Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Allenamento Copperplate

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
Rispondi
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Allenamento Copperplate

Messaggio da Massimone »

Dopo un po' che non scrivevo in Copperplate ieri sera ho scritto questa poesia di Ungaretti.

inchiostro non identificato, pennino Esterbrook 358, carta Schizzi Fabriano.
;-)
Allegati
Poesia Ungaretti.JPG
Poesia Ungaretti.JPG (866.64 KiB) Visto 3900 volte
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Allenamento Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Stratosferico Massimo!!!!
Grazie per il bellissimo lavoro che ci hai mostrato :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Allenamento Copperplate

Messaggio da courthand »

Benritrovato Massimo, era un po' che non ti si leggeva ma devo dire che la tua ricomparsa è ben sottolineata dal tuo splendido esempio di copperplate.
Veramente bello!
Bene qui latuit bene vixit
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Allenamento Copperplate

Messaggio da Resvis71 »

Complimenti Massimo, lavoro stupendo :clap:
Grazie per aver condiviso.
Massimiliano
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Allenamento Copperplate

Messaggio da Massimone »

Grazie amici, siete come sempre molto gentili.
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Allenamento Copperplate

Messaggio da Irishtales »

...e tu sei sempre molto bravo, e ancora più bravo sarai se continuerai a mostrarci queste incantevoli interpretazioni...
e poi come sai adoro Ungaretti 8-) ...la sua poesia e la tua calligrafia sono un'abbinamento perfetto!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Allenamento Copperplate

Messaggio da Massimone »

Un paio di altri esempi dove mi sono incautamente lanciato in qualche svolazzo...
;)
Allegati
image.jpg
image.jpg (623.53 KiB) Visto 3795 volte
image.jpg
image.jpg (649.32 KiB) Visto 3794 volte
Resvis71
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2205
Iscritto il: venerdì 1 novembre 2013, 1:19
La mia penna preferita: Pelikan M200 Cognac
Il mio inchiostro preferito: i blu,marrone,rosso e seppia
Misura preferita del pennino: Italico
Fp.it ℵ: 071
Località: Varese

Allenamento Copperplate

Messaggio da Resvis71 »

Alla faccia di quello che era un po' che non scriveva! :lol:
Complimenti Massimone! :clap:
Grazie per aver condiviso.
Massimiliano
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Allenamento Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Grandioso Massimo!!!! :clap:
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Allenamento Copperplate

Messaggio da dylandf »

wwowwwww ...fantasticoooooo..
ragazzi io volevo riprendere con questo stile dato che dopo le superiori non ho più provato neppure lontanamente...ma ora sento la voglia di riprendere....
qualcuno mi darebbe una dritta per riprende?? esercizi, tecnica, materiale e strumenti per farlo??

grazie mille in anticipo
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Allenamento Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Nell'attesa che torni Massimo, e ti risponda più dettagliatamente in merito, ti ripeto il consiglio già dato: visita il sito di Iampeth, che - benché sia ora in ...manutenzione straordinaria! - offre lezioni e documenti gratuitamente consultabili online e tanti articoli interessanti sugli strumenti adatti ad ogni stile trattato.
Dal Copperplate (la stampa d lastre incise su rame) settecentesco, sono derivati molti stili di scrittura: dal più antico, il Roundhand, agli stili elaborati soprattutto negli Stati Uniti: Engraver, Engrosser, Spencerian....etc...
Gli strumenti necessari sono:
uno o più pennini a punta, flessibili.
Un cannuccio o porta pennino preferibilmente a gomito (ma alcuni calligrafi utilizzano quello diritto).
Un buon inchiostro calligrafico.
Carta e falsarighe adatte.
Un buon testo di riferimento inerente lo stile o la sua declinazione, che vuoi studiare.
Alcune varianti sono soggettive (tipo di pennino, tipo di cannuccio)...la miglior cosa è provare finché non si trova lo strumento più adatto alla propria mano...
IAMPETH - alcuni esempi di vari stili
IAMPETH - lezioni e manuali
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Allenamento Copperplate

