STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

Il Prologo (melodrammatico)
La mia ultima visita al "Mercatino dei Gaudenti" (gran nome! ;) ) di Trento ha fruttato un paio di ritrovamenti/acquisti stilografici piuttosto insoliti...
Oggi presenterò il primo: la "mitica" Standard Fountain Pen in celluloide, della quale si può dire ciò che nel "Così fan tutte" di Mozart e Da Ponte si dice della fedeltà femminile:

"E' la fede delle femmine
come l'araba fenice:
che vi sia, ciascun lo dice;
dove sia, nessun lo sa."
:o
Appunto: si dice che esistano delle stilografiche in celluloide marchiate "Standard Fountain Pen"; si dice che potrebbero essere imparentate con le (più) note e diffuse rientranti laminate oro 18ct. marchiate (solo) "Standard"; si dice anche che, in virtù di una certa qual eccentricità di realizzazione, non sia possibile riconoscere "la firma" di un Produttore su ordinazione nè sia possibile con sicurezza risalire ad un distretto produttivo...
Ma non c'erano fotografie della nostra araba fenice...
Adesso ci sono!!
Oddio, si sopravviveva benino anche senza :mrgreen: , ma ora un altro piccolo vuoto lo abbiamo colmato...
Ed ecco le due STANDARD (Fiordiligi e Dorabella, sorelle o semplici conoscenti che siano!) finalmente riunite:
1. STANDARD FountainPen and Safety.jpg
1. STANDARD FountainPen and Safety.jpg (662.83 KiB) Visto 3632 volte
Per la recensione della "Standard" rientrante laminata si veda qui:
viewtopic.php?f=43&t=8683

La penna (ritrovata)
STANDARD Fountain Pen misura media, in celluloide nera&oro tornita da barra piena, con testina, sezione e fondello in ebanite, pennino Rover in oro 14ct., caricamento a pulsante di fondo, produzione italiana degli anni 1930.
2. Standard Fountain Pen capped.jpg
2. Standard Fountain Pen capped.jpg (493.27 KiB) Visto 3632 volte
Le misure
Chiusa: cm. 12
Cappuccio: cm. 5,5
Fusto: cm. 9,3
Con cappuccio calzato: cm. 13
Diametro massimo (al cappuccio): cm. 1,4
Diametro minimo (al fondello): cm. 1,0

Peso complessivo (a vuoto): gr. 16
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 10
3. SFP open.jpg
3. SFP open.jpg (395.25 KiB) Visto 3632 volte
4. SFP posted.jpg
4. SFP posted.jpg (564.56 KiB) Visto 3632 volte
Il cappuccio
1- La testina: in ebanite (come il fondello all'estremità opposta della penna), ha l'altezza di circa 0,4 cm., la forma a tronco di cono e la sommità perfettamente piatta e liscia, tipica delle penne flat-top (cima-piatta). Si avvita al cappuccio serrandosi per fermare la clip.
5. SFP open with cap.jpg
5. SFP open with cap.jpg (340.91 KiB) Visto 3632 volte
2- La clip: il fermaglio è visibilmente (e vistosamente) non originale, essendo troppo largo l'anellino che lo sostiene, ma comunque appartiene alla stessa epoca della penna (primi anni 1930). Costruito in materiale ferroso, ha impianto triangolare che termina con una pallina liscia sul davanti, aperta a spicchi sul retro. Con le buone maniere (H2O, asciugacapelli) non sono riuscito ancora a smontarlo...
3- Il cappuccio vero e proprio: per buona parte della sua lunghezza (quasi 4 cm.) è perfettamente cilindrico, per restringersi poi verso la testina (per meno di 1 cm.) e verso il bordo inferiore, dove in soli 3 mm. raggiunge il labbro.
Nella foto seguente si possono notare i riflessi dorati della celluloide semitrasparente all'interno del cappuccio:
6. SFP cap lip.jpg
6. SFP cap lip.jpg (555.03 KiB) Visto 3632 volte
A mezza altezza sono presenti tre fori di aerazione, equidistanti tra loro e disposti in linea.
Nella parte inferiore del cappuccio si trovano due anellini decorativi di circa 1 mm. di altezza, in ottone, recanti ancora traccia di una laminatura in oro.
Il cappuccio si avvita al fusto compiendo un giro e mezzo sulla filettatura.

