Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Riviste
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Riviste
Ciao,
quali riviste esistono in Italia che si occupano di stilografiche o in generale di strumenti da scrittura? Oltre a "Penna" ne esistono altre? E di quest'ultima, cosa ne pensate?
Grazie
Filippo
quali riviste esistono in Italia che si occupano di stilografiche o in generale di strumenti da scrittura? Oltre a "Penna" ne esistono altre? E di quest'ultima, cosa ne pensate?
Grazie
Filippo
Filippo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riviste
Che io sappia non ne esistono altre. Non la seguo molto, mi capita di sfogliarla ogni tanto.
Detto sinceramente temo per loro che la concorrenza col web sia impari. Qualunque notizia quando la pubblicano è probabilmente già passata. Se cerchi gli ultimi modelli puoi andare a trovare le stesse informazioni sui siti dei produttori, gli articoli purtroppo sono sempre celebrativi o al massimo descrittivi.
Capisco che la rivista viva delle inserzioni, ma immagino che ad un appassionato se una penna ha dei difetti interessi saperlo, ma difficilmente li troverai li sopra, come le critiche. Una recensione di Vikingo non sarà corredata di tante belle foto, ma io la trovo nettamente più interessante.
Inoltre la quasi totalità delle penne che descrivono sono moderne (anche se ultimamente han pubblicato qualche articolo interessante sull'antico), con una buona presenza di pacchianerie totali, classici modelli "esagerati" anzitutto per costo, ma che anche solo per forme e dimensioni sono del tutto inusabili.
Ciao
Simone
Detto sinceramente temo per loro che la concorrenza col web sia impari. Qualunque notizia quando la pubblicano è probabilmente già passata. Se cerchi gli ultimi modelli puoi andare a trovare le stesse informazioni sui siti dei produttori, gli articoli purtroppo sono sempre celebrativi o al massimo descrittivi.
Capisco che la rivista viva delle inserzioni, ma immagino che ad un appassionato se una penna ha dei difetti interessi saperlo, ma difficilmente li troverai li sopra, come le critiche. Una recensione di Vikingo non sarà corredata di tante belle foto, ma io la trovo nettamente più interessante.
Inoltre la quasi totalità delle penne che descrivono sono moderne (anche se ultimamente han pubblicato qualche articolo interessante sull'antico), con una buona presenza di pacchianerie totali, classici modelli "esagerati" anzitutto per costo, ma che anche solo per forme e dimensioni sono del tutto inusabili.
Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Riviste
piccardi ha scritto:Che io sappia non ne esistono altre. Non la seguo molto, mi capita di sfogliarla ogni tanto.
Detto sinceramente temo per loro che la concorrenza col web sia impari. Qualunque notizia quando la pubblicano è probabilmente già passata. Se cerchi gli ultimi modelli puoi andare a trovare le stesse informazioni sui siti dei produttori, gli articoli purtroppo sono sempre celebrativi o al massimo descrittivi.
Capisco che la rivista viva delle inserzioni, ma immagino che ad un appassionato se una penna ha dei difetti interessi saperlo, ma difficilmente li troverai li sopra, come le critiche. Una recensione di Vikingo non sarà corredata di tante belle foto, ma io la trovo nettamente più interessante.
Inoltre la quasi totalità delle penne che descrivono sono moderne (anche se ultimamente han pubblicato qualche articolo interessante sull'antico), con una buona presenza di pacchianerie totali, classici modelli "esagerati" anzitutto per costo, ma che anche solo per forme e dimensioni sono del tutto inusabili.
Ciao
Simone
Puoi leggere la vastissima wiki che piccardi ha fatto. Li c'è tutto!
Tom
- FilippoP
- Vacumatic
- Messaggi: 754
- Iscritto il: domenica 20 febbraio 2011, 18:31
- La mia penna preferita: Omas Extra Lucens
- Il mio inchiostro preferito: Sheaffer Skrip Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 049
- Località: Bologna
- Gender:
Re: Riviste
Era proprio quello che temevo!piccardi ha scritto:gli articoli purtroppo sono sempre celebrativi o al massimo descrittivi.
Capisco che la rivista viva delle inserzioni [...]
Continuerò a vivere di web... però è un peccato, una rivista cartacea ha sempre il suo piacere...
Grazie
Filippo
Filippo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riviste
Magari...Tom Lee ha scritto: Puoi leggere la vastissima wiki che piccardi ha fatto. Li c'è tutto!
No, c'è soltanto un quadro molto generico, e solo sull'antico. Qualcosa è più approfondita, ma il grosso è appena accennato.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Riviste



Re: Riviste
Ciao Duccio, mi sa che abbiamo la stessa età !! Se ti piace leggere cose interessanti sulle penne, compra "La storia della stilografica in Italia" di Letizia Jacopini ; è un pò la Bibbia degli appassionati, anche se limitata agli anni che vanno dal 1990 al 1950. Sono due volumi.duccio954 ha scritto:![]()
![]()
un po' per formazione ma più per età sono affascinato dalla lettura su cartaceo che però non mi permette di interagire se non in tempi biblici, Mi sono iscritto questo pomeriggio e già dico la mia:questo è impagabile, Mi presento ; duccio, neofita apprendista con una piccola ma interessante collezione di fountain pen Montblanc -Monte Rosa un caro saluto a tutti e dovuta deferenza ai componenti del board
stefano
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riviste
Per le Montblanc la bibbia è il testo di Rosler, assai difficile da trovare (e comunque costoso) "The montblanc diary & collector guide". Uno dei pochi con una appendice che contiene una serie di dettagli precisi sui tempi e sui vari modelli e caratteristiche distintive.
Il testo della Jacopini è fondamentale per la produzione italiana, ma sul resto del mondo non dice praticamente nulla. Ed è anche giusto così i testi migliori sono quelli specialistici.
Simone
Il testo della Jacopini è fondamentale per la produzione italiana, ma sul resto del mondo non dice praticamente nulla. Ed è anche giusto così i testi migliori sono quelli specialistici.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Re: Riviste
Il costo del libro sulle montblanc è quasi proibitivo,per quello che son riuscito a trovare sul web e non credo che scenderà.piccardi ha scritto:Per le Montblanc la bibbia è il testo di Rosler, assai difficile da trovare (e comunque costoso) "The montblanc diary & collector guide". Uno dei pochi con una appendice che contiene una serie di dettagli precisi sui tempi e sui vari modelli e caratteristiche distintive.
Il testo della Jacopini è fondamentale per la produzione italiana, ma sul resto del mondo non dice praticamente nulla. Ed è anche giusto così i testi migliori sono quelli specialistici.
Simone
Qualche altro libro interessante da suggerire?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riviste
Direi anche Pelikan Schreibgerate 1929-2004
Ne ho alcuni di D. Sheppard sulle Parker ma devo leggerli.
Simone
Ne ho alcuni di D. Sheppard sulle Parker ma devo leggerli.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- www.stilografica.it
- Operatore del Settore
- Messaggi: 404
- Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
- La mia penna preferita: Delta Blue Jay
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Riviste
Un bellissimo libro sulle penne è "Maki-e Una favola da scrivere" di Alberto Gerosa.
Saluti
Marco
Saluti
Marco