Salve a tutti, c'è un problema che non mi sta facendo dormire la notte! Avendo ricevuto una pelikan 140 con pistone difettoso, ho provveduto ad acquistare un altro sulla baia. Il nuovo arrivato, però, sembra avere un anellino di plastica trasparente al suo interno che impedisce al corpo pennino di entrare ed avvitarsi. La mia domanda , dunque, e': esistono due versioni della 140 con fusto/pennino diversi e incompatibili o l'"anellino" e' il residuo di un pennino precedente? In questo caso, c'è speranza che riesca ad estrarlo ed in che modo?
Grazie in anticipo!
Luca D'Anna
Pennino VS fusto pelikan 140
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Pennino VS fusto pelikan 140
Aspettiamo qualche Pelikanista che ci illumini.
Comunque le piccole variazioni che "tanto son tutte uguali" sono all'ordine del giorno. In tutte le marche.
Comunque le piccole variazioni che "tanto son tutte uguali" sono all'ordine del giorno. In tutte le marche.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Pennino VS fusto pelikan 140
ciao,ho letto da qualche parte che il diametro inerno del fusto potrebbe presentare una certa variabilita' a seconda dell'anno di produzione.
- Silente
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 418
- Iscritto il: mercoledì 10 aprile 2013, 23:55
- La mia penna preferita: Pelikan M800/M200
- Il mio inchiostro preferito: Quink Parker nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 107
- Località: Venezia
- Gender:
Pennino VS fusto pelikan 140
Io ti posso dire che nella mia 140 il pennino non entra agevolmente. Lo si deve appoggiare in sede, quindi iniziare a ruotare spingendolo piano piano, finché non si arriva a poterlo avvitare in sede. Stessa procedura, in senso inverso, per sfilarlo.
Guardando il pennino e confrontandolo con quello di una M200 o M400, si vede in effetti che è un po' più lungo il raccordo posteriore e anche sagomato diverso.
Lo stesso pennino della 140 entra agevolmente nelle M400 (anni '80 e versione NN del 55, se non ricordo male) e nelle M200 in mio possesso.
Confermo inoltre che l'imboccatura della mia 140 sembra avere come un restringimento dietro la filettatura. Anch'io ho letto qualcosa in rete, se non ricordo male sulla buona tenuta contro le perdite di inchiostro della 140 rispetto ai modelli precedenti... Che c'entri con il restringimento, inteso a costituire come una sorta di "tenuta"? Mah, non lo so, onestamente.
Mi verrebbe da consigliarti di provare ad inserire il pennino piano piano e senza sforzare eccessivamente, ruotandolo, come dicevo sopra... In bocca al lupo!
Andrea
Guardando il pennino e confrontandolo con quello di una M200 o M400, si vede in effetti che è un po' più lungo il raccordo posteriore e anche sagomato diverso.
Lo stesso pennino della 140 entra agevolmente nelle M400 (anni '80 e versione NN del 55, se non ricordo male) e nelle M200 in mio possesso.
Confermo inoltre che l'imboccatura della mia 140 sembra avere come un restringimento dietro la filettatura. Anch'io ho letto qualcosa in rete, se non ricordo male sulla buona tenuta contro le perdite di inchiostro della 140 rispetto ai modelli precedenti... Che c'entri con il restringimento, inteso a costituire come una sorta di "tenuta"? Mah, non lo so, onestamente.
Mi verrebbe da consigliarti di provare ad inserire il pennino piano piano e senza sforzare eccessivamente, ruotandolo, come dicevo sopra... In bocca al lupo!
Andrea
Twice the pride, double the fall [Count Dooku]