Il fusto
Secondo i canoni dello stile flat-top, la linea del fusto è caratterizzata dalla assoluta prevalenza della forma cilindrica (5,5 cm.). Sono concessi solo due lievi restringimenti alle estremità: verso il basso di circa 1 cm. sul fondello (in ebanite, a tronco di cono, con fondo piatto e liscio a richiamare la testina), e verso l'alto di circa 1,5 cm., a partire dal punto in cui si serra il labbro del cappuccio a penna chiusa, verso il gruppo-scrittura.
Al fusto spetta il compito di identificare il Produttore della stilografica, senza tuttavia fornire un identificativo ulteriore per il modello. L'iscrizione, infatti, recita:
Standard
FOUNTAIN PEN
7. SFP barrel's inscription.png
7. SFP barrel's inscription.png (1.18 MiB) Visto 3632 volte
Il nome del Marchio è scritto in un corsivo rotondeggiante che richiama i caratteri delle macchine da scrivere dell'epoca: la "S" raggiunge la "d" in fine di parola disegnando verso l'alto un elegante archetto.
Al di sotto, l'ammiccante "FOUNTAIN PEN" è in stampatello maiuscolo, a lasciare (non innocentemente) intendere una produzione americana o comunque internazionale... Questa caratteristica dell'utilizzo dell'Inglese per il Marchio permette di datare la produzione ai primi anni 1930, in un periodo antecedente alle via via più cogenti restrizioni normative operate dal regime fascista sull'impiego di termini stranieri nel lessico del Bel Paese.

Il sistema di caricamento
Classico pulsante di fondo.
8. SFP cap and button filler.jpg
8. SFP cap and button filler.jpg (407.72 KiB) Visto 3632 volte
Il Pennino
La sezione, piuttosto corta, è in ebanite nera: si restringe digradando verso il pennino per poi allargarsi repentinamente in un cilindretto che permette di definire la zona utile per l'impugnatura.
L'alimentatore è in ebanite ed ha la forma ad "albero di natale". Si direbbe realizzato (o rifinito) a mano, viste le evidenti asimmetrie, che non inficiano, comunque, le ottime prestazioni di carica/erogazione dell'inchiostro.
9. SFP nib, feeder and section.png
9. SFP nib, feeder and section.png (1.4 MiB) Visto 3632 volte
Come per la rientrante laminata "Standard", anche per questa "Standard Fountain Pen" il pennino è un Rover, dotato del curioso foro di aerazione di forma ibrida tra un cuore ed una mezzaluna.
Sorvoliamo sul fatto che anche "rover" sia un termine inglese... :shh:
Sul pennino troviamo inciso:

ROVER (con la V prolungata in alto a sovrastare le altre lettere)
585 (la percentuale dell'oro è inscritta in un rombo)
EXTRA

In fase di scrittura il tratto si rivela un fine abbondante con buona flessibilità.
10. SFP writing sample.jpg
10. SFP writing sample.jpg (413.64 KiB) Visto 3632 volte
La prova di scrittura è stata condotta con inchiostro Waterman Brun Absolu su carta Rhodia 90 gr./m2.

Sipario
Ed ora finalmente la penna "ritrovata" potrà andare a fare compagnia alla sua "omonima" in una bella teca del nostro i n e s o r a b i l e Wiki... :ugeek:

Grazie per l'attenzione!

Giorgio
Eroica

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Eroica »

Leggere é stato fantastico ! Peccato sia finito, ti cederei le penne solo per leggere poi la tua descrizione.

Complimenti!
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

Eroica ha scritto:Leggere é stato fantastico ! Peccato sia finito, ti cederei le penne solo per leggere poi la tua descrizione.

Complimenti!
Eroica, così tu lusinghi la mia vanagloria! :oops:
;)
Grazie del graditissimo apprezzamento!!!
:thumbup:

Giorgio
herdepi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 17:57
Fp.it 霊気: 059
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da herdepi »

Standard, stilo entrambe di probabile produzione Uhlmann, antecedenti al 1933
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

herdepi ha scritto:Standard, stilo entrambe di probabile produzione Uhlmann, antecedenti al 1933
Herdepi, ti ringrazio molto per l'intervento!
Gli altri (pochissimi) tuoi colleghi "top expert" non si sono spinti ad indicare la Uhlmann's Eterno come probabile Produttore della/e "Standard" che, a questo punto, dovremmo ritenere "sorelle"... Il nostro Wiki ne risulterà arricchito! :thumbup:
Ancora molte grazie e un cordiale saluto!!!

Giorgio
herdepi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 17:57
Fp.it 霊気: 059
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da herdepi »

x musicus

Grazie a te.

Indico il 1933 in quanto è l'anno in cui muore Emil Uhlmann e con lui la parte produttiva dell'azienda rimanendo in piedi per una decina di anni la ditta commerciale e di Reclame gestita dalla moglie Filomena (Lena).
Unico marchio rimasto in piedi, fatto realizzare da terzi, fu Eterno.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da piccardi »

Bellissimo ritrovamento, che andrà ad incrementare le informazioni sul wiki non appena riesco a riprendermi dallo stress prenatalizio... Insieme alle informazioni forniteci da uno dei più competenti esperti in materia. Un grazie ad entrambi !

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da fab66 »

herdepi ha scritto:Standard, stilo entrambe di probabile produzione Uhlmann, antecedenti al 1933
Te mi par di conoscerti.... è la cultura enciclopedica che ti frega :D :D
Ti ho fatto pubblicità fra i miei colleghi di Cagliari ma non sono sicuro di aver fatto proseliti.... "Mostra di stilografiche? e a che servono ????" :thumbdown:
Fabrizio
herdepi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 45
Iscritto il: giovedì 17 ottobre 2013, 17:57
Fp.it 霊気: 059
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da herdepi »

Fab fai da bravo.

