waterman e stilisa sconosciute
waterman e stilisa sconosciute
Salve,
Ho ricevuto queste due penne da un parente, non so se la watermen sia o meno originale.
Vi allego le foto, spero siano di qualità sufficiente.
Nel caso domani ne metto alcune migliori.
Grazie,
Silvio
Ho ricevuto queste due penne da un parente, non so se la watermen sia o meno originale.
Vi allego le foto, spero siano di qualità sufficiente.
Nel caso domani ne metto alcune migliori.
Grazie,
Silvio
- Allegati
-
- IMG_20141208_212207.jpg (1.58 MiB) Visto 2694 volte
-
- IMG_20141208_212239.jpg (1.5 MiB) Visto 2694 volte
waterman e stilisa sconosciute
Va bene
,
Ho fatto altre foto alla presunta waterman.
In una delle foto dove ritraggono il pennino si vede sul cappuccio in secondo piano la stampa "waterman made in France". La 'w' e la 'a' mi sembrano strane.
Comunque eccole in allegato,
Silvio

Ho fatto altre foto alla presunta waterman.
In una delle foto dove ritraggono il pennino si vede sul cappuccio in secondo piano la stampa "waterman made in France". La 'w' e la 'a' mi sembrano strane.
Comunque eccole in allegato,
Silvio
- Allegati
-
- IMG_20141209_111434.jpg (1.14 MiB) Visto 2648 volte
-
- IMG_20141209_111458.jpg (1.03 MiB) Visto 2648 volte
-
- IMG_20141209_111526.jpg (1.25 MiB) Visto 2648 volte
-
- IMG_20141209_111534.jpg (1.11 MiB) Visto 2648 volte
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
waterman e stilisa sconosciute
Dovrebbero essere entrambe penne degli anni 80/90. La waterman è una scolastica che usa cartucce proprietarie (ormai quasi introvabili), la Stilisa é una slim che uscì sull'onda di una certa moda di penne ultra sottili importata dal giappone ed anche queste utilizza cartucce slim dalla scarsa reperibilità. Se per caso con la penna ti rimane qualche cartuccia, l'unica alternativa per usarle é ricaricarle con una siringa....converter non mi pare ne abbiano mai fatti.
Walter
waterman e stilisa sconosciute
Grazie per la risposta,wallygator ha scritto:Dovrebbero essere entrambe penne degli anni 80/90. La waterman è una scolastica che usa cartucce proprietarie (ormai quasi introvabili), la Stilisa é una slim che uscì sull'onda di una certa moda di penne ultra sottili importata dal giappone ed anche queste utilizza cartucce slim dalla scarsa reperibilità. Se per caso con la penna ti rimane qualche cartuccia, l'unica alternativa per usarle é ricaricarle con una siringa....converter non mi pare ne abbiano mai fatti.
La stilisa ha una cartuccia e l'ho già ricaricata. Funziona bene.
Per la waterman purtroppo non ho alcuna cartuccia. Mi sai dire il modello della penna? così provo a cercarne una anche nell'usato

Grazie ancora,
Silvio
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
waterman e stilisa sconosciute
Sono spiacente ma non so proprio il modello; prova a fare una ricerca digitando Waterman cartridges....ricordo che erano cilindriche, lunghe circa 7,5 cm e presentavano uno scalino lungo circa 2/3 cm nella parte anteriore a circa 1 cm. dall'imboccatura.
(come da foto trovata in rete)
(come da foto trovata in rete)
- Allegati
-
- watfaccart.jpg (118.87 KiB) Visto 2588 volte
Walter
waterman e stilisa sconosciute
Grazie per le informazioni. Faccio un giro per le cartolerie della zona per vedere se hanno qualche fondo di magazzino 
Non è compatibile con il converter della waterman ideal Paris 18k 750 vero?
Grazie ancora,
Silvio

Non è compatibile con il converter della waterman ideal Paris 18k 750 vero?
Grazie ancora,
Silvio
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
waterman e stilisa sconosciute
Non ne sono proprio sicuro, ma mi pare che l'imboccatura delle nuove cartucce Waterman sia molto più simile a quello delle Pelikan o internazionali che non a questa, quindi a naso direi che il converter non é compatibile.
Walter
waterman e stilisa sconosciute
Grazie, infatti non vàwallygator ha scritto:Non ne sono proprio sicuro, ma mi pare che l'imboccatura delle nuove cartucce Waterman sia molto più simile a quello delle Pelikan o internazionali che non a questa, quindi a naso direi che il converter non é compatibile.

Hi fatto il giro di tutte le cartolerie della zona... Niente purtroppo, neanche vuota.
Silvio
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
waterman e stilisa sconosciute
Così ad occhio mi pare che le dimensioni dell'imbocco della cartuccia Wat e la parte posteriore della cartuccia Pelikan siamo quasi uguali, potresti provare a fare un forellino da 1, 1,5 mm. nella parte posteriore di una cartuccia pelikan e provare a vedere se imbocca....sarebbe un rimedio empirico e, magari nel frattempo, sulla baia od in qualche mercatino delle pulci qualcosa esce.
Walter
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 341
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
- La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
- Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
- Misura preferita del pennino: Fine
waterman e stilisa sconosciute
Avevo anch'io una Waterman molto simile, che montava le stesse cartucce. Per un certo periodo un cartolaio di Prato le aveva (solo nello stucchevole blu dei mari del sud...), poi le ha terminate anche lui.
- wallygator
- Tecnico
- Messaggi: 614
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
- La mia penna preferita: la prossima......
- Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Carmagnola
waterman e stilisa sconosciute
wallygator ha scritto:Così ad occhio mi pare che le dimensioni dell'imbocco della cartuccia Wat e la parte posteriore della cartuccia Pelikan siamo quasi uguali, potresti provare a fare un forellino da 1, 1,5 mm. nella parte posteriore di una cartuccia pelikan e provare a vedere se imbocca....sarebbe un rimedio empirico e, magari nel frattempo, sulla baia od in qualche mercatino delle pulci qualcosa esce.
Trovata nei miei meandri una penna simile, provato l'inserimento.....non va!!! Scusa ho detto una castroneria.
Walter
waterman e stilisa sconosciute
Grazie a tutti per l'aiuto, a me andrebbe bene anche una cartuccia vuota da ricaricare. Per ora nulla da fare, effettivamente posso solo sperare in qualche mercatino.
Silvio
Silvio
waterman e stilisa sconosciute
Ciao Silvio, potresti allegare qualche foto della cartuccia montata sulla stilisa? anche io ho quella penna ma non ho cartucce in casa