Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
PS: per la prova "calligrafica" ho copiato spudoratamente da un calligrafo del forum...spero non me ne voglia per il plagio spudorato!
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 388
- Iscritto il: domenica 7 aprile 2013, 21:30
- La mia penna preferita: Non la posso avere? E' quella!
- Il mio inchiostro preferito: Rohrer&Klingner Verdgris
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 057
- Fp.it 霊気: 068
- Località: Terni
- Gender:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
Hai individuato uno dei punti dolenti del pennino, diciamo che mette apprensione, anche nel mio caso i rebbi si sono allargati e non riesco più a farli ritornare normali
. Chiederò ai validi tecnici.
Per rendere più flessibile il pennino hanno tolto elasticità alla lega.

Per rendere più flessibile il pennino hanno tolto elasticità alla lega.
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
Guarda, non è troppo difficile, di solito mi basta premere un pò per riavvicinarli all'alimentatore, altrimenti, sempre premendo leggermente sulla carta, li disallineo e li incrocio, così che poi una volta allineati rimangono vicini. Deve esserci anche una guida sul wiki, penso non sia difficile da trovare!PenninoM ha scritto:Hai individuato uno dei punti dolenti del pennino, diciamo che mette apprensione, anche nel mio caso i rebbi si sono allargati e non riesco più a farli ritornare normali. Chiederò ai validi tecnici.
Per rendere più flessibile il pennino hanno tolto elasticità alla lega.

- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
A non voler essere assolutisti ("non ci sono più le leghe d'oro e di acciaio e/o le maestranze di una volta", anche se a pensar male si fa peccato ma spesso si indovinaJetMcQuack ha scritto:Di pennini flessibili moderni non se ne fanno più... Ebbene, anche se la mia esperienza è limitata, non sono d'accordo. Questa Omas, pur cinese, pur lontana parente dai fasti passati -ma siamo davvero sicuri o subiamo solo il fascino del "si stava meglio quando si stava peggio"?

Ma dover raddrizzare rebbi ad ogni affondo... Cosa diventa, un torneo di fioretto?!

In bocca al lupo ad entrambi!

Giorgio
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
Haha, se fosse così saremmo davvero a posto! Può succedere se si esagera, di certo non è la routineMusicus ha scritto:A non voler essere assolutisti ("non ci sono più le leghe d'oro e di acciaio e/o le maestranze di una volta", anche se a pensar male si fa peccato ma spesso si indovinaJetMcQuack ha scritto:Di pennini flessibili moderni non se ne fanno più... Ebbene, anche se la mia esperienza è limitata, non sono d'accordo. Questa Omas, pur cinese, pur lontana parente dai fasti passati -ma siamo davvero sicuri o subiamo solo il fascino del "si stava meglio quando si stava peggio"?) potremmo perlomeno affermare che i pennini flessibili del glorioso passato hanno, in molti casi, superato i (severi) "test di qualità" ai quali li hanno sottoposti i precedenti proprietari, dimostrandosi all'altezza di ogni uso (e financo abuso)... Per questo danno ancora tante soddisfazioni.
Ma dover raddrizzare rebbi ad ogni affondo... Cosa diventa, un torneo di fioretto?!![]()
In bocca al lupo ad entrambi!![]()
Giorgio

...e comunque è una cosa che a volte mi capita anche con la Waterman vintage...probabilmente ho il polso pesante!
Invece non mi succede né con la Ahab né con la Dilli, ma con entrambe le penne non si riesce ad ottenere una significativa e fruibile variazione di tratto soprattutto per il railroading, dovrei provare ad intervenire sull'alimentatore dell'Ahab e probabilmente risolverei il problema, ma la quantità di pressione necessaria rimane davvero molto superiore a quella richiesta sia dalla Omas che dalla Waterman.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Recensione Omas Milord Arco odierna con pennino flessibile
Purtroppo esiste una cosa che si chiama limite di flessibilità, ed è quella cosa per cui oggi molti produttori non producono più flessibili. Perché essendo flessibili si piegano, e rientrano, ma non per qualunque pressione, solo entro certi limiti. Oltre restano piegati. Ed in genere avere un pennino flessibile significa avere un limite di flessibilità più basso in termini di sforzo applicato. Un rigido si flette molto meno, e resiste per questo di più alla pressione, per consentire una flessione maggiore devi avere materiale e spessori che la consentano, ma se applichi una pressione eccessiva quello che prima non aveva alcun effetto ti lascia il pennino divaricato. E questo avviene anche con gli antichi.Musicus ha scritto: Ma dover raddrizzare rebbi ad ogni affondo... Cosa diventa, un torneo di fioretto?!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758