Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Penne moderne con flusso ristretto
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Penne moderne con flusso ristretto
Ho preferito la Zona Relax per questo argomento,anche se ci sono aspetti tecnici,perchè penso che indiscutibilmente,salvo sorprese,si accenderà una bella discussione sull'argomento.
In sintesi:ritenete giusto che sulle penne moderne il flusso d'inchiostro sia stato sempre più ristretto?Ciò potrebbe avere diverse motivazioni,prima tra tutte la tendenza delle Case ad ampliare sempre di più il mercato di questo prodotto,visto il recente interesse che suscita,anche tra coloro che non conoscono nei dettagli il funzionamento della stilografica.Per evitare quindi che i meno esperti andassero incontro a macchie o sbavature,si è deciso di restringere sempre di più il flusso degli alimentatori.Anche se,posso assicurarvi,almeno per la mia esperienza è proprio con le penne "secche" che ci si macchia di più;perchè ci si ostina a manipolarle per farle scrivere.
C'è poi l'ulteriore tendenza delle Case,che aggrava la situazione,a produrre inchiostri densi che scorrono poco quando addirittura non intasano la penna.
Avendo voi tutti certamente capito che a me piace il flusso abbondante,senza necessariamente arrivare alla carta assorbente che si vede usare nei vecchi film,mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero.
Un cordiale saluto a tutti
In sintesi:ritenete giusto che sulle penne moderne il flusso d'inchiostro sia stato sempre più ristretto?Ciò potrebbe avere diverse motivazioni,prima tra tutte la tendenza delle Case ad ampliare sempre di più il mercato di questo prodotto,visto il recente interesse che suscita,anche tra coloro che non conoscono nei dettagli il funzionamento della stilografica.Per evitare quindi che i meno esperti andassero incontro a macchie o sbavature,si è deciso di restringere sempre di più il flusso degli alimentatori.Anche se,posso assicurarvi,almeno per la mia esperienza è proprio con le penne "secche" che ci si macchia di più;perchè ci si ostina a manipolarle per farle scrivere.
C'è poi l'ulteriore tendenza delle Case,che aggrava la situazione,a produrre inchiostri densi che scorrono poco quando addirittura non intasano la penna.
Avendo voi tutti certamente capito che a me piace il flusso abbondante,senza necessariamente arrivare alla carta assorbente che si vede usare nei vecchi film,mi piacerebbe conoscere il vostro pensiero.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Non conosco i dettagli della produzione attuale, al momento nel mio caso limitata a 4 penne, di cui una (la Edson) presto sarà riposta ed avendo 15 anni buoni non posso certo considerarla attuale. Ed inoltre come si sa a me piace poco il flusso abbondante (continuo a reputarlo un sistema a spese dell'inchiostro per far scrivere bene una penna).
Però nella esperienza molto limitata che ho non noto questa tendenza, mi pare anzi che si tenda a farlo fin troppo abbondante, e per questo apprezzo molto penne come la Custom 823 che scrive bene, e fine, senza esagerare col flusso e riuscendo a gestire, non senza qualche sforzo, un inchiostro non proprio campione di fluidità come il 4001 nero. Lo stesso ottengo con la TWSBI anche se il flusso non è così misurato come dovrebbe. L'unica penna che aveva difficoltà più serie era la Exception, che col 4001 nero tendeva a seccarsi. Nulla che non si risolvesse con un semplice passaggio del pennino sotto il rubinetto. Problema che tra l'altro con il blu non si presenta proprio.
Simone
Però nella esperienza molto limitata che ho non noto questa tendenza, mi pare anzi che si tenda a farlo fin troppo abbondante, e per questo apprezzo molto penne come la Custom 823 che scrive bene, e fine, senza esagerare col flusso e riuscendo a gestire, non senza qualche sforzo, un inchiostro non proprio campione di fluidità come il 4001 nero. Lo stesso ottengo con la TWSBI anche se il flusso non è così misurato come dovrebbe. L'unica penna che aveva difficoltà più serie era la Exception, che col 4001 nero tendeva a seccarsi. Nulla che non si risolvesse con un semplice passaggio del pennino sotto il rubinetto. Problema che tra l'altro con il blu non si presenta proprio.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Penne moderne con flusso ristretto
La mia esperienza stilografica iniziò proprio con penne con un'alimentazione e flusso abbastanza striminziti e tanto per peggiorare le cose usavo il 4001 "brillant schwarz". In particolare ricordo un' Omas extra nera, con pennino (come se non bastasse) extra fine
Praticamente ero sempre a sciacquarla. Una noia incredibile, soprattutto mi stavo facendo l'idea che scrivere con le stilografiche importasse una continua risciacquatura dei pennini e l'essere sempre sottoposti alla spada di Damocle dell'improvvisa asciugatura.
