FountainPen.it
presenta
"Il Razzo Celeste del Dottor Zarro"
Una micro avventura di Flash Gordon
Chiacchiere in libertà sul pianeta Omega, in pieno relax...presenta
"Il Razzo Celeste del Dottor Zarro"
Una micro avventura di Flash Gordon
<...ma "celeste" nel senso di "azzurro" o nel senso di "spaziale"?!...>
<...Ahia, cominciamo bene...>
<Beh, io il Razzo Spaziale ce lo metto Azzurro!!!> <Una gran bella astronave, non c'è che dire: complimenti Dottor Zarro!!!>
<...bella filante, chissà quanto fa....>
<...con un litro di Kiwa-Guro?!...>
Ma per Flash e i suoi amici la pace è di breve durata: s'ode come un tuono in lontananza: una terribile minaccia incombe... <Ma quante ce ne sono???!!!...> <Scappiamo, Dottor Zarro!!!> ["Zarkov" in Americano NDT]
<Se ci acchiappano ci fanno neri indelebili...>
<Nessuna falsa partenza, mi raccomando!!!>
<Vacumatic Crescent Filler Push Knob!!!!!!!>
................
Dopo una rocambolesca fuga, i nostri eroi sono riusciti a sfuggire all'accerchiamento e veleggiano (spaziano?) finalmente al sicuro... ma l'Astronave si è un poco appesantita...
<Ma che freddo fa, quassù nello spazio profondo?!>
<Se si congela il Biflux, son dolori!!!>
<Dia una bella sciacquata all'alimentatore con acqua fredd.... come? Ci sono già 100 gradi sotto zero... Beh, allora...>
<Ok, Dottor Zarro, è lei che l'ha progettata, si inventi qualcosa!!!> Il Dottor Zarro prova a ricaricare l'alimentatore con le cartucce ["cartridges" NDT]...
<Ma Dottor Zarro, è una "button filler"....!!!!>
<Qui salta tutto!!!>
BUUMMMM ! ! !
<Ecco adesso l'ha rotta...>
<...e ci tocca riaggiustarla... Vediamo un pò gli schemi... Meno male che è progettata bene!> <Ok, dunque: una bella stretta qui, una bella avvitatina lì, una bella messa a puntA...> <...et voilà, si riparteeeeeeeeeeeeeee!!!!>
Per una nuova avventura...
Fine dell'Episodio.
La pennaOMEGA A.V.M. (Alfredo Verga Milano) in celluloide striata celeste tornita da barra piena, pennino carenato in acciaio placcato oro, alimentatore in ebanite, parti metalliche a vista placcate oro, caricamento a pulsante di fondo, seconda metà anni 1940.
Le misure
Chiusa: cm. 13
Cappuccio: cm. 6
Fusto: cm. 11
Con cappuccio calzato: cm. 14,3
Diametro massimo (alla veretta): cm. 1,35
Peso: gr. 15
Cappuccio: gr. 5
Fusto: gr. 10
Considerazioni
Forme a sigaro, a siluro, a razzo spaziale...
Nel bel mezzo degli anni 1930 la forma "streamlined" (affusolata) cominciò a prendere piede, partendo una volta ancora dagli Stati Uniti, per giungere a dominare incontrastata la scena dopo la fine del secondo conflitto mondiale.
Con la progettazione (1939) e la commercializzazione della Parker 51 (1941) si aggiunse alla forma affusolata anche il rivoluzionario elemento di stile chiamato "pennino coperto", o "carenato", cioè nascosto per quasi tutta la sua lunghezza.
Per tutti i produttori di stilografiche cominciò una (nuova) rincorsa alla Parker, che vide imitazioni di ogni tipo e di ogni qualità, in taluni casi anche superiori all'originale (e proprio in Italia...).
Questa Omega A.V.M. (Alfredo Verga Milano) ha una bella celluloide e scrive dignitosamente con il suo pennino "coperto" in acciaio placcato oro: ma le sue linee poco originali ed il caricamento a pulsante di fondo non aggiungono nulla alla Storia della Stilografica.... Ma era la storia di Omega - cominciata nel lontano 1927 con la divisione tra i due fratelli Verga, creatori della Columbus - ad essere ormai giunta al tramonto: come per tanti altri Produttori di qualità, infatti, la chiusura definitiva arrivò poco tempo dopo, all'inizio degli anni 1950...
Grazie per l'attenzione!
Giorgio