identificazione e riparazione pelikan
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
Ciao a tutti, ecco il mio primo post a richiedere aiuto.
Premetto che non sono esperto e quindi chiedo scusa in anticipo per l'approssimazione e per l'uso termini non precisi.
Ho acquistato una pelikan (in pessime condizioni) perché attratto dalle caratteristiche dell'alimentatore che ha i "canali" longitudinali al pennino. Leggendo infatti un post di Simone mi era rimasto impresso che questo tipo di alimentatore veniva utilizzato nelle pelikan degli anni 50, sostituiti da canali perpendicolari alla linea del pennino in seguito.
1^ domanda: come si smonta questo tipo di pennino? mi sembra di capire che non è avvitato, da ad incastro. Qual'è la tecnica migliore per smontarlo senza fare altri danni oltre quelli già presenti (un canale è rotto)?
2^ domanda: riuscite ad aiutarmi a capire il modello? A guardare la forma del fondello (a ogiva) escluderei la 400 e sono propenso a pensare che possa trattarsi di una 140. A meno che su questa penna non sia stato fatto un lavoro di patchwork tra più modelli.... A complicare il tutto c'è che manca il cappuccio...
3^ dopo averla lasciata a bagno alcuni giorni (con discreta fuoriuscita di inchiostro) ho tentanto di smontare il gruppo pistone (si dice cosi'?) svitando con delicatezza il fondello oltre il limite di quanto necessario per le operazioni di caricamento ma l'unica cosa che è uscita è il fondello stesso con il perno filettato, il resto è tutto ancora nel fusto. Devo passare per il pennino per smontare il tutto?
Allego le foto anche se la qualità è pessima... questa operazione mi è servita anche per capire che la macchina fotografica fa schifo o io non so fare le foto (probabile la seconda)..
Grazie a tutti dell'aiuto
Manlio
Premetto che non sono esperto e quindi chiedo scusa in anticipo per l'approssimazione e per l'uso termini non precisi.
Ho acquistato una pelikan (in pessime condizioni) perché attratto dalle caratteristiche dell'alimentatore che ha i "canali" longitudinali al pennino. Leggendo infatti un post di Simone mi era rimasto impresso che questo tipo di alimentatore veniva utilizzato nelle pelikan degli anni 50, sostituiti da canali perpendicolari alla linea del pennino in seguito.
1^ domanda: come si smonta questo tipo di pennino? mi sembra di capire che non è avvitato, da ad incastro. Qual'è la tecnica migliore per smontarlo senza fare altri danni oltre quelli già presenti (un canale è rotto)?
2^ domanda: riuscite ad aiutarmi a capire il modello? A guardare la forma del fondello (a ogiva) escluderei la 400 e sono propenso a pensare che possa trattarsi di una 140. A meno che su questa penna non sia stato fatto un lavoro di patchwork tra più modelli.... A complicare il tutto c'è che manca il cappuccio...
3^ dopo averla lasciata a bagno alcuni giorni (con discreta fuoriuscita di inchiostro) ho tentanto di smontare il gruppo pistone (si dice cosi'?) svitando con delicatezza il fondello oltre il limite di quanto necessario per le operazioni di caricamento ma l'unica cosa che è uscita è il fondello stesso con il perno filettato, il resto è tutto ancora nel fusto. Devo passare per il pennino per smontare il tutto?
Allego le foto anche se la qualità è pessima... questa operazione mi è servita anche per capire che la macchina fotografica fa schifo o io non so fare le foto (probabile la seconda)..
Grazie a tutti dell'aiuto
Manlio
- Allegati
-
- IMG_0196.jpg (1.03 MiB) Visto 4961 volte
-
- IMG_0207.jpg (665.88 KiB) Visto 4961 volte
-
- IMG_0210.jpg (745.61 KiB) Visto 4961 volte
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
E' una 140 con pennino in oro, prodotta negli anni a cavallo tra 50' e 60' ( penso 52-65 ).
Il pennino dovrebbe essere a frizione, quindi per smontarlo, piccolissimi e delicati giri a dx e sx e con movimenti di allontanamento delle parti, sempre delicatamente ; tutto questo dopo opportuni bagni in acqua. Francamente non ti so dire se sia opportuno l' uso del calore e qualcuno molto più autorevole di me ti saprà consigliare meglio.
Per il meccanismo a pistone che è un po' una rogna , ti dovrebbe essere utile questo link : viewtopic.php?f=12&t=5894.
Per il cappuccio,sulla baia si trovano,non tanti, ma qualcosa c' è.
Il pennino dovrebbe essere a frizione, quindi per smontarlo, piccolissimi e delicati giri a dx e sx e con movimenti di allontanamento delle parti, sempre delicatamente ; tutto questo dopo opportuni bagni in acqua. Francamente non ti so dire se sia opportuno l' uso del calore e qualcuno molto più autorevole di me ti saprà consigliare meglio.
Per il meccanismo a pistone che è un po' una rogna , ti dovrebbe essere utile questo link : viewtopic.php?f=12&t=5894.
Per il cappuccio,sulla baia si trovano,non tanti, ma qualcosa c' è.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
Intanto grazie mille, proverò a usare tutta la delicatezza del caso e la tecnica che mi hai indicato. Poi passerò al pistone.Medicus ha scritto:E' una 140 con pennino in oro, prodotta negli anni a cavallo tra 50' e 60' ( penso 52-65 ).
Il pennino dovrebbe essere a frizione, quindi per smontarlo, piccolissimi e delicati giri a dx e sx e con movimenti di allontanamento delle parti, sempre delicatamente ; tutto questo dopo opportuni bagni in acqua. Francamente non ti so dire se sia opportuno l' uso del calore e qualcuno molto più autorevole di me ti saprà consigliare meglio.
Per il meccanismo a pistone che è un po' una rogna , ti dovrebbe essere utile questo link : viewtopic.php?f=12&t=5894.
Per il cappuccio,sulla baia si trovano,non tanti, ma qualcosa c' è.
Per il cappuccio intendi venditori italiani o una ricerca "worldwide"?
Grazie
m
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
Meglio una ricerca "worldwide", ma considera anche i dazi doganali e comunque non è facile trovarlo!
Con pazienza dovresti trovarne una intera a prezzi più che ragionevoli. Anche una come pezzi di ricambio , ma non è facile lo stesso.
Con pazienza dovresti trovarne una intera a prezzi più che ragionevoli. Anche una come pezzi di ricambio , ma non è facile lo stesso.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11743
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
.....oppure interpellare qualcuno qui o venire a Milano al prossimo pen show (febbraio non ricordo quando)
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
infatti stavo aspettando di capire quando sarebbe stato il prossimo pen show.. è già stato messo a calendario?Ottorino ha scritto:.....oppure interpellare qualcuno qui o venire a Milano al prossimo pen show (febbraio non ricordo quando)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
Si è il 21 febbraio all'AC hotel vicino la stazione di Porta Garibaldi. La comunicazione ufficiale è in attesa di definire la possibilità di dare una data anche per Roma (che potrebbe/dovrebbe essere a Giugno. Ma quella di Milano è già sicura, confermata e inviata a livello internazionale.malloni ha scritto: infatti stavo aspettando di capire quando sarebbe stato il prossimo pen show.. è già stato messo a calendario?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
identificazione e riparazione pelikan
Ma in che senso il pennino sarebbe a frizione? siete sicuri? i pennini avvitati si usavano solo sulle pelikan 400 in quel periodo?
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
Anche io pensavo che i pennini Pelikan fossero tutti a vite, ma nella mia 140 è a frizione (e se no come faccio a cambiare le marce?kircher ha scritto:Ma in che senso il pennino sarebbe a frizione? siete sicuri? i pennini avvitati si usavano solo sulle pelikan 400 in quel periodo?

