Recensione Lamy 2000 Steel

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da piccardi »

La Lamy 2000, introdotta sul mercato nel 1966, è uno dei pochissimi modelli di stilografica che può vantare di essere rimasto in produzione ininterrottamente per oltre 40 anni, secondo solo (se si escludono le maki-e a sigaro della Pilot) alla Montblanc 149.

Ma nonostante l’età faccia pensare ad un classico (ed in effetti la penna lo è senz’altro) la caratteristica che probabilmente la distingue di più è il design essenziale e minimalista di Gerd Müller, disegnatore appartenente al movimento della Bauhaus, che ha reso la Lamy 2000, con le sue linee semplici ed essenziali, una icona intramontabile della produzione di questa azienda, che da allora ha fatto di questi criteri di design una sua bandiera.

Immagine

Se non si fosse capito si tratta di una penna che mi piace moltissimo sul piano estetico e che per linee estetiche e progetto, risulta, nonostante la veneranda età, nettamente più moderna, attuale ed interessante del 99% della produzione contemporanea che continua a scimmiottare, con fortune alterne, le forme classiche del passato.

Per questo motivo sono rimasto immediatamente attratto dalla nuova versione uscita da poco, realizzata, al contrario dell’originale che era in acciaio e policarbonato, soltanto in acciaio satinato, e per questo denominata “stainless steel”. La penna mantiene infatti assolutamente identiche le forme (e sistema di caricamento a stantuffo) della versione ordinaria (che resta in produzione) e vi si affianca come possibile alternativa.

Immagine

Nonostante la realizzazione completa in metallo, che la rende più pesante, la Lamy 2000 stainless resta una penna perfettamente equilibrata sia con che senza cappuccio. La superficie satinata la rende molto gradevole al tatto ed assolutamente stabile nell’impugnatura. Le finiture sono semplicemente perfette, come la lavorazione del materiale.

La penna provata era dotata di un pennino (in oro platinato) di misura media, dotato di una straordinaria scorrevolezza. Nella scrittura ha fornito un flusso regolare e costante, senza nessuna perdita o salto. Inoltre il pennino è risultato essere molto gradevole nell’uso, con una buona risposta alle variazioni di pressione che lo rende, come si può notare nell’esempio di scrittura sottostante, quasi un demiflex.

Immagine

In sostanza si tratta di una penna elegantissima nella sua quasi brutale essenzialità; una essenzialità che potrà piacere o meno a seconda dei gusti, ma a cui si deve comunque riconoscere lo stato di classico. Una penna che ha segnato forse più di ogni altra il cambiamento di stile nella stilografica moderna.

Sul piano dei costi resta comunque una penna di fascia medio-alta, ma pienamente supportata dalla qualità ineccepibile di materiale e lavorazione. Inoltre non posso fare a meno di apprezzare per l’n-sima volta la coerenza di Lamy nel produrre penne destinate all’uso, rifuggendo totalmente dalle sirene delle edizioni limitate.

Come al solito riassumo il giudizio con il consueto (e quasi consunto) rituale dei voti. Come al solito è da prendere con beneficio d’inventario…
  • aspetto: 10 (stile originalissimo e ancor oggi avanti ai tempi)
  • scrittura: 8.0 (flusso scorrevolissimo, peccato per il medio)
  • sistema di caricamento: 9.0 (un funzionale stantuffo)
  • qualità/prezzo: 7.5 (penna non molto economica ma di sicuro valore)
Come sempre si ringraziano gli amici della Casa della Stilografica che han messo a disposizione l’esemplare della penna con cui sono state eseguite le prove di scrittura ed hanno fornito le fotografie della stessa usate nell’articolo.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Re: Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da G P M P »

Una penna che mi piace sempre di più. Grazie Simone per la tua recensione; peccato che non faccia altro che rinnovare le mie pene (pensavo che Natale fosse l'occasione opportuna, ma temo di dover ancora aspettare) - aggiungendo un ulteriore dilemma: classica o steel? Ti odio :evil:
Si scherza eh! :lol: :lol: :lol:
Giovanni Paolo
rembrandt54

