Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Foto e recensioni di Giorgio Fasciolo
Rispondi
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da Musicus »

La penna
Omas Extra 555 versione De-Luxe, prima serie, fine anni '40: forma ogivale, rivestimento in metallo laminato oro 18 ct., pennino in oro 14 ct. 585, caricamento a pistone.

La penna chiusa è un oggetto compatto, armoniosamente proporzionato, solidamente in se stesso conchiuso, oserei dire "autosufficiente"...
OE555-_1- closed.jpg
OE555-_1- closed.jpg (461.28 KiB) Visto 2985 volte
Da aperta non si può non apprezzare la esuberante personalità del cappuccio, specie se paragonata alla severità di un corpo votato all'efficienza...
OE555-_2- opened.jpg
OE555-_2- opened.jpg (417.89 KiB) Visto 2985 volte
Pronta a scrivere la penna pare come alleggerirsi, correre incontro al proprio destino e spiccare il volo...
OE555-_3- posted.jpg
OE555-_3- posted.jpg (427.84 KiB) Visto 2985 volte
;)

Le misure
Chiusa: cm. 11,7
Cappuccio: cm. 5,8
Fusto: cm. 8,5
Con cappuccio calzato: cm. 11,8
Diametro massimo: cm. 1,3

Peso (carica): gr. 20
Cappuccio: gr. 7
Fusto: gr. 13

Capacità: ml. 0,6

Il cappuccio
Al cappuccio spetta il compito di custodire l'identità della penna: sul labbro troviamo una fascia di 3 mm. completamente liscia (paragonabile a quella che si trova sul corrispondente modello in celluloide) che reca l'incisione
OMAS - EXTRA 555
OE555-_4- cap lip.jpg
OE555-_4- cap lip.jpg (141.64 KiB) Visto 2985 volte
Sul corpo del cappuccio (cilindrico per più di metà della sua lunghezza e quindi affusolato verso la cima) è presente un singolo foro di aerazione che è posto sotto la clip, che lo nasconde alla vista.
Il fermaglio (clip) è formato da un trapezoide che ha inscritto al suo interno un triangolo equilatero. Il trapezoide, che si diparte da una fenditura di 4 mm. posta poco al di sotto della sommità del cappuccio, va impercettibilmente restringendosi verso il labbro del cappuccio stesso per troncarsi improvvisamente su un bordo di 3 mm., quasi perfettamente rettangolare e con spigoli taglienti (a spatola). Grazie ad un sapiente gioco di sfaccettatura, questo lato funge da base per il triangolo equilatero che risale il fermaglio per moto contrario e che termina con una punta che indica vigorosamente la vicina ogiva del cappuccio...: a mio avviso, un fermaglio stilisticamente perfetto!
Dal punto di vista pratico, non meno importante, la capacità di tenuta del fermaglio è eccezionale, indispensabile per una penna preziosa come la Omas Extra 555 De-Luxe che è certamente più pesante della media. Una perfetta tenuta nel mio taschino è assicurata anche in caso di decollo...
OE555-_5- Cap Canaveral - ..4..3..2..1..ignition.png
OE555-_5- Cap Canaveral - ..4..3..2..1..ignition.png (1.5 MiB) Visto 2985 volte
Il fusto e la sezione
La decorazione della lamina d'oro, di raffinata, elegante semplicità, si sviluppa in verticale lungo tutta la lunghezza della penna, cappuccio compreso, e alterna ogni 5 millimetri una fascia con decorazione tipo millerighe ad una fascia completamente liscia.
Con tutta evidenza il motto kawekiano "don't buy it if you don't like scratches!" (non compratela se non vi piacciono i graffi) vale assolutamente anche per la Omas Extra 555 De-Luxe: quando l'acquistai era perfetta, ora che è stata mia compagna di ricerca, lo è ancora di più ;)
Un anellino in ottone di 1 mm. di larghezza sta a separare il fusto dalla sezione (entrambi in celluloide nera), e sporge in rilievo per consentire la chiusura a scatto del cappuccio. Inoltre, l'anellino ha la funzione di costituire un punto di riferimento sulla sezione onde mantenere la miglior presa in fase di scrittura.
La porzione del fusto non ricoperta dalla laminatura è lunga 1,3 cm. mentre la sezione che alloggia pennino ed alimentatore è lunga 1 cm.: entrambe sono in celluloide nera liscia, hanno la forma di un tronco di cono e si restringono senza soluzione di continuità e con decisione verso il gruppo-scrittura.
Nel raccordarsi al cappuccio a penna chiusa, il fusto presenta una piccola fascia di 1mm. sopra la quale viene a posizionarsi il labbro del cappuccio stesso, con il risultato di mantenere anche visivamente separati i due elementi.
La forma ad ogiva ("a sigaro" o "streamlined", per gli Americani) è più evidente a penna chiusa sulla punta del cappuccio e sul fondello: quest'ultimo è notevolmente allungato (affusolato) e di dimensioni importanti in relazione alla lunghezza totale della penna.
OE555-_6- top and bottom.jpg
OE555-_6- top and bottom.jpg (213.37 KiB) Visto 2985 volte
Il sistema di caricamento
Il sistema di caricamento per questa OMAS Extra 555 è lo stantuffo (semplice).
Trattandosi di una stilografica di dimensione junior (piccola), la capacità del serbatoio, da me misurata in 0,6 ml., è in linea con le penne di questa dimensione (e corrisponde all'incirca alla capacità di una cartuccia standard moderna).
Nella foto seguente il fondello che aziona lo stantuffo estratto al massimo della sua escursione.
OE555-_7- blind cap.jpg
OE555-_7- blind cap.jpg (218.93 KiB) Visto 2985 volte
Il pennino
Il pennino è in oro 14 ct. e reca inciso:

