Appena arrivato - orientamento

Stili, strumenti e iniziative per migliorare la propria scrittura.
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Ciao a tutti...
ho appena scoperto questa fantastica community...
Ho iniziato durante le scuole superiori quando il nostro prof di disegno ci aveva dato da trascrivere alfabeti e numeri con uno stile artistico tramite semplice pennino e inchiostro) ma che purtroppo e mi ha sempre affascinato tanto che dopo 10 anni mi è ricomparsa la voglia di riprendere e ora che il tempo c'è vorrei ripartire ma sinceramente non saprei da dove.....
vorrei approfondire e conoscere nel dettaglio questo stile ma non so neppure come si chiami...qualcuno può darmi una dritta per individuare lo stile e magari consigliarmi qualche eserciziario??

accetto consigli da tutti per un corretto approccio

grazie mille a tutti :D
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Ciao,
per risalire allo stile che hai studiato al Liceo, ti consiglio di consultare uno dei libri di David Harris, ad esempio: Enciclopedia della Calligrafia (2003, Il Castello ed.) utili compendi in cui si trovano elencati moltissimi alfabeti, gli strumenti con cui realizzarli e brevi note storiche.
Tornando allo stile che hai studiato, ricordi che tipo di pennino usavi? Era a punta oppure tronco? Era flessibile? Lo usavi anche per disegnare?
Potrebbe trattarsi dei piccoli pennini per china Conté, che si usavano a scuola soprattutto per il disegno a mano libera.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da courthand »

Implicita nella risposta di Daniela è la considerazione che i casi sono due: o ti consulti da te un manuale o ci dai qualche altra informazione. Siamo qui per aiutare tutti (nei limiti delle nostre capacità) ma non siamo ancora forniti di sfera di cristallo...
Bene qui latuit bene vixit
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Sarà un'impresa ardua... 8-)
Un'altra domanda: la grafia che hai studiato era inclinata verso destra (corsivo) o diritta?
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Ciao,
per risalire allo stile che hai studiato al Liceo, ti consiglio di consultare uno dei libri di David Harris, ad esempio: Enciclopedia della Calligrafia (2003, Il Castello ed.) utili compendi in cui si trovano elencati moltissimi alfabeti, gli strumenti con cui realizzarli e brevi note storiche.
Tornando allo stile che hai studiato, ricordi che tipo di pennino usavi? Era a punta oppure tronco? Era flessibile? Lo usavi anche per disegnare?
Potrebbe trattarsi dei piccoli pennini per china Conté, che si usavano a scuola soprattutto per il disegno a mano libera.
grazie mille per il primo vostro aiuto ad orientarmi...ora mi munirò di enciclopedia e cercherò il mio stile...a dire il vero non immaginavo ci fosse un enciclopedia di calligrafia :shock:

per quanto riguarda il pennino si trattava di pennini miseri del costo di 2 forse 3 € da utilizzare con la china, in plastica con pennino staccabile e riponibile ial suo interno
courthand ha scritto:Implicita nella risposta di Daniela è la considerazione che i casi sono due: o ti consulti da te un manuale o ci dai qualche altra informazione. Siamo qui per aiutare tutti (nei limiti delle nostre capacità) ma non siamo ancora forniti di sfera di cristallo...
perfettamente ragione....pardon....:) ritornerò con più info....
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Il pennino allora lo abbiamo identificato: stesso tipo di pennini che usavo io con la china! Si tratta probabilmente di un Conté (o di un Blanzy o simile) con il piccolo pennino semi-flessibile da china:

(scusate la foto al volo col cellulare!)
pennini e portapennini Conté
pennini e portapennini Conté
Conte.jpg (324 KiB) Visto 2822 volte
Se di questo si tratta, il campo di ricerca della nostra "caccia al tesoro" si restringe moltissimo...forse hai studiato il Copperplate in una delle sue mille vesti, o uno dei suoi derivati...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Avatar utente
courthand
Calligrafo
Calligrafo
Messaggi: 995
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
La mia penna preferita: cannuccio e pennino
Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Prato

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da courthand »