Per i proseliti di Cagliari potevi venire tu, anche in compagnia, ti porterei a pranzo alla Balena, solo pesce e solo quello che hanno pescato il giorno, ma la pasta ai ricci in questo periodo è standard (questa non è di Uhlmann).
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

fab66 ha scritto:...stilografiche? e a che servono ????" :thumbdown:
Per restare in clima di motti italici anni 1930 direi:
"Seminiamo, non disperiamo!" :thumbup:
Tuttavia, a ben pensarci, in meno cercano le vintage più ne restano per noi!!! :mrgreen:

:wave:
Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

herdepi ha scritto:Indico il 1933 in quanto è l'anno in cui muore Emil Uhlmann e con lui la parte produttiva dell'azienda rimanendo in piedi per una decina di anni la ditta commerciale e di Reclame gestita dalla moglie Filomena (Lena).
Unico marchio rimasto in piedi, fatto realizzare da terzi, fu Eterno.
Herdepi, ti ringrazio per l'ulteriore precisazione!
Cercando di approfondire seguendo le tue conclusioni, mi sono imbattuto in un catalogo della Uhlmann's del 1939, dove si mostrano alcuni modelli molto simili a quello da me presentato: flat-top, ancora alla fine degli anni 1930... :thumbup:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto:Bellissimo ritrovamento, che andrà ad incrementare le informazioni sul wiki non appena riesco a riprendermi dallo stress prenatalizio... Insieme alle informazioni forniteci da uno dei più competenti esperti in materia. Un grazie ad entrambi !

Simone
Grazie, come sempre, a te Simone, per tutto il bendidio che hai catalogato nel Wiki!! :clap:
E, come sempre, il Wiki è aggiornato "in tempo reale"... :o
:thumbup:

Giorgio
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da FilippoP »

Ciao,
recensione interessantissima oltre che molto piacevole. Rarità a parte, trovo molto bella la celluloide, nonché la tua grafia.
Grazie per aver condiviso!
Filippo
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

FilippoP ha scritto:Ciao,
recensione interessantissima oltre che molto piacevole. Rarità a parte, trovo molto bella la celluloide, nonché la tua grafia.
Grazie per aver condiviso!
Gentilissimo, Filippo, grazie!!

:wave:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

STANDARD Fountain Pen in celluloide - 1930

Messaggio da Musicus »

Proseguendo il mio approfondimento sulle precise indicazioni di Herdepi, mi sono imbattuto in una penna che mi era sfuggita qui sul Forum lo scorso Settembre, quando mi trovavo in vacanza.
Si tratta di una splendida Uhlmann's Eterno black&bronze postata da Fabrizio (Fab66) qui:
viewtopic.php?f=43&t=8285
uhlmann%200005.JPG
uhlmann%200005.JPG (67.21 KiB) Visto 3456 volte
La celluloide delle due stilografiche è veramente molto simile e colgo l'occasione per complimentarmi con Fabrizio per l'ottimo acquisto, avvenuto, se non sbaglio, da un altro utente "Senior" del Forum.
La Uhlmann's di Fabrizio parrebbe di poco successiva alla mia Standard, e ciò in base a considerazioni stilistiche: le copie italiane della Duofold passarono progressivamente, infatti, dalla Duofold "prima maniera" alla Duofold in stile streamlined (affusolato).
Per rimanere su modelli Duofold reinterpretati dalla Uhlmann's Eterno, noto che la Duofold "prima maniera" ha la testina in ebanite, cappuccio e fusto perfettamente cilindrici (con il fondello concavo), è decorata con 2 anellini ed ha la clip ha pallina; inoltre la sezione ha un cilindro terminale ben pronunciato.
La flat-top modello Duofold "seconda maniera" presentata da Fabrizio è streamlined (affusolata): testina in ebanite che si restringe (a tronco di cono), così come la parte superiore del cappuccio (altrimenti cilindrico), il fondello a tronco di cono che si rastrema verso il basso e la clip "a onda". La sezione è concava e liscia. La veretta traforata, anch'essa uno stilema cronologicamente successivo, aggiunge quel tocco di estro e di lusso ad una penna che veniva commercializzata con il nome del Produttore.
La mia Standard è una via di mezzo tra le due: è streamlined rispetto alla Duofold "prima maniera" di cui mantiene però i 2 anellini, la clip a pallina, la sezione con il cilindretto finale: rispetto alla Uhlmann's di Fabrizio decisamente streamlined, tuttavia, ha la testina meno alta (in proporzione, trattandosi di una misura media rispetto ad una senior), il fondello (in proporzione) meno lungo e meno rastremato.

Giorgio
Rispondi

Torna a “Recensioni”