Mike It Work! e la mia Sailor 1911 Silver Naginata Togi
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
Mike It Work! e la mia Sailor 1911 Silver Naginata Togi
Forse l'artigiano spagnolo cui Fabrizio allude è Àlvaro Romillo...
" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- giobatta
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 461
- Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:30
- La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Turchese
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it ℵ: 118
- Località: Genova
- Gender:
Mike It Work! e la mia Sailor 1911 Silver Naginata Togi
Su FPN c'è un inglese, stasera vedo di recuperare il nome (edit: John Sorowka aka Oxonian). In Italia credo che Corsani a Roma e forse il Pennaio a Firenze facciano lavori sui pennini...
Guido
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
"Frustra fit per plura quod fieri potest per pauciora"
"È inutile fare con più ciò che si può fare con meno"- Rasoio di Occam
Dogana: iva, dazi e spese. Come calcolarli
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Mike It Work! e la mia Sailor 1911 Silver Naginata Togi
giobatta ha scritto:Su FPN c'è un inglese, stasera vedo di recuperare il nome (edit: John Sorowka aka Oxonian). In Italia credo che Corsani a Roma e forse il Pennaio a Firenze facciano lavori sui pennini...
Corsani certamente si'. Il Pennaio certamente no...
Grazie per la segnalazione !
- nmaggiore
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 253
- Iscritto il: lunedì 30 dicembre 2013, 19:41
- La mia penna preferita: Visconti Divina Black midi
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 061
- Fp.it 霊気: 023
- Fp.it Vera: 034
- Località: Genova
- Gender:
Mike It Work! e la mia Sailor 1911 Silver Naginata Togi
Aggiorno questo topic. Ho egregiamente risolto il problema (nib grinding di tre stilografiche).
Cari amici, sono lieto di annunciare che abbiamo un giapponese a Roma
Non vorrei fare nomi perché temo di violare qualche regola. Quindi: facendo una ricerca "nib grinding" sul nostro forum, si trova un noto rivenditore romano che offre questo servizio. Il risultato è stato davvero eccellente, ed ho pienamente recuperato tre penne che avevo ormai abbandonato. È andata così: ho portato le penne, lasciando generiche indicazioni sul lavoro che desideravo. Si trattava di portare il grado di pennino da medio -medio abbondante, quello di Montblanc e Aurora- a un grado generico "fine". Il giorno dopo sono stato contattato dal titolare che mi ha girato domande molto più precise rivolte dal suo nibmeister (a posteriori questa denominazione e del tutto appropriata). Il nibmeister ha misurato con un calibro elettronico la punta delle tre penne, fotografando la misura e girandomela. Si partiva da circa 0.8 mm, che è un'enormità, per punte M. Dopodiché il NM mi ha fatto diverse domande:
Angolazione della penna rispetto al foglio: 30° / 45° / 60°
Pressione: Leggera / Media / Pesante.
Impugnatura: Vicino al pennino / Metà sezione / Lontano dal pennino.
Velocitá di scrittura: Veloce / Moderata / Lenta.
Rotazione del pennino: Interna / Nessuna / Esterna.
Oltre a indicazioni quantitative sul tratto che desideravo raggiungere.
Dopo circa una settimana (una sola settimana, per tre penne!), sono stato ricontattato per farmi provare le penne. L'operazione, per definizione irreversibile, necessita di grande cautela, per non mettere in pericolo tratto e flusso. Purtroppo non ho conosciuto questo giovane maestro, che mi è stato detto essere pieno di passione per questo mestiere. Ma il risultato è semplicemente fantastico. Il tratto è esattamente come lo desideravo, con tratto sicuro, senza nessun grattamento e con flusso immutato. Le penne mi sono state consegnate in prova. Se non dovessero andare ancora bene, potrei riportarle per proseguire l'operazione, ma vanno benissimo e non ci sarà bisogno di alcun tagliando.
Ottimo, è una buona notizia che esista un artigiano di questo livello, a portata di mano! Ricordo che non sono molti i professionisti che fanno questo lavoro, in Europa, e, per quanto ne so, in Italia non c'è nessuno, ma potrei anche sbagliarmi.
Non ho parlato del prezzo, perché non credo di poterlo fare. Dico solo che il costo non è stato affatto adeguato all'esito del lavoro. E se un genovese dice questo con il sorriso sulle labbra, non c'è bisogno di aggiungere altro.
Cari amici, sono lieto di annunciare che abbiamo un giapponese a Roma
Non vorrei fare nomi perché temo di violare qualche regola. Quindi: facendo una ricerca "nib grinding" sul nostro forum, si trova un noto rivenditore romano che offre questo servizio. Il risultato è stato davvero eccellente, ed ho pienamente recuperato tre penne che avevo ormai abbandonato. È andata così: ho portato le penne, lasciando generiche indicazioni sul lavoro che desideravo. Si trattava di portare il grado di pennino da medio -medio abbondante, quello di Montblanc e Aurora- a un grado generico "fine". Il giorno dopo sono stato contattato dal titolare che mi ha girato domande molto più precise rivolte dal suo nibmeister (a posteriori questa denominazione e del tutto appropriata). Il nibmeister ha misurato con un calibro elettronico la punta delle tre penne, fotografando la misura e girandomela. Si partiva da circa 0.8 mm, che è un'enormità, per punte M. Dopodiché il NM mi ha fatto diverse domande:
Angolazione della penna rispetto al foglio: 30° / 45° / 60°
Pressione: Leggera / Media / Pesante.
Impugnatura: Vicino al pennino / Metà sezione / Lontano dal pennino.
Velocitá di scrittura: Veloce / Moderata / Lenta.
Rotazione del pennino: Interna / Nessuna / Esterna.
Oltre a indicazioni quantitative sul tratto che desideravo raggiungere.
Dopo circa una settimana (una sola settimana, per tre penne!), sono stato ricontattato per farmi provare le penne. L'operazione, per definizione irreversibile, necessita di grande cautela, per non mettere in pericolo tratto e flusso. Purtroppo non ho conosciuto questo giovane maestro, che mi è stato detto essere pieno di passione per questo mestiere. Ma il risultato è semplicemente fantastico. Il tratto è esattamente come lo desideravo, con tratto sicuro, senza nessun grattamento e con flusso immutato. Le penne mi sono state consegnate in prova. Se non dovessero andare ancora bene, potrei riportarle per proseguire l'operazione, ma vanno benissimo e non ci sarà bisogno di alcun tagliando.
Ottimo, è una buona notizia che esista un artigiano di questo livello, a portata di mano! Ricordo che non sono molti i professionisti che fanno questo lavoro, in Europa, e, per quanto ne so, in Italia non c'è nessuno, ma potrei anche sbagliarmi.
Non ho parlato del prezzo, perché non credo di poterlo fare. Dico solo che il costo non è stato affatto adeguato all'esito del lavoro. E se un genovese dice questo con il sorriso sulle labbra, non c'è bisogno di aggiungere altro.