Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Penne moderne con flusso ristretto

Per fare due chiacchiere insieme su argomenti vari
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da Andrea C »

Premesso che in generale, ma non sempre, le moderne hanno meno flusso delle vecchiette, devo dire che, possedendo 7 Aurora e 7 Pelikan abbastanza recenti (dagli anni 80 ad oggi), nessuna di queste si è mai inceppata o ha mai avuto una falsa partenza, anche usando il celeberrimo 4001 Brilliant Black.
Invece con le altre marche i problemi di flusso e di scorrevolezza ci sono stati...
Forse alla Pelikan e all'Aurora, nonostante siano cambiati i tempi, non hanno comunque ancora dimenticato come si costruiscono gli alimentatori.
O forse anche, al contrario di molti altri, non li fanno fare in Cina...
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da vikingo60 »

Andrea C ha scritto:Premesso che in generale, ma non sempre, le moderne hanno meno flusso delle vecchiette, devo dire che, possedendo 7 Aurora e 7 Pelikan abbastanza recenti (dagli anni 80 ad oggi), nessuna di queste si è mai inceppata o ha mai avuto una falsa partenza, anche usando il celeberrimo 4001 Brilliant Black.
Invece con le altre marche i problemi di flusso e di scorrevolezza ci sono stati...
Forse alla Pelikan e all'Aurora, nonostante siano cambiati i tempi, non hanno comunque ancora dimenticato come si costruiscono gli alimentatori.
O forse anche, al contrario di molti altri, non li fanno fare in Cina...
Verissimo,questo è un altro problema.La costruzione in serie di pennini ed alimentatori viene dalle altre Case spesso affidata ad altri,anche forse nella convinzione,erronea,che l'alimentatore abbia scarsa importanza e che spesso le penne comprate o ricevute in regalo finiscono in un cassetto senza mai essere provate.Il fatto è che se il pennino è un problema minore (tra l'altro la maggior produttrice di pennini è la Bock tedesca,ottima azienda),gli alimentatori vengono per lo più prodotti in paesi asiatici.Magari alcuni andrebbero di per sè anche bene,ma come sappiamo ogni modello di penna vuole il "suo" alimentatore.
Cordiali saluti
Alessandro
cassullo

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da cassullo »

vikingo60 ha scritto:
Andrea C ha scritto:Premesso che in generale, ma non sempre, le moderne hanno meno flusso delle vecchiette, devo dire che, possedendo 7 Aurora e 7 Pelikan abbastanza recenti (dagli anni 80 ad oggi), nessuna di queste si è mai inceppata o ha mai avuto una falsa partenza, anche usando il celeberrimo 4001 Brilliant Black.
Invece con le altre marche i problemi di flusso e di scorrevolezza ci sono stati...
Forse alla Pelikan e all'Aurora, nonostante siano cambiati i tempi, non hanno comunque ancora dimenticato come si costruiscono gli alimentatori.
O forse anche, al contrario di molti altri, non li fanno fare in Cina...
Verissimo,questo è un altro problema.La costruzione in serie di pennini ed alimentatori viene dalle altre Case spesso affidata ad altri,anche forse nella convinzione,erronea,che l'alimentatore abbia scarsa importanza e che spesso le penne comprate o ricevute in regalo finiscono in un cassetto senza mai essere provate.Il fatto è che se il pennino è un problema minore (tra l'altro la maggior produttrice di pennini è la Bock tedesca,ottima azienda),gli alimentatori vengono per lo più prodotti in paesi asiatici.Magari alcuni andrebbero di per sè anche bene,ma come sappiamo ogni modello di penna vuole il "suo" alimentatore.
Cordiali saluti
Quindi posso dedurre da quanto voi avete scritto che solo Aurora e Pelikan si fanno tutto in casa (il chè già lo intuivo da tempo) e producono le loro stilografiche a Torino ed in Germania . Sarà per questo che io ho quasi tutte Aurora e Pelikan , ma anche qualche Sailor che con le quali devo dire mi trovo molto bene . Le Delta mi avevano dato parecchi problemi di affidabilità e l'assemblamento era purtroppo molto mediocre . Le Visconti non le ho mai provate , anche se la Homo Sapiens mi intriga parecchio .
Cordiali saluti a tutti voi .
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da piccardi »

Per i pennini per le europee per quanto ne so anche Montblanc li produce in casa e lo stesso vale per Lamy anche se non per tutti i modelli. Non ho idea di come sia la situazione Waterman/Parker/Sheaffer. Pilot e Sailor fanno i loro (Pilot ha/aveva pure una miniera di iridio aziendale).

Il farsi "tutto" in casa è quantomeno indicativo. Tutto in che senso?

Non so quante aziende producano direttamente resine plastiche, ma non mi risulta lo faccia praticamente nessun produttore (lo fecero negli anni '20 Waterman e Eversharp). E francamente avrebbe poco senso. La celluloide e l'ebanite da sempre le compri in tubi/lastre e la lavori.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
rembrandt54

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da rembrandt54 »

cassullo ha scritto: Le Delta mi avevano dato parecchi problemi di affidabilità e l'assemblamento era purtroppo molto mediocre . Le Visconti non le ho mai provate , anche se la Homo Sapiens mi intriga parecchio .
Cordiali saluti a tutti voi .
Ti riferisci alle Delta di prima ; ora scrivono favolosamente bene ed hanno un assemblaggio perfetto !! Prova la Gallery Douè. ;) ;)
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Penne moderne con flusso ristretto

Messaggio da vikingo60 »

rembrandt54 ha scritto:
cassullo ha scritto: Le Delta mi avevano dato parecchi problemi di affidabilità e l'assemblamento era purtroppo molto mediocre . Le Visconti non le ho mai provate , anche se la Homo Sapiens mi intriga parecchio .
Cordiali saluti a tutti voi .
Ti riferisci alle Delta di prima ; ora scrivono favolosamente bene ed hanno un assemblaggio perfetto !! Prova la Gallery Douè. ;) ;)
Non posso che confermare:i primi ad essere eliminati sono stati i difetti di assemblaggio,subito dopo quelli di scrittura e da un paio di anni sono perfette;le finiture possono competere con Montblanc e Pelikan.Inoltre scrivono benissimo.
Cordiali saluti
Alessandro
Rispondi

Torna a “Chiacchiere in libertà”