Caro

Dylan, non c'è bisogno di scusarsi e la mia risposta non voleva essere polemica; solo che penso che la mia sia stata l'ultima generazione ad avere studiato a scuola calligrafia con cannuccia e pennino ed era il 1959. Diventa quindi difficile indovinare cosa possa essere venuto in mente di insegnare ad un professore nel 2000!
Riguardo poi alla bibliografia calligrafica ti accorgerai che é molto più vasta di quanto si possa pensare, specie in lingua inglese.
Bene qui latuit bene vixit
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Il pennino allora lo abbiamo identificato: stesso tipo di pennini che usavo io con la china! Si tratta probabilmente di un Conté (o di un Blanzy o simile) con il piccolo pennino semi-flessibile da china:

(scusate la foto al volo col cellulare!)
Conte.jpg
Se di questo si tratta, il campo di ricerca della nostra "caccia al tesoro" si restringe moltissimo...forse hai studiato il Copperplate in una delle sue mille vesti, o uno dei suoi derivati...
eccoloooo .... è lui.....o meglio sicuramente uno dei suoi derivati...se non erro almeno in questo la tecnica per imparare le sue mille vesti dovrebbe essere una per tutte...quasi :) o sbaglio??
courthand ha scritto:Caro

Dylan, non c'è bisogno di scusarsi e la mia risposta non voleva essere polemica; solo che penso che la mia sia stata l'ultima generazione ad avere studiato a scuola calligrafia con cannuccia e pennino ed era il 1959. Diventa quindi difficile indovinare cosa possa essere venuto in mente di insegnare ad un professore nel 2000!
Riguardo poi alla bibliografia calligrafica ti accorgerai che é molto più vasta di quanto si possa pensare, specie in lingua inglese.
sicuramente.... infatti non l'ho interpretata come polemica ma come una giusta consiederazione :D ;)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Ciao Dylan,
se ti va di riprendere il Copperplate, la prima cosa da fare è non cercare di recuperare i pennini che usavi a scuola (ammesso che siano come quelli di cui ho messo la foto) che vanno bene per il disegno a china ma per il Copperplate ci vuole altro!
Cerca intanto fra gli argomenti a tema Copperplate o corsivo Inglese qui in sezione Calligrafia, troverai spunti sia per quanto riguarda i testi di riferimento, sia per i pennini; poi dai un'occhiata alla Libreria Condivisa, dove sono raccolti modelli di calligrafia in uso nelle scuole (fino agli anni Sessanta la calligrafia era materia di insegnamento); troverai nei modelli dei vari autori molti esempi di corsivo Inglese.
Se vuoi rifarti al Copperplate delle origini - Round Hand, così veniva chiamato per via del particolare effetto grafico ricco di curve - ti consiglio un libro di Hamid Reza Ebrahimi che ho recensito qui, e che si può acquistare solo online. Un altro ottimo libro, in Inglese anche questo, è il testo di Eleanon Winters, recensito qui. Altrimenti puoi cercare informazioni e tantissimi esempi sul sito IAMPETH (in English, of course) ricco di mirabili esempi e lezioni di validissimi calligrafi ed insegnanti.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Ciao Dylan,
se ti va di riprendere il Copperplate, la prima cosa da fare è non cercare di recuperare i pennini che usavi a scuola (ammesso che siano come quelli di cui ho messo la foto) che vanno bene per il disegno a china ma per il Copperplate ci vuole altro!
Cerca intanto fra gli argomenti a tema Copperplate o corsivo Inglese qui in sezione Calligrafia, troverai spunti sia per quanto riguarda i testi di riferimento, sia per i pennini; poi dai un'occhiata alla Libreria Condivisa, dove sono raccolti modelli di calligrafia in uso nelle scuole (fino agli anni Sessanta la calligrafia era materia di insegnamento); troverai nei modelli dei vari autori molti esempi di corsivo Inglese.
Se vuoi rifarti al Copperplate delle origini - Round Hand, così veniva chiamato per via del particolare effetto grafico ricco di curve - ti consiglio un libro di Hamid Reza Ebrahimi che ho recensito qui, e che si può acquistare solo online. Un altro ottimo libro, in Inglese anche questo, è il testo di Eleanon Winters, recensito qui. Altrimenti puoi cercare informazioni e tantissimi esempi sul sito IAMPETH (in English, of course) ricco di mirabili esempi e lezioni di validissimi calligrafi ed insegnanti.
grazie mille :thumbup:

