Kaweco e Waterman's laminate: pulizia

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
cosmo66

Kaweco e Waterman's laminate: pulizia

Messaggio da cosmo66 »

Ciao a tutti,
ho ricevuto queste due stilografiche in eredità:
Sono appartenute a mio nonno che le ha acquistate nella prime metà del secolo scorso, e sono prive di pennino.
La mia impressione è che montassero pennini Kaweco e Waterman's, e che siano state laminate da un orafo.
Entrambe sono in oro 18k.
Che ne pensate?
Grazie
Cosmo
Allegati
stilo.jpg
stilo.jpg (172.77 KiB) Visto 2618 volte
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Kaweco e Waterman's

Messaggio da sanpei »

Due belle penne della metà degli anni '30, di solito sono in ottone laminato o dorato non in oro massiccio,
sulla Kaweco nulla da dire, la Waterman è una "libera interpretazione" stesso tipo di laminatura della Kaweco segata
per adattarla alla penna in ebanite sottostante, la scritta Jdeal con la J al posto della I come sarebbe corretto
l'ho gia incontrara su penne simili probabilmente rivestite dallo stesso laboratorio, rivestitura non ufficiale,
la scritta su quelle che ho visto in passato era incisa non punzonata, fatto questo, che può essere interpretato in vari modi. ;)
Avatar utente
maxpen2012
Collezionista D.O.C.
Collezionista D.O.C.
Messaggi: 630
Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Firenze

Kaweco e Waterman's

Messaggio da maxpen2012 »

Bravo Sanpei, come al solito velocissimo che mi ha bruciato sul tempo mentre scrivevo la mia
risposta...
Vorrei aggiungere soltanto due minuzie, la prima è che il rivestimento della Kaweco sembra essersi
scollato dal corpo ed essere sceso verso il fondello girevole, per accertare se è così basterebbe provare a farlo
scorrere verso l'alto...
La seconda è che quell'errore del "J" al posto della "I" sembra essere tipicamente tedesco, vi mostro
questo antico bollo chiudilettera pubblicitario della "Hardmuth" ( Koh-i- Noor ) su cui si ritrova...
Un pò poco forse per attribuire queste laminature ad un laboratorio di rivestimenti di area tedesca, ma pur
sempre un indizio...
Allegati
image.jpg
image.jpg (56.12 KiB) Visto 2595 volte
Ultima modifica di maxpen2012 il sabato 6 dicembre 2014, 19:00, modificato 1 volta in totale.
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Kaweco e Waterman's

Messaggio da piccardi »

Dopo le autorevoli risposte che hai già ricevuto, c'è ben poco da aggiungere. Da parte mi ti consiglierei di controllare se il meccanismo funziona (si ruota il fondello, ma mi raccomando senza forzare), non fosse altro per verificare che i pennini non ci sono davvero o non siano semplicemente ritratti all'interno del corpo.

Sono comunque due bellissime penne.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
cosmo66

Kaweco e Waterman's

Messaggio da cosmo66 »

Grazie a tutti.
Facendo tesoro dei vostri preziosi consigli ho appurato che ambedue le penne posseggono i pennini.
Sulla Kaweco fuoriesce tranquillamente,il pennino è un Kaweco 202 14 carati mentre sulla Waterman sembra bloccato.
Mi suggerite come posso fare?
Inoltre ho approfondito autonomamente la ricerca e in rete sembra che l'incisione 18k R presente sulla Waterman sia tipica della ditta Cavaliere, che tra il 1930 e il 1931 diventò anche produttore ufficiale Waterman.
Grazie a tutti
Cosmo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Kaweco e Waterman's

Messaggio da wallygator »

La Kaweco ha la laminatura sfilata, prova a spingerla verso il pennino, al limite riscaldandola leggermente con un phon. Per la Waterman, é probabile che l'inchiostro sia seccato all'interno e quindi faccia da collante; prova ad immettere dell'acqua fredda, mediante un contagocce od una siringa, ed aspettare che agisca. Non aver fretta, normalmente sono necessari più passaggi di carica/scarica.
Walter
cosmo66

Kaweco e Waterman's

Messaggio da cosmo66 »

wallygator ha scritto:La Kaweco ha la laminatura sfilata, prova a spingerla verso il pennino, al limite riscaldandola leggermente con un phon. Per la Waterman, é probabile che l'inchiostro sia seccato all'interno e quindi faccia da collante; prova ad immettere dell'acqua fredda, mediante un contagocce od una siringa, ed aspettare che agisca. Non aver fretta, normalmente sono necessari più passaggi di carica/scarica.
Ciao Walter, sono riuscito con grande facilità a risistemare la laminatura della Kaweco, ma, nonostante i continui lavaggi da te suggeriti , non riesco a sbloccare la Waterman.
Hai da suggerirmi qualcos'altro?
Grazie!
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Kaweco e Waterman's

Messaggio da wallygator »

