sanpei ha scritto:
Altrimenti vendila al meglio e da i soldi in beneficenza o per la ricerca, coscienza pulita e dovere civico assolto.

Nulla di più sbagliato..
art. 647 c.p.: è punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino ad un anno o con la multa da euro 30 ad euro a 309 chiunque avendo trovato denaro o cose da altri smarrite, se li appropria, senza osservare le prescrizioni della legge civile sull'acquisto della proprietà di cose trovate.
Non puoi autonomamente decidere di venderla, come se fossi tu il proprietario. Commetteresti un reato.
art. 927 c.c.: chi trova una cosa mobile deve restituirla al proprietario, e, se non lo conosce, deve
consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata,
indicando le circostanze del ritrovamento.
art. 928 c.c.: il sindaco rende nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell'albo pretorio del comune, da farsi per due domeniche successive e da restare affissa per tre giorni ogni volta.
art. 929 c.c.:
trascorso un anno dall'ultimo giorno della pubblicazione senza che si presenti il proprietario,
la cosa oppure il suo prezzo, se le circostanze ne hanno richiesto la vendita,
appartiene a chi l'ha trovata. Così il proprietario come il ritrovatore, riprendendo la cosa o ricevendo il prezzo, devono pagare le spese occorse.
art. 930 c.c.:
il proprietario deve pagare a titolo di premio al ritrovatore, se questi lo richiede, il decimo della somma o del prezzo della cosa ritrovata. Se tale somma o prezzo eccede le diecimila lire, il premio per il sovrappiù è solo del
ventesimo. Se la cosa non ha valore commerciale, la misura del premio e fissata dal giudice secondo il suo prudente apprezzamento.
Spero di essere stato esaustivo, questa è la normativa di riferimento.
In sintesi va' dai carabinieri, indica le circostanze in cui hai rinvenuto la penna (luogo, giorno, ora), specificando che la stessa dispone di un numero di serie che il vero proprietario dovrà essere in grado di documentare. Se vuoi chiedere un premio al proprietario, fallo mettere a verbale e lascia un tuo recapito. Nel caso di specie ti spetterebbero circa 50 €, se nonostante l'ora tarda riesco ugualmente a fare bene i conti! Io non chiederei nulla, magari la proprietaria è una donna stupenda che si innamorerà del tuo animo gentile e ti porterà a casa sua.. per farti vedere.. LA SUA COLLEZIONE DI PENNE STILOGRAFICHE!!
In ogni caso, fatti rilasciare copia del verbale (onde evitare che un agente poco onesto decida di appropriarsi della penna, senza lasciare prova alcuna del tuo intervento, ahimé la divisa non è necessariamente sempre sinonimo di onestà).
Se poi vuoi essere ancora più garbato nei confronti della proprietaria, stampa un volantino e affiggilo (con il consenso degli interessati) nei negozi della zona dove hai rinvenuto la Stilografica, lasciando un recapito, così sarà più facile per la stessa sapere che un'anima pia ha avuto la cortesia di aiutarla a recuperare il suo piccolo gioiello (dubito che andrebbe a leggere l'albo pretorio, non lo fa nessuno!).