Sì,esattamente;l'ebanite è idrofila e "aiuta" per così dire il flusso;ma oggi con le plastiche moderne questi problemi di conduzione sembrano non esistere più.Anche se molte Case,almeno sui modelli di punta,come Aurora,Montegrappa e ora anche Delta ripropongono l'alimentatore in ebanite.
Cordiali saluti
Breve recensione Visconti Vertice NATO-Russia
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Vertice NATO-Russia
Si direi che è parzialmente vero ma se fosse veramente idrofila non si potrebbero fare dei serbatoi.klapaucius ha scritto:Io ne sapevo un altro: l'ebanite e' idrofila, che e' una proprieta' desiderabile per un alimentatore che deve raccogliere e far scorrere inchiostro. Pero' come materiale e' effettivamente "antico" e immagino sia stato sorpassato dalle plastiche piu' recenti.vikingo60 ha scritto:Quanto alla scelta della plastica al posto dell'ebanite per gli alimentatori,ha un suo razionale scientifico:praticamente inalterabile,inattaccabile dall'acidità degli inchiostri.
L'ebanite ha una lavorazione meccanica che lascia superfici ruvide, estremamnete adatte alla capillarità, inoltre si bagna superficialmente e assorbendo il sale dell'inchiostro crea una ottima capillarità.
Daltro lato la lavorazione meccanica è instabile : un utensile taglia di più da nuovo che dopo 500 pezzi.
Inoltre l'ebanite è estremamente abrasiva con un alto consumo dell'utensile.
Che vuol dire che è difficile fare 500 conduttori con un canale capillare di 0.3 mm lungo 3 cm assolutamente uguali.
I prini 100 saranno di 0.3 mm , i secondi 100 di 0.29 etc etc.
Di conseguenza i flussi dell'inchiostro molto instabili.
Inoltre la lavorazione meccanica consente solo tracciati semplici.
Un conduttore in ABS ha dei percorsi aria impossibili da realizzare con lavorazioni meccaniche ma la compensazione arriva quasi a 2.000 mt.
Un conduttore in ABS va idrofilizzato con un trattamento apposito mentre uno in ebanite non c'è bisogno.
Un conduttore in ABS si può conformare al pennino uno in ebanite va scaldato per farlo adattare.
- GianniMzch
- Snorkel
- Messaggi: 242
- Iscritto il: domenica 1 gennaio 2012, 12:36
- La mia penna preferita: Quella del prossimo acquisto
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 042
- Arte Italiana FP.IT M: 039
- Fp.it ℵ: 038
- Fp.it 霊気: 061
- Fp.it Vera: 061
- Località: Monza e Brianza
- Gender:
Re: Breve recensione Visconti Vertice NATO-Russia
Si direi che è parzialmente vero ma se fosse veramente idrofila non si potrebbero fare dei serbatoi.
L'ebanite ha una lavorazione meccanica che lascia superfici ruvide, estremamnete adatte alla capillarità, inoltre si bagna superficialmente e assorbendo il sale dell'inchiostro crea una ottima capillarità.
Daltro lato la lavorazione meccanica è instabile : un utensile taglia di più da nuovo che dopo 500 pezzi.
Inoltre l'ebanite è estremamente abrasiva con un alto consumo dell'utensile.
Che vuol dire che è difficile fare 500 conduttori con un canale capillare di 0.3 mm lungo 3 cm assolutamente uguali.
I prini 100 saranno di 0.3 mm , i secondi 100 di 0.29 etc etc.
Di conseguenza i flussi dell'inchiostro molto instabili.
Inoltre la lavorazione meccanica consente solo tracciati semplici.
Un conduttore in ABS ha dei percorsi aria impossibili da realizzare con lavorazioni meccaniche ma la compensazione arriva quasi a 2.000 mt.
Un conduttore in ABS va idrofilizzato con un trattamento apposito mentre uno in ebanite non c'è bisogno.
Un conduttore in ABS si può conformare al pennino uno in ebanite va scaldato per farlo adattare.[/quote]
Dopo questa dettagliata spiegazione, sono sempre più rammaricato di non poterci essere il 13/4 a Firenze.
Un vero peccato.
Saluti.
L'ebanite ha una lavorazione meccanica che lascia superfici ruvide, estremamnete adatte alla capillarità, inoltre si bagna superficialmente e assorbendo il sale dell'inchiostro crea una ottima capillarità.
Daltro lato la lavorazione meccanica è instabile : un utensile taglia di più da nuovo che dopo 500 pezzi.
Inoltre l'ebanite è estremamente abrasiva con un alto consumo dell'utensile.
Che vuol dire che è difficile fare 500 conduttori con un canale capillare di 0.3 mm lungo 3 cm assolutamente uguali.
I prini 100 saranno di 0.3 mm , i secondi 100 di 0.29 etc etc.
Di conseguenza i flussi dell'inchiostro molto instabili.
Inoltre la lavorazione meccanica consente solo tracciati semplici.
Un conduttore in ABS ha dei percorsi aria impossibili da realizzare con lavorazioni meccaniche ma la compensazione arriva quasi a 2.000 mt.
Un conduttore in ABS va idrofilizzato con un trattamento apposito mentre uno in ebanite non c'è bisogno.
Un conduttore in ABS si può conformare al pennino uno in ebanite va scaldato per farlo adattare.[/quote]
Dopo questa dettagliata spiegazione, sono sempre più rammaricato di non poterci essere il 13/4 a Firenze.
Un vero peccato.
Saluti.
Gianni.