OMAS
585 (all'interno di un rombo)
EXTRA

La punta è un F/EF, con un tocco di flessibilità.
OE555-_8- nib and feeder.jpg
OE555-_8- nib and feeder.jpg (156 KiB) Visto 2985 volte
Considerazioni conclusive
Una stilografica dal disegno ormai "classico": l'idea di Ogiva in una delle sue più riuscite interpretazioni. Ma c'è una cosa che a mio avviso rende unica questa 555: a differenza delle sorelle "maggiori" 556 e 557, infatti, le sue proporzioni - con il cappuccio e la parte visibile del fusto pressochè di uguale lunghezza (5,8 cm contro circa 6 cm.) - danno vita ad un piccolo capolavoro di armonia e proporzione.
OE555-_9- proportions.jpg
OE555-_9- proportions.jpg (188.68 KiB) Visto 2985 volte
Con cappuccio calzato lo strumento può essere usato tranquillamente dalle mani più grandi, anche se la morbidezza quasi rubensiana delle forme e delle superfici della 555 mi invoglia spesso a scrivere uncapped...
Da quando la scovai in un mercatino nel marzo scorso (ma quanto l'ho pagata ormai lo dirò solo in MP :mrgreen: ) l'ho utilizzata spesso e con sempre maggior soddisfazione, tanto che la mia predilezione per il tratto medio ormai vacilla...
La scrittura risulta estremamente nitida e precisa, invogliandomi alla formulazione di pensieri "acuminati"... Ideale per le "note a margine" in libri, appunti e spartiti.
L'alimentatore in ebanite conduce la corretta quantità di inchiostro per una scrittura fluida: mai rilevata una falsa partenza, un salto di tratto et similia...
In altre parole, anche in fase di scrittura la penna si è rivelata superba!
OE555-_10- writing sample.jpg
OE555-_10- writing sample.jpg (256.68 KiB) Visto 2985 volte
Grazie per l'attenzione!

Giorgio
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 729
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da Cex71 »

Complimenti per l'ottima recensione, mi pare di avere la penna in mano...io ho una 555/s nera, ma questa è veramente un'altra cosa! Anche se a me personalmente piacciono le penne più grandi quella che hai recensito è proprio bella. Magari in mp ti chiedo il prezzo (solo per curiosità), che immagino proporzionale al fatto che sia una versione delux :clap:
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da piccardi »

Complimenti Giorgio, sia per la bellissima penna che per l'ancor più avvincente recensione. Al solito saccheggerò le foto, visto che questa versione tutta laminata non è proprio delle più facili da trovare.

L'invidia per i tuoi mercatini cresce a dismisura...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da Musicus »

Cex71 ha scritto:Complimenti per l'ottima recensione, mi pare di avere la penna in mano...
Grazie Cex! Il feeling con la penna aiuta! ;)
Cex71 ha scritto:Magari in mp ti chiedo il prezzo (solo per curiosità), che immagino proporzionale al fatto che sia una versione delux :clap:
Immagini male ma :shh:
:mrgreen:

Giorgio
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da Musicus »

piccardi ha scritto:Complimenti Giorgio, sia per la bellissima penna che per l'ancor più avvincente recensione. Al solito saccheggerò le foto, visto che questa versione tutta laminata non è proprio delle più facili da trovare.

L'invidia per i tuoi mercatini cresce a dismisura...

Simone
Grazie, Simone!
Questa versione è sì la più piccola della serie, ma da chiusa è comunque lunga quanto una Pelikan 100... :thumbup:

Giorgio
FedeP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 8:57
La mia penna preferita: Omas Extra
Il mio inchiostro preferito: Diamine Asa Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da FedeP »

complimenti per la penna ;) le Omas hanno sempre il loro fascino e poi togliendo il cappuccio (a quelle antiche) sono la fine del mondo :D (ho una extra con il tuo stesso pennino...sarò un po' di parte :roll: )
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da Musicus »

FedeP ha scritto:complimenti per la penna ;) le Omas hanno sempre il loro fascino e poi togliendo il cappuccio (a quelle antiche) sono la fine del mondo :D (ho una extra con il tuo stesso pennino...sarò un po' di parte :roll: )
Non ti preoccupare, che sei dalla parte giusta...!!! :D

Giorgio
FedeP
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 26 settembre 2014, 8:57
La mia penna preferita: Omas Extra
Il mio inchiostro preferito: Diamine Asa Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

OMAS Extra 555 De-Luxe fine anni '40

Messaggio da FedeP »

Musicus ha scritto:
FedeP ha scritto:complimenti per la penna ;) le Omas hanno sempre il loro fascino e poi togliendo il cappuccio (a quelle antiche) sono la fine del mondo :D (ho una extra con il tuo stesso pennino...sarò un po' di parte :roll: )
Non ti preoccupare, che sei dalla parte giusta...!!! :D

Giorgio
grazie :D
Rispondi

Torna a “Musicus”