Tutte le mie pelikan dalla 150 alla 400 passando per le 120 sono a vite tranne la 140.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
Ho cavolo mi sa che ho fatto un po' di confusione.
E' nella 400 che il pennino è a frizione, nelle altre è a vite.
Chiedo scusa e mi vado a ritirare in convento.
Giuro che questa è l' ultima versione dei fatti!

E' nella 400 che il pennino è a frizione, nelle altre è a vite.
Chiedo scusa e mi vado a ritirare in convento.
Giuro che questa è l' ultima versione dei fatti!



"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
Medicus ha scritto:Ho cavolo mi sa che ho fatto un po' di confusione.
E' nella 400 che il pennino è a frizione, nelle altre è a vite.
Chiedo scusa e mi vado a ritirare in convento.
Giuro che questa è l' ultima versione dei fatti!
![]()
![]()


Quindi evito i movimenti di allontanamento e mi limito a forzare delicatamente per far girare il blocco pennino...
ehm.. si svita in senso antiorario come di consuetudine o qui vale il contrario?
Grazie
m
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
Aspetta , fammi guardare l 'orologio...un attimo, ci sono quasi......in senso antiorario!!malloni ha scritto:
![]()
![]()
Quindi evito i movimenti di allontanamento e mi limito a forzare delicatamente per far girare il blocco pennino...
ehm.. si svita in senso antiorario come di consuetudine o qui vale il contrario?
Grazie
m