Poi presi una M200 vintage (fatta pre-crollo del muro, sul cappuccio riporta la dicitura made in west germany), e le cose sono cambiate, l'inchiostro "sciava" allegramente sul foglio lasciando un tratto marcato e sicuro. Mi diede un po' di prospettiva in più, forse non tutte le stilo erano in questo modo... nel tempo ho provato diversi modelli di diverse case, ed effettivamente anche io penso di aver notato la tendenza a una certa stiticità di fondo.
Ci sono comunque le eccezioni...Visconti ad esempio secondo me non lesina in flusso. Cominciai con una Rembrandt che rispetto alle altre (poche, allora) penne che avevo sembrava un evidenziatore. Almeno fin quando non smise di scrivere (dopo un periodo fatto di alterne vicende fino alla sua definitiva morte).
Anche io preferisco poter fare affidamento a un flusso sicuro, e ci sono certe penne che scrivono semplicemente appena si appoggiano al foglio, senza bisogno di esercitare pressione alcuna (che goduria).
Sulle moderne, questa caratteristica l'ho ritrovata appunto in qualche visconti e nelle Pelikan, per il resto "c'è crisi"

Poi presi una M200 vintage (fatta pre-crollo del muro, sul cappuccio riporta la dicitura made in west germany), e le cose sono cambiate, l'inchiostro "sciava" allegramente sul foglio lasciando un tratto marcato e sicuro. Mi diede un po' di prospettiva in più, forse non tutte le stilo erano in questo modo... nel tempo ho provato diversi modelli di diverse case, ed effettivamente anche io penso di aver notato la tendenza a una certa stiticità di fondo.
Ci sono comunque le eccezioni...Visconti ad esempio secondo me non lesina in flusso. Cominciai con una Rembrandt che rispetto alle altre (poche, allora) penne che avevo sembrava un evidenziatore. Almeno fin quando non smise di scrivere (dopo un periodo fatto di alterne vicende fino alla sua definitiva morte).
Anche io preferisco poter fare affidamento a un flusso sicuro, e ci sono certe penne che scrivono semplicemente appena si appoggiano al foglio, senza bisogno di esercitare pressione alcuna (che goduria).
Sulle moderne, questa caratteristica l'ho ritrovata appunto in qualche visconti e nelle Pelikan, per il resto "c'è crisi"

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Forse sarebbe chiedere troppo,ma così come le Case propongono diverse misure di pennini,potrebbero anche proporre 3 misure di alimentatori:magro,medio ed abbondante.Così da accontentare tutti.Spesso è proprio il flusso magro che comporta che la penna non si avvii subito;inoltre la sensazione di grattamento mi infastidisce.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Allora prova le Delta magari la Gallery Douè !!Rogozin ha scritto:La mia esperienza stilografica iniziò proprio con penne con un'alimentazione e flusso abbastanza striminziti e tanto per peggiorare le cose usavo il 4001 "brillant schwarz". In particolare ricordo un' Omas extra nera, con pennino (come se non bastasse) extra finePraticamente ero sempre a sciacquarla. Una noia incredibile, soprattutto mi stavo facendo l'idea che scrivere con le stilografiche importasse una continua risciacquatura dei pennini e l'essere sempre sottoposti alla spada di Damocle dell'improvvisa asciugatura.
Poi presi una M200 vintage (fatta pre-crollo del muro, sul cappuccio riporta la dicitura made in west germany), e le cose sono cambiate, l'inchiostro "sciava" allegramente sul foglio lasciando un tratto marcato e sicuro. Mi diede un po' di prospettiva in più, forse non tutte le stilo erano in questo modo... nel tempo ho provato diversi modelli di diverse case, ed effettivamente anche io penso di aver notato la tendenza a una certa stiticità di fondo.
Ci sono comunque le eccezioni...Visconti ad esempio secondo me non lesina in flusso. Cominciai con una Rembrandt che rispetto alle altre (poche, allora) penne che avevo sembrava un evidenziatore. Almeno fin quando non smise di scrivere (dopo un periodo fatto di alterne vicende fino alla sua definitiva morte).
