Ecco una Parker Duofold Lady red, nulla di che, ma particolare perchè ha una scritta pubblicitaria sulla
fascia insolitamente larga del cappuccio (di solito hanno due o tre anellini...)
Fatto ancora più insolito in una Parker è che la réclame è di una ditta italiana, la Cinzano...
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Parker Lady pubblicitaria
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Parker Lady pubblicitaria
- Allegati
-
- image.jpg (1.97 MiB) Visto 3660 volte
-
- image.jpg (1.09 MiB) Visto 3660 volte
-
- image.jpg (638.32 KiB) Visto 3660 volte
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker Lady pubblicitaria
Grazie, Max, per l'ennesima rarità!!!
Mi sono andato a riguardare le superbe grafiche delle pubblicità CINZANO degli anni 1920, opera di validissimi artisti: in questa tua Parker la fascia (laminata oro!) sembrerebbe essere stata aggiunta per poter utilizzare la grafica del nome del Committente (Cinzano) così come il Committente stesso la impiegava per la pubblicità cartacea (nella quale si modificavano spesso i caratteri tipografici)...
E così secondo te? Oppure è una normale incisione?
Quante potrebbero averne fatte?
Grazie anche perchè .... in tema di brindisi per l'anno nuovo!!!!
Giorgio

Mi sono andato a riguardare le superbe grafiche delle pubblicità CINZANO degli anni 1920, opera di validissimi artisti: in questa tua Parker la fascia (laminata oro!) sembrerebbe essere stata aggiunta per poter utilizzare la grafica del nome del Committente (Cinzano) così come il Committente stesso la impiegava per la pubblicità cartacea (nella quale si modificavano spesso i caratteri tipografici)...
E così secondo te? Oppure è una normale incisione?
Quante potrebbero averne fatte?
Grazie anche perchè .... in tema di brindisi per l'anno nuovo!!!!

Giorgio
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Parker Lady pubblicitaria
No, è il normale corsivo inglese che si usa ancor oggi per queste incisioni...
Quante ne abbiano fatte poi, chi può saperlo ?
Comunque grazie a te per i complimenti e soprattutto per l'entusiasmo giovanile che dimostri, che ha un
effetto direi "tonificante" su noi vecchi "pennosauri" un pò sclerotici...
Auguri per l'anno nuovo e per tutto anche a te, a presto....
Max
Quante ne abbiano fatte poi, chi può saperlo ?
Comunque grazie a te per i complimenti e soprattutto per l'entusiasmo giovanile che dimostri, che ha un
effetto direi "tonificante" su noi vecchi "pennosauri" un pò sclerotici...
Auguri per l'anno nuovo e per tutto anche a te, a presto....

" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15972
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Parker Lady pubblicitaria
Un'altra penna ... "spumeggiante".
Già sarebbe interessante di suo, se poi ci mettiamo pure la peculiarità della sponsorizzazione, lo è ancora di più. Mi state facendo fare gli staordinari a metter foto sul wiki...
Simone
Già sarebbe interessante di suo, se poi ci mettiamo pure la peculiarità della sponsorizzazione, lo è ancora di più. Mi state facendo fare gli staordinari a metter foto sul wiki...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker Lady pubblicitaria
maxpen2012 ha scritto:No, è il normale corsivo inglese che si usa ancor oggi per queste incisioni...
Quante ne abbiano fatte poi, chi può saperlo ?
Comunque grazie a te per i complimenti e soprattutto per l'entusiasmo giovanile che dimostri, che ha un
effetto direi "tonificante" su noi vecchi "pennosauri" un pò sclerotici...
Auguri per l'anno nuovo e per tutto anche a te, a presto....Max