"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"
-
- Touchdown
- Messaggi: 55
- Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 14:11
- La mia penna preferita: la prossima
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Ancona
- Contatta:
identificazione e riparazione pelikan
grazie a tutti, vi terrò aggiornati sui danni che farò....
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
identificazione e riparazione pelikan
Per quanto a mia conoscenza in quasi tutte le Pelikan il gruppo pennino/diffusore è contenuto in una boccola filettata che si avvita dentro il puntale, con una filettatura "normale", ovvero che si avvita girando in senso orario e si svita nel verso opposto. Molto spesso il suddetto tende a bloccarsi causa incrostazioni e spesso accade che ruotando pennino e diffusore per svitarli questi ruotino dentro la boccola e si sfilino.
Sotto un certo aspetto questo può essere persino un bene, perché queste boccolette, specie quelle realizzate in plastica trasparente, sono davvero molto delicate: se resta bloccata all'interno del puntale lo smontaggio non sarà stato dei più ortodossi, ma l'integrità della boccola è salva. L'operazione più rischiosa è proprio quella di sfilare e rinfilare pennino e diffusore nella suddetta quando questa è libera e non costretta all'interno del puntale.
Temo invece che abbia potuto provocare qualche danno l'estrazione del fondello che ne ha forzato il fondo corsa. Non è così che si smonta il gruppo del caricamento si queste Pelikan, anche se il modo corretto è quasi altrettanto (scusa).... barbaro.
Il gruppo stantuffo - guida - fondello è in queste penne inserito ad incastro nel corpo. Può sembrare incredibile ma è così. Quindi il modo "giusto" per estrarre il gruppo è quello di picchiare con un adeguato punzone inserito attraverso l'imboccatura del puntale, rimosso il gruppo scrittura (in questo caso è obbligatorio togliere anche la boccola). Credo che quello di cui allego foto fosse il punzone "originale" preposto allo scopo, perché lo trovai parecchio tempo fa in una scatola di ricambi Pelikan disparati proveniente senz'altro da un riparatore ufficiale. Resta il fatto che il sistema fornisce garanzie piuttosto scarsine circa il mantenimento dell'integrità della penna e per quanto uno possa prendere le dovute cautele di lasciare lungamente a bagno la penna, di scaldarla prima di sottoporla all'intervento, le possibilità di fare danni sono tutt'altro che irrisorie: perché se in alcune penne la parte fa una resistenza molto modesta (in qualche caso se lo stantuffo è ostacolo nella discesa il gruppo tende addirittura ad uscire da solo), in altri non ne vuole proprio sapere.
Sotto un certo aspetto questo può essere persino un bene, perché queste boccolette, specie quelle realizzate in plastica trasparente, sono davvero molto delicate: se resta bloccata all'interno del puntale lo smontaggio non sarà stato dei più ortodossi, ma l'integrità della boccola è salva. L'operazione più rischiosa è proprio quella di sfilare e rinfilare pennino e diffusore nella suddetta quando questa è libera e non costretta all'interno del puntale.
Temo invece che abbia potuto provocare qualche danno l'estrazione del fondello che ne ha forzato il fondo corsa. Non è così che si smonta il gruppo del caricamento si queste Pelikan, anche se il modo corretto è quasi altrettanto (scusa).... barbaro.
Il gruppo stantuffo - guida - fondello è in queste penne inserito ad incastro nel corpo. Può sembrare incredibile ma è così. Quindi il modo "giusto" per estrarre il gruppo è quello di picchiare con un adeguato punzone inserito attraverso l'imboccatura del puntale, rimosso il gruppo scrittura (in questo caso è obbligatorio togliere anche la boccola). Credo che quello di cui allego foto fosse il punzone "originale" preposto allo scopo, perché lo trovai parecchio tempo fa in una scatola di ricambi Pelikan disparati proveniente senz'altro da un riparatore ufficiale. Resta il fatto che il sistema fornisce garanzie piuttosto scarsine circa il mantenimento dell'integrità della penna e per quanto uno possa prendere le dovute cautele di lasciare lungamente a bagno la penna, di scaldarla prima di sottoporla all'intervento, le possibilità di fare danni sono tutt'altro che irrisorie: perché se in alcune penne la parte fa una resistenza molto modesta (in qualche caso se lo stantuffo è ostacolo nella discesa il gruppo tende addirittura ad uscire da solo), in altri non ne vuole proprio sapere.
- Allegati
-
- Punzone Pelikan
- 20150116_173356.jpg (614.77 KiB) Visto 4857 volte
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.