O-ring che fanno... ringhiare

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Medicus »

Chiedo lumi per questa Sheaffer Touch Down.
L' ho ricevuta tempo fa e ora mi sono deciso a metterla a posto. Il sacco sembra a posto ma ovviamente penso che sia previsto l'uso di un o-ring,per il gioco di pressioni, che manca . Bene, ho acquistato da un ferramenta, un 'intera scatola di o-ring di tutte le misure , ma quello che si inserisce bene nel tubicino di metallo scorrevole, poi non permette il montaggio del fusto su quello a protezione del sacco in gomma. Penso sia dovuto al fatto che l'o-ring ha una sezione piena, ma esistono quelli con sezione vuota?
Scusate la foto. e ho anche dimenticato il punto interrogativo alla fine della scritta sull' immagine.
Allegati
CAM00369.jpg
CAM00369.jpg (980.16 KiB) Visto 954 volte
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da muristenes »

Ciao Medicus,
non mi è chiarissimo cosa cerchi, ma ciò è dovuto alla mia mancata dello specifico modello.
Da possessore di una Snorkel posso suggerirti di controllare la flessibilità del sacco. Nel mio caso, essendosi praticamente cristallizzato, il sacco appariva perfettamente integro ma assolutamente inadatto allo scopo.
:wave:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Ottorino »

Magari una consultatina al wiki, prima di partire a riparare .....
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Medicus »

Penso , ma posso sbagliare che il problema sia negli o-ring che ho acquistato. se tagliato trasversalmente risulta pieno e quindi quando lo posiziono non si schiaccia e non permette lo scivolamento sul tubo di metallo che protegge il sacco ( apparentemente integro e in buono stato ). Se monto completamente la penna senza o-ring e faccio come per aspirare inchiostro non c'é quella leggera resistenza che crea depressione e quindi aspirazione d'inchiostro.
Quindi penso che il problema sia nel trovare l' o-ring adatto.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Medicus »

Ho capito ( che tonto che sono ) l'o-ring va montato all'esterno del tubo che deve scorrere e non all'interno.
Ma il problema rimane perché devo trovare l' o-ring adatto. Quelli che ho comprato me li friggo per cena.
Grazie per l' indicazione.
L' immagine é presa da Fountain Pen Restoration come da link nel Wiki. Spero non sia soggetta a qualche restrizione.
Allegati
DSC_0002.jpg
DSC_0002.jpg (258.33 KiB) Visto 914 volte
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da muristenes »

http://www.fountainpen.it/Smontare_Sheaffer_Cadet_23_TD

C'è un o-ring che va nel fusto della penna, all'interno di una sede apposita posta nell'estremità superiore, come nelle Snorkel. Che poi ce ne sia un'altro all'interno del filler-tube, beh, questo non lo so. I ricambi del primo si trovano con facilità su internet.

Ps: ti ho mandato un pm! :thumbup:
kircher
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1573
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
Località: Firenze/Vienna

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da kircher »

secondo me lo schema della figura confonde. Nella touchdown, che io sappia, l'O ring non è piazzato lungo la parte in alluminio. è attaccato al fusto. ed è a sezione piena, non vuota, perché non deve assolutamente deformarsi.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da nello56 »

Diciamo subito la sezione dell' oring è sempre piena. Esistono degli anelli con un labbro...ma non sono oring.
Se la sezione fosse cava, quando azioni il pistone, il tuo oring si attorciglierebbe su se stesso.
Quello che Ti crea problemi, non è la sezione cava o meno, ma il diametro della sezione. Come se n'è già
discusso altre volte (e Ottorino forse si riferiva a questo), gli oring commerciali hanno una sezione Ø 1,78mm
mentre quello originale montato sulla Sheaffer ha una sezione di circa 1 mm (puoi fare tu stesso la verifica
con un calibro...se hai ancora un pezzo del vecchio oring). Quindi non ti resta che armarti di pazienza e
riportarlo a misura, oppure acquistare il kit di ricambio come ti ha suggerito Muristenes
Nello
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Medicus »

Grazie a tutti per le risposte, preziose come sempre.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11743
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Ottorino »

C'e' anche un o-ring piccolissimo tra fondello e tubo. Di solito non si vede perche' è sempre in pessime condizioni da non apparire come o-ring ma come qualcosa di residuo non ben indentificabile. E' necessario, altrimenti di li esce l'aria e la penna non carica come deve.

Attento che nel fusto, nella parte finale posteriore, non ci siano crepe. Oppure anche attento a non crearle tu.
Spesso invisibili se non le cerchi attentamente.
Anche di qui passa aria e addio caricamento.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

O-ring che fanno... ringhiare

Messaggio da Medicus »

Non lo sapevo,controllo e provvedo. Grazie ancora.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”