Io continuerei con l'acqua fredda. Prendi la penna e la metti in verticale in un bicchiere da cucina, quindi riempi la penna con l'acqua, la tappi e la lasci così per una giornata, poi la svuoti e provi a muovere l'elicoide, se non é sbloccata ripeti l'operazione, un' altra giornata e la svuoti....sai gli inchiostri di quegli anni erano veramente tosti e gli elicoidi di avanzamento del pennino si prestano molto ad intasarsi.
Altra soluzione sarebbe quella di utilizzare lo svitol o prodotti simili, sempre spruzzato all'interno e sempre lasciato agire per almeno un giorno.
Comunque anche se riesci a far avanzare il pennino il prosieguo dell'attività é direttamente connesso all'utilizzo che farai delle penne, se museale (quindi da non utilizzare) o se vorrai rimetterle in ordine di scrittura. Il mio consiglio é quello di avvalerti dell'opera di un riparatore di penne, visto che comunque - almeno per me - le due penne meritano e poi perché per rimettere in ordine di marcia le rientranti, mica é finita qui....occorre poi vedere se le penne tengono ancora l'ichiostro. Primo indizio del malfunzionamento delle guarnizioni di tenuta - che sono poste nel nottolino posteriore che si usa per far avanzare il pennino - è il fatto che il pennino, una volta estratto e premuto sulla carta come per scrivere, rientra nel corpo con una certa facilità, poi se l'acqua che userai per sbloccare il tutto (non ti consiglio di far prove con l'inchiostro) trafila dal nottolino posteriore, normalmente la guarnizione in sughero che fa tenuta è seccata o rovinata e quindi va sostituita e, purtroppo è un'operazione per la quale ci vuole un minimo d'esperienza.
Se non conosci qualche valido riparatore, in base a dove abiti ti si potrà consigliare al meglio.
Walter
Francè
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 297
Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 15:07
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 035
Fp.it ℵ: 015
Località: Provincia di Pisa

Kaweco e Waterman's

Messaggio da Francè »

Ma prima dello Svitol o del riparatore un pò di sapone da aggiungere all'acqua e magari provare a scaldarla un pò?

Poi comunque una revisioncina la farei fare comunque, meritano proprio queste penne. Mi raccomando, da uno bravo!
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Kaweco e Waterman's

Messaggio da wallygator »

Mai acqua calda con l'ebanite, perché fa affiorare lo zolfo contenuto, facendo diventare il colore nero un marroncino giallognolo che, oltre ad essere antiestetico, deprezzerebbe di molto il valore delle penne.
Walter
cosmo66

Kaweco e Waterman's

Messaggio da cosmo66 »

wallygator ha scritto:Mai acqua calda con l'ebanite, perché fa affiorare lo zolfo contenuto, facendo diventare il colore nero un marroncino giallognolo che, oltre ad essere antiestetico, deprezzerebbe di molto il valore delle penne.
Sto procedendo con l'acqua fredda e sta venendo fuori parecchio inchiostro.
Non ho capito, però, se usare lo Svitol all'interno od all'esterno della penna (là dove si trova l'intacco per la rotazione dell'elicoide).
Grazie ancora di cuore per i vostri preziosi consigli.
Cosmo
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Kaweco e Waterman's

Messaggio da wallygator »

Sempre all'interno, penso che dalla parte del nottolino serva a poco, ma puoi darlo anche li, male non gli fa....
Walter
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Kaweco e Waterman's

Messaggio da Ottorino »

Io lo svitol sulle penne non lo userei. Semmai al massimo dove c'e' ruggine.
Poi su un materiale poroso comne l'ebanite lo ritengo addirittura pericoloso a lungo termine.

Aspetta che si sciolga l'inchiostro. C'ha messo 80 anni ad asciugarsi.
Una settimanella o due che vuoi che siano per sciogliersi ?


viewtopic.php?f=12&t=5363#p66416

in fondo ho aggiunto dei link per le soluzioni di pulizia. fatti un'idea.

Modifica: non ho la verità in tasca, ovviamente. Prendetela come una pontificazione !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Kaweco e Waterman's laminate: pulizia

Messaggio da wallygator »

Io mi ricordavo che l'ebanite, mentre presenta sensibilità al calore, ai raggi UV, agli alcali ed ad alcuni agenti ossidanti, come candeggina e soda caustica, fosse abbastanza insensibile sia ai solventi che ai collanti, proprio perché non poi così porosa (fatte diverse prove con rottame sia con acetone, alcool, trielina, avio ecc....), quindi ho suggerito come ultima istanza lo svitol, che mi pare contenga derivati del petrolio come diluente del lubrificante.
Però potrei sbagliarmi; anch'io non posseggo la scienza infusa....
Walter
Etalon
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 17:40
La mia penna preferita: Sheaffer Connaisseur
Il mio inchiostro preferito: Skrip nero
Misura preferita del pennino: Fine

Kaweco e Waterman's laminate: pulizia

Messaggio da Etalon »

Facci sapere come va a finire... è appassionante la cosa!
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”