Dopo essermi imbattuto in quel di Verona in una Standard rientrante laminata, della quale ho dato conto qui
viewtopic.php?f=43&t=8683
in quel di Trento in una Standard Fountain Pen in celluloide misura media, della quale ho dato conto qui
viewtopic.php?f=43&t=8912
al mio arrivo a Milano, domenica mattina, tagliando la nebbia col coltello, amorevolmente custodita in una pregevole scatolina ho riconosciuto e prontamente acquistato la loro sorellina più piccola, che adesso vado a presentarvi...

La penna
STANDARD Fountain Pen misura piccola (Lady), in celluloide black&cream tornita da barra piena, con testina, sezione e fondello in ebanite, pennino Rover in acciaio, caricamento a pulsante di fondo, produzione italiana dei primi anni 1930 riconducibile presumibilmente alla Uhlmann's Eterno. Le misure
Chiusa: cm. 9,1
Cappuccio: cm. 4,5
Fusto: cm. 7,1
Con cappuccio calzato: cm. 9,2
Diametro massimo (agli anellini): cm. 1,2 Il cappuccio
1- La testina: in ebanite (come il fondello all'estremità opposta della penna), ha forma cilindrica. Con un piccolo scalino smussato si raccorda ad un cilindro più piccolo sul quale è impiantata una lamina circolare di ottone dorato con al centro una tozza cupoletta che regge l'anellino per il fiocco, tipico delle penne per signora. 2- Il cappuccio vero e proprio: la struttura a tronco di cono è caratterizzata da una leggerissima rastrematura verso la testina, partendo dai 2 anellini laminati in oro che segnano il punto di maggior larghezza della penna.
A mezza altezza sono presenti tre fori di aerazione, equidistanti fra loro e disposti in linea.
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo un giro sulla filettatura.
Il fusto
La linea del fusto è caratterizzata dalla classica bombatura mediana che connota la forma a sigaro (streamlined). Alle due estremità troviamo, tuttavia, due elementi tipici dello stile flat-top: la sezione, caratterizzata da un tozzo cilindretto a delimitare la zona di impugnatura, ed il fondello, piatto, che "risponde" alla testina piatta (flat-top) del cappuccio: il fondello è reso più snello e risulta come ingentilito da una decisa rastrematura e da un piccolo scalino che conduce ad un dischetto, che risponde a quello presente sulla testina. Al fusto spetta il compito di identificare il Produttore della stilografica, senza tuttavia fornire un identificativo ulteriore per il modello. L'iscrizione, infatti, recita:
Standard
FOUNTAIN PEN Il nome del Marchio è scritto in un corsivo rotondeggiante che richiama i caratteri delle macchine da scrivere dell'epoca, dove la "S" raggiunge la "d" in fine di parola disegnando verso l'alto un elegante archetto.
Al di sotto, l'ammiccante "FOUNTAIN PEN" è in stampatello maiuscolo, a lasciare (non innocentemente) intendere una produzione americana o comunque internazionale... Questa caratteristica dell'utilizzo dell'Inglese per il Marchio permette di datare la produzione ai primi anni 1930, in un periodo antecedente alle via via più cogenti restrizioni normative operate dal regime fascista sull'impiego di termini stranieri nel lessico del Bel Paese.
Il sistema di caricamento
Classico pulsante di fondo (da ripulire ancora per benino). Il Pennino
La sezione, cortissima, è in ebanite nera: si restringe verso il pennino per poi allargarsi repentinamente in un cilindretto che permette di definire la zona utile per l'impugnatura.
L'alimentatore in ebanite ha la forma ad "albero di natale" con pancia arrotondata. Come per la Standard rientrante laminata e per la Standard Fountain Pen in celluloide già presentate, il pennino è un Rover della Comit: questa volta, però, è in acciaio con foro di aerazione rotondo.
Sul pennino troviamo inciso:
ROVER (con la V prolungata in alto a sovrastare le altre lettere)
OSMIO
COMIT
Il pennino è rigido, la punta un fine abbondante: la sensazione in fase di scrittura è quella di una piacevole rotondità del tratto unita ad un'ottima scorrevolezza. Commiato
Anche questa Standard Fountain Pen Lady è pronta a raggiungere le sue sorelle maggiori nella bella teca a loro dedicata sul nostro Wiki qui:
http://www.fountainpen.it/Standard

Grazie per l'attenzione.
Giorgio