Primi esperimenti (paolob74)
Primi esperimenti (paolob74)
Allego foto dei primi esperimenti...
Una pena!!!!
Sbagliata carta
Sbagliato inchiostro
Sbagliato pennino
Giornata sbagliata
Ma non mollo!!!!
Una pena!!!!
Sbagliata carta
Sbagliato inchiostro
Sbagliato pennino
Giornata sbagliata
Ma non mollo!!!!
- Allegati
-
- image.jpg (1.38 MiB) Visto 3690 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
Ciao Paolo,
la carta sembra spiumare parecchio in effetti, posso chiederti che pennino e inchiostro hai usato?
Può essere molto utile, con il testo di studio prescelto, esercitarsi inizialmente con una matita per acquisite padronanza del tratto (disegnare la forma delle lettere) e passare poi a pennini e inchiostri. Ma quelli giusti
Come insegnano i nostri calligrafi, affrontiamo una novità alla volta!
la carta sembra spiumare parecchio in effetti, posso chiederti che pennino e inchiostro hai usato?
Può essere molto utile, con il testo di studio prescelto, esercitarsi inizialmente con una matita per acquisite padronanza del tratto (disegnare la forma delle lettere) e passare poi a pennini e inchiostri. Ma quelli giusti

Come insegnano i nostri calligrafi, affrontiamo una novità alla volta!
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Primi esperimenti (paolob74)
Ciao,
Grazie per la risposta, ecco alcuni dati:
Carta Fabriano copy 2
Inchiostro allego foto
Pennino allego foto (comunque l'ho preso in una cartoleria dove vendono kit per calligrafia) non penso sia fantastico.
Grazie per la risposta, ecco alcuni dati:
Carta Fabriano copy 2
Inchiostro allego foto
Pennino allego foto (comunque l'ho preso in una cartoleria dove vendono kit per calligrafia) non penso sia fantastico.
- Allegati
-
- image.jpg (1.14 MiB) Visto 3674 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
L'inchiostro è uno di quelli pigmentati, resistenti all'acqua e ideati per la calligrafia da Rohrer&Klingner, non li ho mai provati ma immagino siano buoni inchiostri. Non vedo nella foto il pennino che hai usato, di cosa si tratta? Posso consigliarti il Brause n. 361 Steno, detto Blue Pumpkin per la sua forma che somiglia ad una zucca ed il colore blu...con il Brause mi trovo benissimo, soprattutto in abbinamento al porta pennini a gomito Speedball. Il pennino migliore non esiste però in assoluto: ognuno ha il "suo" pennino potenzialmente migliore; molto dipende anche dalle dimensioni del Copperplate su cui ci si esercita e dal grado di flessibilità che si chiede al pennino.
In ultimo la carta, che sceglierei senz'altro meno porosa (Fabriano Traccia; Blasetti Bristol; Favini Schizza&Strappa; le più costose Claiefontaine e Rhodia)
In ultimo la carta, che sceglierei senz'altro meno porosa (Fabriano Traccia; Blasetti Bristol; Favini Schizza&Strappa; le più costose Claiefontaine e Rhodia)
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Primi esperimenti (paolob74)
Vedo che utilizzi le falserighe di Joe Vitolo.
Insieme alle falserighe Vitolo ha pubblicato degli interessantissimi e dettagliati video su youtube e un intero ebook (anche in versione pdf) dove ogni lettera è spiegata con molta cura.
Buona scrittura!
Insieme alle falserighe Vitolo ha pubblicato degli interessantissimi e dettagliati video su youtube e un intero ebook (anche in versione pdf) dove ogni lettera è spiegata con molta cura.
Buona scrittura!
Primi esperimenti (paolob74)
Ho già scaricato tutto e sto usando appunto le sue indicazioni...Vedo che utilizzi le falserighe di Joe Vitolo.
Insieme alle falserighe Vitolo ha pubblicato degli interessantissimi e dettagliati video su youtube e un intero ebook (anche in versione pdf) dove ogni lettera è spiegata con molta cura.
A vederlo sembra una cavolata poi provi...


Ho cercato un corso all'Istituto calligrafico di Milano ma non hanno ancora pubblicato il calendario 2015.
Ormai scrivere Copperplate è la mia missione!!!
-
- Snorkel
- Messaggi: 183
- Iscritto il: giovedì 30 gennaio 2014, 15:03
- La mia penna preferita: Esterbrook 358
- Il mio inchiostro preferito: Iron gall
- Misura preferita del pennino: Flessibile
Primi esperimenti (paolob74)
Benvenuto nel clubpaolob74 ha scritto:
Ormai scrivere Copperplate è la mia missione!!!
