Vadevecum meisterstuck 149

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Younguy
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 8:22
La mia penna preferita: meisterstuck 149
Il mio inchiostro preferito: montblanc royal blu
Località: milano

Vadevecum meisterstuck 149

Messaggio da Younguy »

Salve a tutti, come ho scritto nella mia presentazione, sono appena entrato in possesso di una stilografica importante, una mont Blanc meisterstuck 149 dei primissimi anni 90, mai inchiostrata. Ora, le uniche stilografiche con cui ho precedentemente avuto a che fare erano economiche e a cartucce, detto questo mi rimetto alle vostre conoscenze per farmi un'idea, un vadevecum su cosa fare per manutentarla, pulirla e tenerla sempre in condizioni ottimali.

Un grazie anticipato a tutti quelli che vorranno condividere le loro conoscenze!

P.S. Qual è l'inchiostro (blu) che meglio rende con questa stilografica e che mi consigliate?
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Vadevecum meisterstuck 149

Messaggio da nello56 »

Per quanto riguarda la manutenzione e pulizia direi che hai bisogno di
due preziosi componenti: l'acqua (del rubinetto) per la pulizia di residui d'inchiostro,
ed un panno morbido per togliere le ditate e lucidare la penna.
Maggiori consigli li troverai sfogliando il Wiki (in alto a dx) dove esiste un capitolo relativo
alla manutenzione (http://www.fountainpen.it/Manutenzione)

Relativamente all'inchiostro blu dipende dai tuoi gusti! Puoi fare un giro nel forum
( indice/scrittoio/inchiostri viewforum.php?f=9)
e leggere qualcosa a riguardo. ;)

Nello
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Vadevecum meisterstuck 149

Messaggio da piccardi »

Younguy ha scritto:Salve a tutti, come ho scritto nella mia presentazione, sono appena entrato in possesso di una stilografica importante, una mont Blanc meisterstuck 149 dei primissimi anni 90, mai inchiostrata. Ora, le uniche stilografiche con cui ho precedentemente avuto a che fare erano economiche e a cartucce, detto questo mi rimetto alle vostre conoscenze per farmi un'idea, un vadevecum su cosa fare per manutentarla, pulirla e tenerla sempre in condizioni ottimali.
Il modo migliore di "mantenere" una penna secondo me è usarla. L'importante è non dimenticarsela carica per mesi. da qualche parte.

Se la devi riporre per lunghi periodi fai qualche ciclo (ne bastano 2 o 3) di caricamenti/scaricamenti con acqua, il primo con espulsione immediata, eventuali successivi aspettando almeno qualche ora per far sciogliere bene i resti di inchiostro (resistendo alla fretta di pulire tutto caricando e scaricando in continuazione, i resti di inchiostro, specie quelli nell'alimentatore, necessitano di tempo per diluirsi).

Mettila eventualmente a bagno di punta in una boccettina di inchiostro riempita d'acqua (al livello del pennino) per migliorare lo scioglimento dei residui. Quando sei soddisfatto la lasci ad asciugare senza cappuccio, poi la puoi riporre. Personalmente considero paranoia andare oltre i 5 sciacqui, si perde di più nell'usura del meccanismo di quanto si possa guadagnare nel rimuovere quelli che (se hai avuto la pazienza di aspettare fra un ciclo e l'altro) sarebbero resti del tutto trascurabili di inchiostro.
Younguy ha scritto:P.S. Qual è l'inchiostro (blu) che meglio rende con questa stilografica e che mi consigliate?
La combinazione è sempre a tre, penna/inchiostro/carta. In più ci sono i gusti personali (tratto largo e bagnato o sottilissimo?) Non esiste un inchiostro che rende meglio, esistono inchiostri più o meno adatti a quel che vuoi ottenere su un certo tipo di carta. Detto questo io partirei con un Pelikan 4001 (royal blue), che puoi considerare l'inchiostro medio di riferimento.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Younguy
Converter
Converter
Messaggi: 20
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2015, 8:22
La mia penna preferita: meisterstuck 149
Il mio inchiostro preferito: montblanc royal blu
Località: milano

Vadevecum meisterstuck 149

Messaggio da Younguy »

piccardi ha scritto:
Younguy ha scritto:Salve a tutti, come ho scritto nella mia presentazione, sono appena entrato in possesso di una stilografica importante, una mont Blanc meisterstuck 149 dei primissimi anni 90, mai inchiostrata. Ora, le uniche stilografiche con cui ho precedentemente avuto a che fare erano economiche e a cartucce, detto questo mi rimetto alle vostre conoscenze per farmi un'idea, un vadevecum su cosa fare per manutentarla, pulirla e tenerla sempre in condizioni ottimali.
Il modo migliore di "mantenere" una penna secondo me è usarla. L'importante è non dimenticarsela carica per mesi. da qualche parte.

Se la devi riporre per lunghi periodi fai qualche ciclo (ne bastano 2 o 3) di caricamenti/scaricamenti con acqua, il primo con espulsione immediata, eventuali successivi aspettando almeno qualche ora per far sciogliere bene i resti di inchiostro (resistendo alla fretta di pulire tutto caricando e scaricando in continuazione, i resti di inchiostro, specie quelli nell'alimentatore, necessitano di tempo per diluirsi).

Mettila eventualmente a bagno di punta in una boccettina di inchiostro riempita d'acqua (al livello del pennino) per migliorare lo scioglimento dei residui. Quando sei soddisfatto la lasci ad asciugare senza cappuccio, poi la puoi riporre. Personalmente considero paranoia andare oltre i 5 sciacqui, si perde di più nell'usura del meccanismo di quanto si possa guadagnare nel rimuovere quelli che (se hai avuto la pazienza di aspettare fra un ciclo e l'altro) sarebbero resti del tutto trascurabili di inchiostro.
Younguy ha scritto:P.S. Qual è l'inchiostro (blu) che meglio rende con questa stilografica e che mi consigliate?
La combinazione è sempre a tre, penna/inchiostro/carta. In più ci sono i gusti personali (tratto largo e bagnato o sottilissimo?) Non esiste un inchiostro che rende meglio, esistono inchiostri più o meno adatti a quel che vuoi ottenere su un certo tipo di carta. Detto questo io partirei con un Pelikan 4001 (royal blue), che puoi considerare l'inchiostro medio di riferimento.

Simone
Grazie mille per i consigli..l'ho appena inchiostrata e penso di usarla regolarmente senza lasciarla ferma per mesi, inoltre l'inchiostro che ho in casa è proprio un pelikan royal blu per cui utilizzo questo.

Saluti riccardo
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”