ho visto però che ci sono davvero moltissime tipi di calligrafia.... molto affascinanti :)
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Hai ragione! Parafrasando Wilde, potrei dire che non esistono stili belli o brutti. Esistono stili scritti bene o scritti male! :D
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Ciao Dylan,
se ti va di riprendere il Copperplate, la prima cosa da fare è non cercare di recuperare i pennini che usavi a scuola (ammesso che siano come quelli di cui ho messo la foto) che vanno bene per il disegno a china ma per il Copperplate ci vuole altro!
Cerca intanto fra gli argomenti a tema Copperplate o corsivo Inglese qui in sezione Calligrafia, troverai spunti sia per quanto riguarda i testi di riferimento, sia per i pennini; poi dai un'occhiata alla Libreria Condivisa, dove sono raccolti modelli di calligrafia in uso nelle scuole (fino agli anni Sessanta la calligrafia era materia di insegnamento); troverai nei modelli dei vari autori molti esempi di corsivo Inglese.
Se vuoi rifarti al Copperplate delle origini - Round Hand, così veniva chiamato per via del particolare effetto grafico ricco di curve - ti consiglio un libro di Hamid Reza Ebrahimi che ho recensito qui, e che si può acquistare solo online. Un altro ottimo libro, in Inglese anche questo, è il testo di Eleanon Winters, recensito qui. Altrimenti puoi cercare informazioni e tantissimi esempi sul sito IAMPETH (in English, of course) ricco di mirabili esempi e lezioni di validissimi calligrafi ed insegnanti.
finalmente sono quasi pronto....mi manca solo il manuale....sono due settimana che cerco di fare l' acquisto ma ogni volta che cerco di effettuare il pagamento mi da un errore impedendomini ogni volta di effettuare l' operazione...
ho provato entrambi i link editati nella recensione del libro ma niente....

qualcuno ha qualche consiglio a riguardo??
qualche altro posto dove trovarlo??
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

Ciao Dylan,
ho simulato un acquisto sul sito inglese e fino al form per la compilazione dei dati per la fatturazione e spedizione, era tutto a posto. Devi selezionare la spedizione per l'Europa, quella impostata di default è per il Regno Unito.
Nel frattempo, finché non ne vieni a capo, ti consiglio di studiare i documenti già disponibili gratuitamente online ad esempio sul sito IAMPETH (in cui c'è anche Hamid).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
dylandf
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 3 novembre 2014, 14:15

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da dylandf »

Irishtales ha scritto:Ciao Dylan,
ho simulato un acquisto sul sito inglese e fino al form per la compilazione dei dati per la fatturazione e spedizione, era tutto a posto. Devi selezionare la spedizione per l'Europa, quella impostata di default è per il Regno Unito.
Nel frattempo, finché non ne vieni a capo, ti consiglio di studiare i documenti già disponibili gratuitamente online ad esempio sul sito IAMPETH (in cui c'è anche Hamid).
sta sera ci riprovo ;)
nel sito che mi hai indicato per accedere bisogna prima fare una donazione giusto? o effettuare un pagamento durante la registrazione se non sbaglio...
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Appena arrivato - orientamento

Messaggio da Irishtales »

No, no: non è necessario, assolutamente!
Il sito come dicevo è in aggiornamento, ma cercando...
http://www.iampeth.com/rare-books
Dai un'occhiata al sito di DeAnn Singh, ci sono belle cose per chi inizia:
http://deannsinghcalligraphy.blogspot.i ... opperplate
Se non riesci ad acquistare il libro di H.R.Ebrahimi, quello di Eleanor Winters è ugualmente ben fatto (entrambi sono in inglese)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Rispondi

Torna a “Calligrafia”