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Nell'attesa che torni Massimo, e ti risponda più dettagliatamente in merito, ti ripeto il consiglio già dato: visita il sito di Iampeth, che - benché sia ora in ...manutenzione straordinaria! - offre lezioni e documenti gratuitamente consultabili online e tanti articoli interessanti sugli strumenti adatti ad ogni stile trattato.
Dal Copperplate (la stampa d lastre incise su rame) settecentesco, sono derivati molti stili di scrittura: dal più antico, il Roundhand, agli stili elaborati soprattutto negli Stati Uniti: Engraver, Engrosser, Spencerian....etc...
Gli strumenti necessari sono:
uno o più pennini a punta, flessibili.
Un cannuccio o porta pennino preferibilmente a gomito (ma alcuni calligrafi utilizzano quello diritto).
Un buon inchiostro calligrafico.
Carta e falsarighe adatte.
Un buon testo di riferimento inerente lo stile o la sua declinazione, che vuoi studiare.
Alcune varianti sono soggettive (tipo di pennino, tipo di cannuccio)...la miglior cosa è provare finché non si trova lo strumento più adatto alla propria mano...
IAMPETH - alcuni esempi di vari stili
IAMPETH - lezioni e manuali
grazie ancora :D :D ....l' ideale è meglio iniziare dal corsivo inglese base come penso sia il Copperplate per poi passare a quelli più elaborati oppure è indifferente??
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Allenamento Copperplate

Messaggio da Irishtales »

Il Copperplate - in ogni sua declinazione - a detta di molti calligrafi è lo stile più complicato, quello più difficile e "tecnico", se lo si intende ben scritto, chiaramente.
Ogni minimo errore o incertezza del tratto sono nettamente e inesorabilmente visibili, spesso anche all'occhio meno allenato.
Non esiste quindi una versione più facile o una più difficile, fermo restando che le fioriture, ossia gli svolazzi e gli abbellimenti (flourishing) sono da affrontare sempre in un secondo momento perché richiedono una mano molto, molto ben allenata.
Se posso insistere su un altro suggerimento che ti ho già dato, consulta i manuali della nostra Libreria Condivisa. Troverai molte tavole e informazioni sul "Corsivo Inglese", una delle magnifiche forme derivate dal Copperplate, nella sua veste più semplificata, perché studiata appositamente dai calligrafi per essere insegnata nelle scuole.
Sarebbe meglio però, a questo punto, aprire un nuovo argomento tutto tuo, dove potrai inserire in seguito anche i tuoi esercizi, che ne dici? ;)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Allenamento Copperplate

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto: Se posso insistere su un altro suggerimento che ti ho già dato, consulta i manuali della nostra Libreria Condivisa.
ci mancherebbe ho già iniziato a sfogliare articoli :)
Irishtales ha scritto: Se posso insistere su un altro suggerimento che ti ho già dato, consulta i manuali della nostra Libreria Condivisa. Troverai molte tavole e informazioni sul "Corsivo Inglese", una delle magnifiche forme derivate dal Copperplate, nella sua veste più semplificata, perché studiata appositamente dai calligrafi per essere insegnata nelle scuole.
Sarebbe meglio però, a questo punto, aprire un nuovo argomento tutto tuo, dove potrai inserire in seguito anche i tuoi esercizi, che ne dici? ;)
certo che si :)
ora mi rimane solo di munirmi di strumenti, manuali e iniziare ... :)

grazie mille per le info...
ovviamente conoscendomi avrò sicuramente ancora bisgono di voi :)
Massimone
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 183
Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
La mia penna preferita: Esterbrook 358
Il mio inchiostro preferito: Iron gall
Misura preferita del pennino: Flessibile

Allenamento Copperplate

Messaggio da Massimone »

dylandf ha scritto:[ovviamente conoscendomi avrò sicuramente ancora bisgono di voi :)
A disposizione!
;-)

Ti ha già detto tutto Irishtales, posso solo aggiungere tra il materiale didattico quanto è stato prodotto (e disponibile gratuitamente) dal mai troppo lodato Joe Vitolo.
Buona scrittura!
Rispondi

Torna a “Calligrafia”