Spray lubrificante

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Salve a tutti. Siccome da tempo dovevo acquistare un po' di grasso al silicone per lubrificare i pistoni e lucidare le resine delle mie stilografiche, non avendo trovato alcuna ferramenta con disponibilità, stamattina ho preso uno spray della serie wd-40 che forse potrebbe andare in quanto essendo multiuso ha anche una funzione detergente per metalli e plastiche. Adesso avendo più di qualche dubbio sull'utilizzarlo sulle stilografiche come lubrificante e lucidante, volevo chiedere a voi più esperti qualche consiglio. Intanto metto un link del tipo di spray di cui parlo, sperando di non andare contro al regolamento del forum.
http://www.wd40.it/lubrificante-utilizz ... _pg25.aspx
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da Ottorino »

Secondo me il wd40 è troppo "fine" e inadeguato.
Ha un residuo oleoso e non grasso.

Funziona perchè è molto penetrante e tensioattivo.

Rischi di trovartelo ovunque nella penna e di cambiare le proprietà dell'inchiostro.

Io non lo userei. Cerca tra i lubrificanti per i mulinelli da pesca.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Grazie mille per la risposta. Si in effetti il mio timore è proprio quello di una reazione del lubrificante con l'inchiostro con un possibile intasamento nell'alimentatore. Allora non mi resta che trovare questo grasso al silicone.
Avatar utente
Sergjei
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1053
Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 017
Località: Roma
Gender:
Contatta:

Spray lubrificante

Messaggio da Sergjei »

Nei negozi di subacquea trovi il grasso siliconico che si utilizza per gli O-ring delle custodie fotografiche e per le lampade....
Sergio
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Grazie anche a te Sergio per il consiglio. Appena vado in città vedo di procurarmelo lì.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da PeppePipes »

Concordo su quanto già espresso, aggiungendo che il WD-40 può risultare di valigissimo aiuto per sbloccare parti che non si svitano su penne vecchie o comunque ferme da anni. E' poi estrememente rassicurante il fatto che non danneggia minimamente i materiali più largamente utilizzati, compresi ebanite e celluloide delle penne d'epoca.
Per la manutenzione e la lubrificazione è decisamente troppo fluido e, a parte il già evidenziato rischio che vada anche dove non di vorrebbe, è decisamente poco efficace.
Molto più raccomandabile, come già stato detto, il grasso al silicone, ma anche il grasso di vasellina raffinato.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Quindi alla fine potrebbe comunque essermi di aiuto nel caso di qualche lavoretto su penne di una certa età. In effetti nella voce "detergente" dice che può essere usato su materie plastiche per lucidarle e sistemarle anche esteticamente. Mentre per lavori su pistoni e organi meccanici di questo tipo userò il grasso al silicone.
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Spray lubrificante

Messaggio da scossa »

Ciao,

per la pulizia e lucidatura esterna ti consiglio di usare l'esano (benzina rettificata usata in enologia per la pulizia di parti meccaniche): mi era stato, a suo tempo, consigliato da un "pennaio" e lo uso con ottimi risultati sia su penne in plastica/resina che in lacca cinese e non ho mai riscontrato problemi.
Per la lubrificazione forse il grasso preferibile è il Nyogel:
Immagine
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da PeppePipes »

Penso che sul concetto di "lucidare" si debba chiarirsi un attimo: se la penna è in perfette condizioni, anche il grasso al silicone, se ben "tirato", conferisce al materiale un aspetto molto brillante; se però sono presenti delle rigature, seppur sottilissime, come quelle che si generano con un utilizzo pur del tutto normale, la patina di lubrificante può solo mascherarle un poco e per poco tempo. Occorre in tale caso fare ricorso ad un prodotto leggerissimamente abrasivo, come la pasta Iosso, l'ormai introvabile Tremillimetri, ecc.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Grazie per gli utilissimi consigli :thumbup: ...adesso almeno risulta più chiaro quale prodotto usare a seconda della necessità (lucidatura o "restauro") anche perché sono pochi gli interventi che ho fatto fin'ora e non mi sono mai trovato di fronte ad operazioni più complesse, almeno così saprò già cosa utilizzare. In effetti ultimamente mi sono servito proprio del grasso già presente nella confezione della twsbi ma visto che stava per finire mi sono deciso ad acquistare un po' di prodotti che possono tornarmi utili in futuro.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da alfredop »

Per le penne a pistone puoi usare i grassi al silicone che si usano per lubrificare i boccagli delle maschere da sub. Ovviamente trovi questi prodotti nei negozi per sub.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da alfredop »

In particolare io uso questo grasso
http://www.decathlon.it/grasso-silicone-id_5743980.html
acquistabile nei negozi Decathlon.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Spray lubrificante

Messaggio da Phormula »

Per i meccanismi il grasso siliconico da sub va molto bene, per i trattamenti superficiali bisogna starci attenti, perché si possono introdurre plastificanti che possono essere deleteri nel lungo periodo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
ebrownolf
Levetta
Levetta
Messaggi: 515
Iscritto il: sabato 28 dicembre 2013, 0:00
La mia penna preferita: Aurora 88P
Il mio inchiostro preferito: Rohner & Klingner Verdgris
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Avellino
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da ebrownolf »

Approfitto per farvi un'altra domanda anche se vado un po' in altro argomento: con cosa si può trattare un cappuccio coperto da ossidazione? Diciamo che l'ossido ricopre il cappuccio solo parzialmente, con macchie poco estese.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Spray lubrificante

Messaggio da PeppePipes »

ebrownolf ha scritto:Approfitto per farvi un'altra domanda anche se vado un po' in altro argomento: con cosa si può trattare un cappuccio coperto da ossidazione? Diciamo che l'ossido ricopre il cappuccio solo parzialmente, con macchie poco estese.
Se è superficiale, una lucidata con la pasta Iosso od in mancanza di questa con del semplice Sidol, dovrebbe risolvere il problema.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”