Primi esperimenti (paolob74)
Ciao a tutti,
Scusate ancora se rompo...
Ho cercato le carte che avete indicato:
Ieri mi è arrivato il pennino che mi avete consigliato, il Brause....
Fa un macello con l'inchiostro, scende tutto nel primo millimetro poi finisce!!!!
Aiuto!!!
Scusate ancora se rompo...
Ho cercato le carte che avete indicato:
Ma le trovo solo in blocchi, non esistono formati A4 da stampare?Fabriano Traccia; Blasetti Bristol; Favini Schizza&Strappa; le più costose Claiefontaine e Rhodia
Ieri mi è arrivato il pennino che mi avete consigliato, il Brause....
Fa un macello con l'inchiostro, scende tutto nel primo millimetro poi finisce!!!!



Aiuto!!!
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
L'hai bruciato ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
Il pennino lo devi prima di tutto trattare per togliere la patina di grasso che evita ai pennini nuovi di prendere ruggine. Io per quelli a punta uso un semplice Kleenex inumidito con alcool e ci pulisco il pennino da ambo i lati. Alcuni pennini vanno rapidamente (non oltre i due secondi) passati sulla fiamma di un accendino o di una candela perchè anche in questo modo si brucia la patina protettiva (va poi immerso in acqua per farlo raffreddare e asciugato) ed è pronto all'uso.
Se lo passi per la fiamma, non fare l'operazione tenendo il pennino con le dita, ma sollevandolo con una pinza, molto delicatamente. Non fare il "battesimo di fuoco" con il pennino inserito sul porta pennino in plastica: si potrebbe deformare. Prima proverei con l'alcool.
Se l'inchiostro scende comunque troppo velocemente, cambia inchiostro: è troppo fluido. Oppure aggiungici qualche goccia di gomma arabica (si trova già diluita nei negozi specializzati per Belle Arti).
La carta che uso io è molto leggera, così se metto sotto al foglio le falsarighe, si vedono in trasparenza e non ho bisogno di scriverci sopra. Uso la Blasetti Bristol in blocchi. Puoi provare a stampare i fogli dei blocchi semplicemente staccandoli dal blocco, ma è un tentativo di cui non posso prevedere gli esiti, non ho mai provato.
Se lo passi per la fiamma, non fare l'operazione tenendo il pennino con le dita, ma sollevandolo con una pinza, molto delicatamente. Non fare il "battesimo di fuoco" con il pennino inserito sul porta pennino in plastica: si potrebbe deformare. Prima proverei con l'alcool.
Se l'inchiostro scende comunque troppo velocemente, cambia inchiostro: è troppo fluido. Oppure aggiungici qualche goccia di gomma arabica (si trova già diluita nei negozi specializzati per Belle Arti).
La carta che uso io è molto leggera, così se metto sotto al foglio le falsarighe, si vedono in trasparenza e non ho bisogno di scriverci sopra. Uso la Blasetti Bristol in blocchi. Puoi provare a stampare i fogli dei blocchi semplicemente staccandoli dal blocco, ma è un tentativo di cui non posso prevedere gli esiti, non ho mai provato.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Primi esperimenti (paolob74)
Allora....
Sto facendo esercizi anche con la matita per le lettere ma intanto ogni tanto faccio qualche prova col pennino.
In allegato la foto di una A pietosa.
Il pennino è appena stato incendiato e pulito, ma non sembra aver cambiato granché la scrittura.
Diciamo che lavora bene appena un secondo prima di finire l'inchiostro. Purtroppo poi finisce...
Sto scrivendo su una carta che ho preso su un sito in America che sicuramente conoscete:
http://paperandinksupply.com/cprpad.html
Penso che la carta sia fatta apposta per questo stile quindi dovrebbe andare bene, rimane quindi il problema inchiostro troppo liquido.
Domani faccio un giro per negozi a cercare la gomma arabica, ma come poi preparo il mix?
Stresso?
Scusate, troppo entusiasmo!!
Sto facendo esercizi anche con la matita per le lettere ma intanto ogni tanto faccio qualche prova col pennino.
In allegato la foto di una A pietosa.
Il pennino è appena stato incendiato e pulito, ma non sembra aver cambiato granché la scrittura.
Diciamo che lavora bene appena un secondo prima di finire l'inchiostro. Purtroppo poi finisce...