Mi permetto di ritornare sull'argomento perché ho notato il differente approccio adottato su una splendida "Aurora per Cinzano" che avevi presentato qui
viewtopic.php?f=42&t=8580#p108176 per quanto concerne la "fedeltà" nel riprodurre il logo Cinzano dell'epoca.
Allego una mini carrellata di pubblicità Cinzano dal 1914 ai primi anni '20. Prima del 1925 (anno in cui la Cinzano adottò il logo con sfondo rosso e blu col quale è ancora oggi riconosciuta) il logo di Cinzano utilizzava indifferentemente il corsivo o lo stampatello...
Tutta questa manfrina, della quale mi scuso, per richiamare l'attenzione sull'importanza per un Committente (anche di allora, essendo Cinzano una ditta pioniera delle campagne pubblicitarie) di vedere sulle penne "pubblicitarie" il proprio nome nella veste grafica più riconoscibile al proprio pubblico.
Ti chiedo, Max, e mi scuso per la genericità della domanda, se per la tua esperienza nelle penne "pubblicitarie" il logo del marchio del Committente era riprodotto più o meno fedelmente, oppure se più spesso si incideva con caratteri "standard" (in corsivo o in stampatello) come in questa Aurora Selene pubblicitaria per Barilla postata da Pier:
viewtopic.php?f=42&t=6968#p88165 Grazie!

Giorgio
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Parker Lady pubblicitaria
Penso che negli anni '20/'30 le tecniche per apporre scritte o loghi sulle penne fossero ben più limitate
di quelle odierne, oltre alla mano dell'incisore col suo bulino per il metallo c'erano delle macchinette
(per le superfici in celluloide o ebanite) abbastanza rudimentali, spesso a caratteri componibili...
Coi procedimenti industriali attuali invece ( serigrafia, Laser computerizzato e Dio sa cos'altro...)
si possono eseguire scritte e disegni anche complessi in maniera veloce ed economica...
Comunque a volte si cercava anche allora di riprodurre i marchi dei fabbricanti in modo abbastanza
fedele, guarda ad esempio, su questa Selene verde, il marchietto Fiat con l'angolino superiore destro
della A tagliato...
di quelle odierne, oltre alla mano dell'incisore col suo bulino per il metallo c'erano delle macchinette
(per le superfici in celluloide o ebanite) abbastanza rudimentali, spesso a caratteri componibili...
Coi procedimenti industriali attuali invece ( serigrafia, Laser computerizzato e Dio sa cos'altro...)
si possono eseguire scritte e disegni anche complessi in maniera veloce ed economica...
Comunque a volte si cercava anche allora di riprodurre i marchi dei fabbricanti in modo abbastanza
fedele, guarda ad esempio, su questa Selene verde, il marchietto Fiat con l'angolino superiore destro
della A tagliato...
- Allegati
-
- image.jpg (851.63 KiB) Visto 3584 volte
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- sanpei
- Honoris Causa
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 006
- Località: Torino
- Contatta:
Parker Lady pubblicitaria
Aggiungo a tal proposito un'immagine dal sito
http://www.crearelogo.it/evoluzione-del ... ilistiche/

http://www.crearelogo.it/evoluzione-del ... ilistiche/

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Parker Lady pubblicitaria
Grazie a voi!!!

Il Forum è grande anche per questo...
...con tanti Auguri da una bella BEFANA anni '30!!! Giorgio


Il Forum è grande anche per questo...
...con tanti Auguri da una bella BEFANA anni '30!!! Giorgio
- Medicus
- Crescent Filler
- Messaggi: 1590
- Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
- La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 005
- Località: Sassari
- Gender:
Parker Lady pubblicitaria
Non vado matto per le penne pubblicitarie ma per queste farei un' eccezione , ( anche due o tre ).
Magnifiche; oltre ad essere un pezzo di storia della penna, sono anche un pezzo di storia del costume.
E comunque da quella Befana mi farei portare un bel sacco di carbone.................dolce
Magnifiche; oltre ad essere un pezzo di storia della penna, sono anche un pezzo di storia del costume.
E comunque da quella Befana mi farei portare un bel sacco di carbone.................dolce

"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
"L' è tutto da rifare"