Anche io preferisco poter fare affidamento a un flusso sicuro, e ci sono certe penne che scrivono semplicemente appena si appoggiano al foglio, senza bisogno di esercitare pressione alcuna (che goduria).
Sulle moderne, questa caratteristica l'ho ritrovata appunto in qualche visconti e nelle Pelikan, per il resto "c'è crisi"



- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Le Delta hanno un flusso abbondante?rembrandt54 ha scritto: Allora prova le Delta magari la Gallery Douè !!![]()
![]()
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Flusso abbondante ma non esagerato e pennini scorrevolissimi ; tieni solo presente che la misura M ha un tratto leggermente più stretto di un M Montblanc e ancora più della PelikanAlexander ha scritto:Le Delta hanno un flusso abbondante?rembrandt54 ha scritto: Allora prova le Delta magari la Gallery Douè !!![]()
![]()
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Questa caratteristica è la caratteristica di ua stilografica. Se una stilografica non lo fa è difettosa e basta.Rogozin ha scritto: Anche io preferisco poter fare affidamento a un flusso sicuro, e ci sono certe penne che scrivono semplicemente appena si appoggiano al foglio, senza bisogno di esercitare pressione alcuna (che goduria).
Sulle moderne, questa caratteristica l'ho ritrovata appunto in qualche visconti e nelle Pelikan, per il resto "c'è crisi"
Fosse anche fatta di celluloide diamantata con rivestimento in platino, alimentatore in ebano, caricamento a stantuffo ipergalattico o quel che vogliono...
Un stilo deve scrivere senza dover premere sul foglio. Se no tanto vale usare una sfera... Sulle antiche questo problema non c'è mai (e se c'è vuol dire che van sistemate). Sarà che allora le facevano per scrivere...
Se poi riesci a farlo senza dover riversare inchiostro a litri (esagero ovviamente) apprezzo ancora di più la cosa, vuol dire che il gruppo alimentatore/pennino è stato ben progettato. Visto che fino a 50 anni fa li facevano benissimo quello che mi chiedo è dove si sono persi oggi...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Io onestamente preferisco il tratto sottile, per cui il flusso abbondante non è esattamente compatibile con i miei gusti; tuttavia non sopporto sentire graffiare o frusciare il pennino.. probabilmente cerco due requisiti opposti ed inconciliabili.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Su questo aspetto devo sia Pilot che Sailor non presentano problemi.Rogozin ha scritto: Sulle moderne, questa caratteristica l'ho ritrovata appunto in qualche visconti e nelle Pelikan, per il resto "c'è crisi"
Non lo presenta neanche la TWSBI che ho io con pennino extrafine, al contrario di quanto avveniva per quella di ottorino con l'1.1 stub. Ma lì era chiaramente un problema di pennino.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Non credo che siano requisiti inconciliabili !Alexander ha scritto:Io onestamente preferisco il tratto sottile, per cui il flusso abbondante non è esattamente compatibile con i miei gusti; tuttavia non sopporto sentire graffiare o frusciare il pennino.. probabilmente cerco due requisiti opposti ed inconciliabili.
Basta avere il flusso GIUSTO


- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Le Delta hanno flusso abbondante e sono molto scorrevoli;il tratto M è però più sottile di quello di Pelikan.Alexander ha scritto:Le Delta hanno un flusso abbondante?rembrandt54 ha scritto: Allora prova le Delta magari la Gallery Douè !!![]()
![]()
Cordiali saluti
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Il problema è che comunque è un M e almeno per me resta troppo largo.vikingo60 ha scritto: Le Delta hanno flusso abbondante e sono molto scorrevoli;il tratto M è però più sottile di quello di Pelikan.
Cordiali saluti
Scrivere bene fine è più difficile.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Questo significa che è tutto in proporzione? Nel senso che anche l'EF Delta è più fine dell'EF Pelikan?vikingo60 ha scritto:Le Delta hanno flusso abbondante e sono molto scorrevoli;il tratto M è però più sottile di quello di Pelikan.Alexander ha scritto: Le Delta hanno un flusso abbondante?
Cordiali saluti
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Penne moderne con flusso ristretto
Il tratto Extra Fine di Delta è davvero sottile,sicuramente più di quello Pelikan.
Alessandro