacerebbe perchè è veramente una penna molto bella da vedere e da tenere in mano.
Riccardo
mannaggia alle cinesi
Grazie Riccardo! Certo, il costo è "alto" se confrontato con il valore della penna, ma se mi permette di renderla una penna usabile più spesso, ben venga! 

mannaggia alle cinesi
Rieccomi, stavo per fare l'ordine, poi ho visto che, su FPR, per il #35 hanno anche l'EF. Qualcuno ha esperienza di differenza tra le due dimensioni? Dite che l'EF sia tanto meno scorrevole rispetto all'F?
Per tornare in topic: nel frattempo mi è arrivata la Jinhao 126 che ormai avevo quasi dimenticato di aver ordinato (5 settimane fa!). Cheddire, per 3,5€ è qualcosa di spettacolare! Il penninio è veramente fine e contemporaneamente molto scorrevole. L'ho caricata con il Diamine Chocolate Black ed è diventata la mia nuova penna da battaglia per tutti i giorni, visto come si comporta anche su cartacce da copie. Non sembra lontanamente una penna dal costo pari ad 1/10 della simile (per tipologia, dimensione e peso) Lamy ST

Per tornare in topic: nel frattempo mi è arrivata la Jinhao 126 che ormai avevo quasi dimenticato di aver ordinato (5 settimane fa!). Cheddire, per 3,5€ è qualcosa di spettacolare! Il penninio è veramente fine e contemporaneamente molto scorrevole. L'ho caricata con il Diamine Chocolate Black ed è diventata la mia nuova penna da battaglia per tutti i giorni, visto come si comporta anche su cartacce da copie. Non sembra lontanamente una penna dal costo pari ad 1/10 della simile (per tipologia, dimensione e peso) Lamy ST


- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
mannaggia alle cinesi
Buongiorno a tutti.
È un po' che non scrivo ma ho avuto diverse vicissitudini... ebbene, girando per altri motivi su Amazon mi sono imbattuto in queste Jinhao che mi hanno incuriosito.
Dopo una rapida lettura sul forum ho visto che se ne parlava bene e così... clic, la mano è partita da sola e sono in attesa di una 450 dark red e di una x750 acciaio.
Quando arrivano le metterò alla prova come mio solito (ovvero delle belle paginate di pseudo-palmer per vedere quanto scrivono
)
È un po' che non scrivo ma ho avuto diverse vicissitudini... ebbene, girando per altri motivi su Amazon mi sono imbattuto in queste Jinhao che mi hanno incuriosito.
Dopo una rapida lettura sul forum ho visto che se ne parlava bene e così... clic, la mano è partita da sola e sono in attesa di una 450 dark red e di una x750 acciaio.
Quando arrivano le metterò alla prova come mio solito (ovvero delle belle paginate di pseudo-palmer per vedere quanto scrivono

Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
mannaggia alle cinesi
Ragazzi io sono molto soddisfatto dei miei recenti acquisti cinesi, arrivati da Shangai. Il tempo di spedizione, anche senza feste di mezzo è comunque di circa un mese. L'ordine è stato evaso subito ma penso che i tempi lunghi siano dovuti alle nostre dogane.
Comunque ho testato (e potete leggervi le mie impressioni nella sezione "recensioni") una Jinhao 3000 Year of the Tiger e una Hero 3015A. Entrambe con una loro certa originalità.
Secondo me ci sono cinesi che sono interessanti proprio per il loro aspetto orientale e vistoso, diverso dai soliti nostri canoni.
I cloni mi attirano poco invece (es. le simil-Lamy, ecc.). Ora mi stuzzica la Hero 767 che mi fa pensare a Mondrian o se preferite alla Vienna klimtiana.
L. 135 mm, ampiezza 13 mm, massa 46 g.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.
Comunque ho testato (e potete leggervi le mie impressioni nella sezione "recensioni") una Jinhao 3000 Year of the Tiger e una Hero 3015A. Entrambe con una loro certa originalità.
Secondo me ci sono cinesi che sono interessanti proprio per il loro aspetto orientale e vistoso, diverso dai soliti nostri canoni.
I cloni mi attirano poco invece (es. le simil-Lamy, ecc.). Ora mi stuzzica la Hero 767 che mi fa pensare a Mondrian o se preferite alla Vienna klimtiana.
L. 135 mm, ampiezza 13 mm, massa 46 g.
Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione.
- Allegati
-
- Fountain-Pen-Hero-3015-Superfine-Extremely-Slippery.jpg (46.39 KiB) Visto 5102 volte
-
- $_57.JPG (75.84 KiB) Visto 5102 volte
-
- $(KGrHqFHJ!8FGnTQqp2uBRwyQBHs2w~~60_35.JPG (22.61 KiB) Visto 5102 volte
-
- hero-051-D.jpg (258.8 KiB) Visto 5102 volte
- Mauro
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Salento
- Gender:
mannaggia alle cinesi
Quale si può usare per avere più capacità?Contax1961 ha scritto:...una volta cambiato il converter con uno con maggiore capacità...
Mauro
mannaggia alle cinesi
Rivitalizzo questo thread, visto che mi è appena arrivata la versione argento della Jinhao 126 che avevo comprato (in nero) qualche mese fa, e di cui ho apprezzato fin dall'inizio la "consistenza" e l'ottimo pennino. Per 3,80€ mi pareva brutto non riunire la coppia 
Questa tipologia di pennino non mi fa impazzire, dal punto di vista estetico, ma la sua resa su ogni tipo di carta è eccellente, con la dimensione del tratto che piace a me, unito ad un'ottima scorrevolezza con praticamente tutti gli inchiostri con con l'ho provato.
Unica nota negativa: adesso che ho verificato che il converter è estraibile devo evidenziare che nella nera questo non è vero, almeno applicando una normale forza di trazione. Magari con una pinza.. ma anche no!

Questa tipologia di pennino non mi fa impazzire, dal punto di vista estetico, ma la sua resa su ogni tipo di carta è eccellente, con la dimensione del tratto che piace a me, unito ad un'ottima scorrevolezza con praticamente tutti gli inchiostri con con l'ho provato.
Unica nota negativa: adesso che ho verificato che il converter è estraibile devo evidenziare che nella nera questo non è vero, almeno applicando una normale forza di trazione. Magari con una pinza.. ma anche no!

- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
mannaggia alle cinesi
Ed eccole arrivate!
Il primo impatto, estetico, è spettacolare. Le penne hanno il fusto in metallo e sono massicce, danno idea di sostanza: non sembrano le "solite" plasticacce cinesi da pochi centesimi, anche se alla fine costano sempre pochi euro! I converter forniti effettivamente sono veramente penosi, quelli sì danno idea di plasticaccia fetente, in particolare quello della 450. Quello fornito con la x750 invece sembra appena (ma appena) più solido. Tra l'altro sembra un clone di quello della Lamy, potrei provare, avevo giusto ordinato un converter in più quando comprai la Safari (visto che costava 1 euro, pensai bene di prendermi un ricambio!).
Comunque... torniamo alle penne. Come prima prova ho testato la 450, che visivamente è magnifica, è rifinita bene e sembra - almeno a uno sguardo poco attento - una penna di valore certamente superiore. Caricata col 4001 Blu Royal la scrittura è piacevole, la penna è ben bilanciata sia con che senza tappo. Il pennino non è neanche quel "chiodo" che alcuni avevano descritto, ha una vaga morbidezza ed è certamente più elastico di quello della Lamy Safari, per dare un termine di paragone abbastanza noto.
La scorrevolezza è buona, corre sul foglio senza impuntamenti e il flusso è "giusto", un buon medio, appena meno ricco della Pelikan M250 che è un noto "annaffiatoio". Una pagina A4 corre via in un attimo, tanto che mi sono fatto prendere la mano dalla scorrevolezza e la qualità della grafia ne ha un po' risentito
A breve la prova dalla x750!
Il primo impatto, estetico, è spettacolare. Le penne hanno il fusto in metallo e sono massicce, danno idea di sostanza: non sembrano le "solite" plasticacce cinesi da pochi centesimi, anche se alla fine costano sempre pochi euro! I converter forniti effettivamente sono veramente penosi, quelli sì danno idea di plasticaccia fetente, in particolare quello della 450. Quello fornito con la x750 invece sembra appena (ma appena) più solido. Tra l'altro sembra un clone di quello della Lamy, potrei provare, avevo giusto ordinato un converter in più quando comprai la Safari (visto che costava 1 euro, pensai bene di prendermi un ricambio!).
Comunque... torniamo alle penne. Come prima prova ho testato la 450, che visivamente è magnifica, è rifinita bene e sembra - almeno a uno sguardo poco attento - una penna di valore certamente superiore. Caricata col 4001 Blu Royal la scrittura è piacevole, la penna è ben bilanciata sia con che senza tappo. Il pennino non è neanche quel "chiodo" che alcuni avevano descritto, ha una vaga morbidezza ed è certamente più elastico di quello della Lamy Safari, per dare un termine di paragone abbastanza noto.
La scorrevolezza è buona, corre sul foglio senza impuntamenti e il flusso è "giusto", un buon medio, appena meno ricco della Pelikan M250 che è un noto "annaffiatoio". Una pagina A4 corre via in un attimo, tanto che mi sono fatto prendere la mano dalla scorrevolezza e la qualità della grafia ne ha un po' risentito

A breve la prova dalla x750!
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Crononauta
- Levetta
- Messaggi: 506
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 16:16
- La mia penna preferita: Aurora 98 millerighe oro
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Blu-Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 079
- Località: Ravenna
- Gender:
- Contatta:
mannaggia alle cinesi
Ed ecco anche la prova della x750 in versione acciaio.
Ho scelleratamente usato il 4001 nero brillante, che infatti ha reso sgradevolmente poco scorrevole il pennino. Dovrò riprovarlo con un inchiostro diverso per farmi un'idea corretta della sua vera scorrevolezza: la 450 col Blu Royal, per esempio, è molto più scorrevole.
Però il Palmer in nero fa un effetto vintage eccezionale
Il testo, preso da "Il Pedale d'oro - Enciclopedia del Ciclismo" di inizio anni '70, ci presenta la tragica vita del grande campione di inizio '900 Octave Lapize, morto sulla Marna durante la prima guerra mondiale.
Ho scelleratamente usato il 4001 nero brillante, che infatti ha reso sgradevolmente poco scorrevole il pennino. Dovrò riprovarlo con un inchiostro diverso per farmi un'idea corretta della sua vera scorrevolezza: la 450 col Blu Royal, per esempio, è molto più scorrevole.
Però il Palmer in nero fa un effetto vintage eccezionale

Il testo, preso da "Il Pedale d'oro - Enciclopedia del Ciclismo" di inizio anni '70, ci presenta la tragica vita del grande campione di inizio '900 Octave Lapize, morto sulla Marna durante la prima guerra mondiale.
Massimo Bacilieri
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
Omas Extra 620, Pelikan M250, Aleph n.79, Aurora... troppe
- Mauro
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 12:45
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Profit Casual F
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Asa-Gao
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Salento
- Gender:
mannaggia alle cinesi
Appena prese anch'io.FGMath ha scritto:Rivitalizzo questo thread, visto che mi è appena arrivata la versione argento della Jinhao 126 che avevo comprato (in nero) qualche mese fa, e di cui ho apprezzato fin dall'inizio la "consistenza" e l'ottimo pennino. Per 3,80€ mi pareva brutto non riunire la coppia![]()
Speriamo non si perdano per strada...
