inchiostro non identificato, pennino Esterbrook 358, carta Schizzi Fabriano.

grazie ancoraIrishtales ha scritto:Nell'attesa che torni Massimo, e ti risponda più dettagliatamente in merito, ti ripeto il consiglio già dato: visita il sito di Iampeth, che - benché sia ora in ...manutenzione straordinaria! - offre lezioni e documenti gratuitamente consultabili online e tanti articoli interessanti sugli strumenti adatti ad ogni stile trattato.
Dal Copperplate (la stampa d lastre incise su rame) settecentesco, sono derivati molti stili di scrittura: dal più antico, il Roundhand, agli stili elaborati soprattutto negli Stati Uniti: Engraver, Engrosser, Spencerian....etc...
Gli strumenti necessari sono:
uno o più pennini a punta, flessibili.
Un cannuccio o porta pennino preferibilmente a gomito (ma alcuni calligrafi utilizzano quello diritto).
Un buon inchiostro calligrafico.
Carta e falsarighe adatte.
Un buon testo di riferimento inerente lo stile o la sua declinazione, che vuoi studiare.
Alcune varianti sono soggettive (tipo di pennino, tipo di cannuccio)...la miglior cosa è provare finché non si trova lo strumento più adatto alla propria mano...
IAMPETH - alcuni esempi di vari stili
IAMPETH - lezioni e manuali
ci mancherebbe ho già iniziato a sfogliare articoliIrishtales ha scritto: Se posso insistere su un altro suggerimento che ti ho già dato, consulta i manuali della nostra Libreria Condivisa.
certo che siIrishtales ha scritto: Se posso insistere su un altro suggerimento che ti ho già dato, consulta i manuali della nostra Libreria Condivisa. Troverai molte tavole e informazioni sul "Corsivo Inglese", una delle magnifiche forme derivate dal Copperplate, nella sua veste più semplificata, perché studiata appositamente dai calligrafi per essere insegnata nelle scuole.
Sarebbe meglio però, a questo punto, aprire un nuovo argomento tutto tuo, dove potrai inserire in seguito anche i tuoi esercizi, che ne dici?
A disposizione!dylandf ha scritto:[ovviamente conoscendomi avrò sicuramente ancora bisgono di voi