Ciao a tutti,
Piccola premessa. Qualche tempo fa ho acquistato una twsbi 580 rose gold usata. Appena arrivata l'ho smontata, pulita per bene(perchè presentava ancora qualche alone dell'inchiostro usato in precedenza, un Diamine Imperial Purple o Majestic Purple, di sicuro un viola)e lubrificata. Nonostante fusto e alimentatore non presentavano più segni di inchiostro la faccia inferiore del pennino(quella a contatto con l'alimemtatore)aveva ancora qualche patina di incrostazione, e con il passare dei giorni e dell'uso iniziava a perdere qualche colpo. Smagrimento del flusso, false partenze e salti di tratto.
Allora mi son deciso a pulire ancora più approfonditamente la penna.
L'ho smontata ed ho messo a bagno la sezione(ormai da 2 giorni, per mancanza di tempo non ho ancora avuto modo di controllarne lo stato).
Domanda 1: visto che già avevo messo a bagno il tutto con il solo risultato di elininare l'inchiostro dall'alimentatore ma non da sotto il pennino come posso fare per pulire anche l'altra faccia del pennino?
L'unica soluzione è smontare tutto?
C'è qualche tecnica o trucco che è meglio io sappia prima di agire?
Domanda 2:ho notato, nei pennini puliti e non inchiostrati che dal foro di areazione alla punta c'è luce tra i due rebbi. Luce che arrivando vicino alla pallina della punta tende a sparire. È normale? Deve vedersi anche luce sulla punta?
Grazie delle dritte!
LucaDV
pulizia pennino
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
pulizia pennino
Domanda 1: acqua ed al limite qualche goccia di detergente per piatti, ammollo prolungato e poi carico e scarico ripetuto di acqua pulita. Nei casi più rognosi l'uso di una lavatrice ad ultrasuoni può essere utile. Lo smontaggio completo pennino ed alimentatore va fatto con cura, talvolta succede che più che portare benefici si creino ulteriori danni.
Domanda 2: è giusto che la fessura sia più larga dalla parte del foro e si restringa verso la punta, nel wiki é ben spiegato nella sezione riparazione pennini.
Saluti.
Domanda 2: è giusto che la fessura sia più larga dalla parte del foro e si restringa verso la punta, nel wiki é ben spiegato nella sezione riparazione pennini.
Saluti.
Walter
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
pulizia pennino
Da qualche parte non ricordo se nel forum o nel wiki, qualcuno che la sa molto lunga ha scritto "a volte il meno è meglio".LucaDV ha scritto: ...
C'è qualche tecnica o trucco che è meglio io sappia prima di agire?
...
Io da quando mi attengo a questa regola aurea ho delle penne magari non ripulite fino all'utimo atomo di sporco, ma le penne scrivono e non mi ritrovo penne ridotte a pezzi.
Ovviamente anche smontare e rimontare ..serve ad accrescere l'esperienza...
Bisogna solo decidere cose si preferisce fare con una penna se scriverci o revisionarla periodicamente.
Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 421
- Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 13:05
- La mia penna preferita: la prossima...
- Il mio inchiostro preferito: lo sto cercando...
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it 霊気: 020
- Località: Cogliate
- Gender:
pulizia pennino
Aggiornamento: penna appena rimontata dopo giorni di ammollo della sezione(montata prima e smontata poi) il retro del pennino è molto migliorato! Non è proprio a livelli di "come nuovo"(perchè sono molto pignolo...) ma si può dire che è praticamente come nuovo!!! Ultimo passo: riprovare a caricare lo stesso inchiostro con cui era caricata prima e verificare se è cambiato qualcosa! Vi terrò aggiornati!
Ps: smontare il pennino è stato molto facile, su youtube si trovano dei video che mostrano tutte le operazioni passo passo!!!
LucaDV
Ps: smontare il pennino è stato molto facile, su youtube si trovano dei video che mostrano tutte le operazioni passo passo!!!
LucaDV