Ciao a tutti,
Piccola premessa. Qualche tempo fa ho acquistato una twsbi 580 rose gold usata. Appena arrivata l'ho smontata, pulita per bene(perchè presentava ancora qualche alone dell'inchiostro usato in precedenza, un Diamine Imperial Purple o Majestic Purple, di sicuro un viola)e lubrificata. Nonostante fusto e alimentatore non presentavano più segni di inchiostro la faccia inferiore del pennino(quella a contatto con l'alimemtatore)aveva ancora qualche patina di incrostazione, e con il passare dei giorni e dell'uso iniziava a perdere qualche colpo. Smagrimento del flusso, false partenze e salti di tratto.
Allora mi son deciso a pulire ancora più approfonditamente la penna.
Così l'ho smontata ed ho svuotato il serbatoio della penna(ancora praticamente pieno)dentro alla boccetta di inchiostro dove l'ho riempita.
La mia domanda è: ho fatto una cosa che va assolutamente evitata?
Per cambiare inchiostro/pulire la penna è necessario aspettare che l'inchiostro al suo interno sia finito o bisogna buttarlo?
Grazie a tutti per l'aiuto!!!
Saluti
LucaDV
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
svuotamento penna
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
svuotamento penna
Risposta rapida: dipende
Dipende da perchè svuoti la penna.
Se lo fai perchè hai il sospetto che ci siano incrostazioni e depositi, chiaramente è meglio buttare.
Se la penna non ha problemi, a quel punto puoi svuotare nel calamaio, sempre che si tratti di un inchiostro che usi regolarmente e quindi un calamaio che prevedi di consumare in tempi "brevi".
Se provi un inchiostro e poi non pensi di usare il calamaio per un anno, allora è meglio fare di tutto per non contaminarlo.
Dipende da perchè svuoti la penna.
Se lo fai perchè hai il sospetto che ci siano incrostazioni e depositi, chiaramente è meglio buttare.
Se la penna non ha problemi, a quel punto puoi svuotare nel calamaio, sempre che si tratti di un inchiostro che usi regolarmente e quindi un calamaio che prevedi di consumare in tempi "brevi".
Se provi un inchiostro e poi non pensi di usare il calamaio per un anno, allora è meglio fare di tutto per non contaminarlo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
svuotamento penna
Ni. Temevo si intasamenti, ma non dovuti all'inchiostro caricato. Bensì a quello usato precedentemente. La penna l'ho caricata e svuotata direttamente dal fusto. Senza pucciare il pennino e far passare l'inchiostro dalla sezione. Vi saprò raccontare se ho condannato a morte questo ignaro calamaio! 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
svuotamento penna
Anzitutto buona vigilia a Tutti!
Dopo una accurata pulizia della sezione ed adeguato tempo di asciugatura mi son deciso a ri-caricare la penna.
Come posso fare?! Direttamente dal fusto come ho fatto in precedenza oppure pucciando il pennino?!
Grazie!
Dopo una accurata pulizia della sezione ed adeguato tempo di asciugatura mi son deciso a ri-caricare la penna.
Come posso fare?! Direttamente dal fusto come ho fatto in precedenza oppure pucciando il pennino?!
Grazie!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 297
- Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 035
- Fp.it ℵ: 015
- Località: Provincia di Pisa
svuotamento penna
Secondo me la seconda volta che la pulivi bastava pulire bene il pennino e il gruppo, magari smontandolo e tenendolo per un pò in un bicchiere d'acqua.
Per quanto mi riguarda il miglior modo è quello di caricare e scaricare la penna col pistone per "forzare" anche un pò il flusso di acqua per portare via eventuali grumi.
Io gli inchiostri che tolgo dalla penna, non vuota, li svuoto in un bicchiere e poi comincio a flussare acqua per un pò finchè non esce pulita. Ovviamnete non ho costosi inchiostri giapponesi.
Non capisco perchè vuoi caricare la penna senza pennino avvitato, per complicarti la vita

Per quanto mi riguarda il miglior modo è quello di caricare e scaricare la penna col pistone per "forzare" anche un pò il flusso di acqua per portare via eventuali grumi.
Io gli inchiostri che tolgo dalla penna, non vuota, li svuoto in un bicchiere e poi comincio a flussare acqua per un pò finchè non esce pulita. Ovviamnete non ho costosi inchiostri giapponesi.
Non capisco perchè vuoi caricare la penna senza pennino avvitato, per complicarti la vita



-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 425
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
svuotamento penna
La prima volta l'ho fatto perchè 1-avevo appena tirato via dall'ammollo pennino e sezione(quindi non erano perfettamente asciutti)e volevo evitare di far entrare acqua nella boccetta e 2-visto che la penna era già smontata mi è sembrato più comodo far così!
La seconda volta invece l'ho pulita, asciugata, rimontata, lasciata a riposo e caricata solo successivamente. Una volta che la penna era asciutta e montata l'ho caricata pucciando il pennino. Ora però devo giusto usarla un pò per capire se era solo un "problema di carta" oppure no...!
La seconda volta invece l'ho pulita, asciugata, rimontata, lasciata a riposo e caricata solo successivamente. Una volta che la penna era asciutta e montata l'ho caricata pucciando il pennino. Ora però devo giusto usarla un pò per capire se era solo un "problema di carta" oppure no...!
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
svuotamento penna
Io evito di smontare le penne se non è assolutamente necessario.
Normalmente si ottiene una buona pulizia anche con il semplice ammollo, anche perchè non uso inchiostri indelebili.
Per il cambio di inchiostro invece faccio un po' di flussaggio con acqua.
Normalmente si ottiene una buona pulizia anche con il semplice ammollo, anche perchè non uso inchiostri indelebili.
Per il cambio di inchiostro invece faccio un po' di flussaggio con acqua.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.