Penna performante ma compatta
- AlexGk
- Snorkel
- Messaggi: 180
- Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
- La mia penna preferita: Work forever in progress...
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 113
- Località: Milano
- Gender:
Penna performante ma compatta
Il pennino è un F, la penna che ho provato aveva un EF (la persona che me l'ha fatta provare l'ha presa direttamente dal Giappone) ed era fin troppo fine per le mie esigenze. Inoltre la punta era così piccola che il pennino tendeva a creare solchi anche con una pressione minimale, che inoltre mi rendeva difficile mantenere un tratto perfettamente curvo come sono abituato a fare. Comunque gran bel portapenne Gustav, l'abbinamento nero-verde è uno dei miei preferiti.
Penna performante ma compatta
te lo chiedevo perchè appunto l'ef non era commercializzato in italia, io volevo cambiare il mio M da quanto dici l'ef non sembra adatto all'uso quotidiano
- AlexGk
- Snorkel
- Messaggi: 180
- Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
- La mia penna preferita: Work forever in progress...
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 113
- Località: Milano
- Gender:
Penna performante ma compatta
Non dico che non sia adatto in generale, ma ho notato come anche una leggera pressione tenda a farlo entrare troppo in profondità nel foglio, causando sia una certa difficoltà nel mantenere tratti curvilinei, che una riduzione di quella scorrevolezza che ha reso famose le Capless e le Pilot in generale. Io ho una scrittura molto leggera, in generale l'unico elemento a spingere la mia penna sul foglio è la gravità, ma non posso negare che in certe situazioni, ad esempio se sto scrivendo in spazi ristretti o mi trovo ai bordi del foglio, anche io eserciti una certa pressione che causi i problemi sopracitati. Personalmente, e specifico che riguarda me e il pennino che ho provato, altri potrebbero pensarla diversamente o avere pennini con qualche leggera differenza strutturale, il pennino EF è il non plus ultra della finezza, ma per uso intensivo e quotidiano non lo ritengo il più appropriato. Inoltre, sebbene sia io un amante delle linee ultra fini, preferisco avere un minimo di feedback visivo dall'inchiostro sulla pagina: il tratto EF è veramente, veramente sottile, non mi fornisce "a occhio" lo stesso impatto del tratto F.
EDIT: ho trovato su YouTube una recensione della Pilot Fermo, che adopera gli stessi pennini della Capless, proprio con una punta EF: http://www.youtube.com/watch?v=XnE7XTB-YPk
Il tratto mi sembra addirittura più spesso di come fosse mentre ero io a scrivere, probabilmente è dovuto ad una maggiore pressione esercitata dal recensore durante la prova. Se noti, nella prima parola che ha scritto ha esercitato un po' troppa pressione, e il risultato è stata una linea particolarmente spezzata.
EDIT: ho trovato su YouTube una recensione della Pilot Fermo, che adopera gli stessi pennini della Capless, proprio con una punta EF: http://www.youtube.com/watch?v=XnE7XTB-YPk
Il tratto mi sembra addirittura più spesso di come fosse mentre ero io a scrivere, probabilmente è dovuto ad una maggiore pressione esercitata dal recensore durante la prova. Se noti, nella prima parola che ha scritto ha esercitato un po' troppa pressione, e il risultato è stata una linea particolarmente spezzata.