Re: Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da rembrandt54 »

Grazie Simone, ottima recensione !!
Questa penna è una delle poche che riesce a mettere d'accordo tanti appassionati dai gusti diversi ....veramente mitica ;)
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da Rogozin »

Bella, bella. Anche se come "look" sono abituato alla 2000 normale (è quasi iconica per me), questa in acciaio mi dà l'idea (come sottolinei) di essere più "sostanziosa" in quanto più pesante, a livello di sensazione. Anche perchè le mie mani hanno trovato la "normale" forse un po' troppo leggera (eh, sono abituato a penne pesantucce :D anche perchè a parte determinati momenti e occasioni non sono aduso a prolungate e veloci sessioni di scrittura).
Grazie della precisa e obiettiva recensione, che metto in indice.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da piccardi »

Grazie per i complimenti.
Si tratta davvero di una penna che mi è piaciuta molto. Se non avessi esaurito il budget altrove ci avrei fatto un pensierino... Ma per fortuna non è una edizione limitata quindi dovrei avere il tempo di ripensarci in futuro.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rampa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 499
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Italico
Località: castel madama
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da Rampa »

Bellissima penna, anche se con tutto quell'acciaio il solo pensiero di prenderla in mano mi dà qualche brivido di freddo.
Ultima modifica di Rampa il martedì 4 dicembre 2012, 13:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
FilippoP
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 754
Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 049
Località: Bologna
Gender:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da FilippoP »

Ciao Simone,
grazie per la tanto sobria quanto godevole recensione, che per i suoi contenuti, almeno dal mio punto di vista, potrebbe diventare una sorta di "manifesto" del forum.

Nel merito più specifico della penna, ho notato che in questa versione, rispetto alla classica, manca la finestrella di ispezione dell'inchiostro, il che per i miei gusti è una sorta di regressione.

Ciao
Filippo
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da scossa »

Grazie per l'ottima recensione; una penna che sicuramente entra nella lunga lista delle penne che vorrei avere!
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
bandana7170
Levetta
Levetta
Messaggi: 593
Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
La mia penna preferita: Aurora
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 099
Località: Torino

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da bandana7170 »

Grazie Simone per la bella recensione
Toni
Andrea1979
Levetta
Levetta
Messaggi: 667
Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
La mia penna preferita: Montblanc 149
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Roma / Lugano (CH)
Gender:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da Andrea1979 »

Recensione bella e... pericolosa per il portafogli! :D
Per fortuna mi avete detto che gli extra fini Lamy sono abbondanti come il Rio delle Amazzoni, veeeroooooo? ;)
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da Pupa »

In effetti anche a me non piace tenere in mano una penna in metallo.... ;)
la linea merita, ma la preferirei in resina ,
il metallo freddo proprio non lo sopporto..
rembrandt54

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da rembrandt54 »

Pupa ha scritto:In effetti anche a me non piace tenere in mano una penna in metallo.... ;)
la linea merita, ma la preferirei in resina ,
il metallo freddo proprio non lo sopporto..
Eccola ;)
Allegati
Lamy2000.jpg
Lamy2000.jpg (13.85 KiB) Visto 4913 volte
anghiarino
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 14:22
La mia penna preferita: Pelikan M205
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Royal blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Anghiari
Gender:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da anghiarino »

cosa significa "peccato per il medio? " chiedo scusa non l'ho capito....
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da piccardi »

anghiarino ha scritto:cosa significa "peccato per il medio? " chiedo scusa non l'ho capito....
Significa che il pennino medio non mi piace. Ed i fini Lamy purtroppo lasciano molto a desiderare.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Recensione Lamy 2000 Steel

Messaggio da alfredop »

Una penna che esteticamente mi piace moltissimo in tutte le sue versioni, ha però due difetti, il primo, come sottolineato anche da Simone, è nel tratto fine (o anche extrafine) eccessivamente ampio, il secondo (in realtà soggettivo) è nell'impugnatura. La penna ha infatti una sezione che si restringe molto avvicinandosi al pennino, e chi come me impugna la penna molto in basso troverà una sezione piccola ed anche un po' scivolosa.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Recensioni”