leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Messaggio da piccardi »

Medicus ha scritto:Ho capito.In ogni caso non deve essere molto semplice inserirlo.
E' relativmente semplice sia levarlo che metterlo, tiri su la levetta, premi un po' verso il basso ed un po' di lato per fare uscire il pernio dalla scanalutura e una volta disimpegnato lo tiri fuori, e ce lo riposizioni se lo devi mettere dentro.
Medicus ha scritto: Mi sembra più semplice la soluzione della terza foto, con tutto il blocco , leva e ancoraggio , da inserire e ancorare nel fusto della penna.
Quelle della Waterman hanno le linguette che si rompono regolarmente quando le levi o quando le riaddrizzi per rimetterle indietro, e senza quelle butti via tutto...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Medicus
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1590
Iscritto il: venerdì 8 novembre 2013, 7:35
La mia penna preferita: Montblanc Le Grand
Il mio inchiostro preferito: Diamine Blue-Black
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 005
Località: Sassari
Gender:

leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Messaggio da Medicus »

piccardi ha scritto:
Medicus ha scritto:Ho capito.In ogni caso non deve essere molto semplice inserirlo.
E' relativmente semplice sia levarlo che metterlo, tiri su la levetta, premi un po' verso il basso ed un po' di lato per fare uscire il pernio dalla scanalutura e una volta disimpegnato lo tiri fuori, e ce lo riposizioni se lo devi mettere dentro.
Medicus ha scritto: Mi sembra più semplice la soluzione della terza foto, con tutto il blocco , leva e ancoraggio , da inserire e ancorare nel fusto della penna.
Quelle della Waterman hanno le linguette che si rompono regolarmente quando le levi o quando le riaddrizzi per rimetterle indietro, e senza quelle butti via tutto...

Simone
Insomma non ne' ho azzeccata una.
Grazie della delucidazione.
"Je suis Bartali".
"L' è tutto da rifare"
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Messaggio da valerio50 »

Grazie a tutti per le foto e per i consigli. Non mi resta che trovare una barretta di ottone avente sezione ad "U", di dimensioni adeguate, forarla ad altezza congrua, ed inserire l'anellino nel foro. Ma come estrarre l'anellino e come reinserirlo nella penna dopo avergli applicato la barretta ? Questo è il problema !
Ciao
Valerio
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Messaggio da valerio50 »

Scusa Piccardi, ho chiesto spiegazioni circa il deposizionamento dell'anellino prima di aver letto la e-mail perché non era ancora pubblicata.
Ho capito. Non mi resta che mettermi all'opera.
Grazie Saluti a tutti
Valerio
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

leva di ricarica di Sheaffer "militare"

Messaggio da valerio50 »

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Valerio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”