Sto scrivendo su una carta che ho preso su un sito in America che sicuramente conoscete:
http://paperandinksupply.com/cprpad.html
Penso che la carta sia fatta apposta per questo stile quindi dovrebbe andare bene, rimane quindi il problema inchiostro troppo liquido.
Domani faccio un giro per negozi a cercare la gomma arabica, ma come poi preparo il mix?
Stresso?
Scusate, troppo entusiasmo!!
- Allegati
-
- image.jpg (1.37 MiB) Visto 3547 volte
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
Ciao Paolo, non solo non stressi, ma i tuoi esperimenti possono rivelarsi utili per tutti, sia adesso che in futuro, quando altri leggeranno questi messaggi e ammireranno i tuoi passi avanti.
Che spiumaggio!!!! Direi che l'inchiostro è il maggiore indiziato dei problemi che riscontri, visto che dici che la carta è adatta. Per quanto riguarda l'aggiunta di gomma arabica ti conviene andare per tentativi, meglio sarebbe mescolare un piccolo quantitativo di inchiostro in un flacone a parte e unire via via una goccia di gomma arabica finchè non ottieni la giusta consistenza.
Altrimenti cambia proprio inchiostro!
La carta: non deve assorbire, più è porosa più spiuma, e più il pennino tende ad impuntarsi...
Che spiumaggio!!!! Direi che l'inchiostro è il maggiore indiziato dei problemi che riscontri, visto che dici che la carta è adatta. Per quanto riguarda l'aggiunta di gomma arabica ti conviene andare per tentativi, meglio sarebbe mescolare un piccolo quantitativo di inchiostro in un flacone a parte e unire via via una goccia di gomma arabica finchè non ottieni la giusta consistenza.
Altrimenti cambia proprio inchiostro!
La carta: non deve assorbire, più è porosa più spiuma, e più il pennino tende ad impuntarsi...
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Primi esperimenti (paolob74)
Questo forum è strano, non sono abituato a tanta cortesia, solitamente mi mandano al diavolo al terzo messaggio...
Lasciamo perdere.
Il discorso carta era relativo al fatto che è stata fatta apposta per questa pratica, quindi penso (spero) l'abbiano fatta giusta.
Anche se il dubbio mi rimane.
Ho visto anche il video del dr Vitolo relativo alla giusta impostazione del pennino, forse lo tengo troppo verticale e gratta la carta.
Comunque domani giro per negozi, vi aggiorno.
Grazie ancora
Lasciamo perdere.
Il discorso carta era relativo al fatto che è stata fatta apposta per questa pratica, quindi penso (spero) l'abbiano fatta giusta.
Anche se il dubbio mi rimane.
Ho visto anche il video del dr Vitolo relativo alla giusta impostazione del pennino, forse lo tengo troppo verticale e gratta la carta.
Comunque domani giro per negozi, vi aggiorno.
Grazie ancora
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Primi esperimenti (paolob74)
Sull'inclinazione del pennino credo tu abbia ragione. Se lo tieni poco inclinato gratta inevitabilmente, non avendo nemmeno la punta in iridio come le stilografiche.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- courthand
- Calligrafo
- Messaggi: 995
- Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2012, 17:37
- La mia penna preferita: cannuccio e pennino
- Il mio inchiostro preferito: Higgins Eternal Black
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Prato
Primi esperimenti (paolob74)
" Questo forum é diverso"...
e meno male!
Per le tue difficoltà di flusso penso proprio che l'inchiostro sia troppo fluido. Fossi in te metterei da parte la tentazione di fare l'apprendista stregone e comprerei un flacone di inchiostro calligrafico: Herbin, Windsor & Newton oppure il mitico Higgins Eternal che però va acquistato in rete perché in Italia non si trova.
E' meglio affrontare una difficoltà per volta e mi sembra che imparare a gestire il pennino sia già abbastanza senza doversi preoccupare di trovare la giusta densità dell'inchiostro...
e meno male!
Per le tue difficoltà di flusso penso proprio che l'inchiostro sia troppo fluido. Fossi in te metterei da parte la tentazione di fare l'apprendista stregone e comprerei un flacone di inchiostro calligrafico: Herbin, Windsor & Newton oppure il mitico Higgins Eternal che però va acquistato in rete perché in Italia non si trova.
E' meglio affrontare una difficoltà per volta e mi sembra che imparare a gestire il pennino sia già abbastanza senza doversi preoccupare di trovare la giusta densità dell'inchiostro...
Bene qui latuit bene vixit