Quali sono i modelli 'scolastici'?Phormula ha scritto:Una buona penna scolastica di costo sotto i 20 Euro
La migliore penna economica per cominciare.
La migliore penna economica per cominciare.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Quelli citati sono tutti modelli classificabili come tali. Si tratta in generale delle penne di fascia più economica prodotte dalle varie marche, come la Lamy Safari, la Pilot 78G, la Pelikan Twist, o produzioni specifiche (in germania ce ne sono varie) per il mercato scolastico (come la Online).GPetrella ha scritto: Quali sono i modelli 'scolastici'?
Penne che in genere scrivono molto bene e son molto robuste, con pochi fronzoli, nessun materiale prezioso o lavorazione raffinata. Ma che per qualità di scrittura spesso fanno le scarpe a blasonate stilografiche che costano anche un paio d'ordini di grandezza di più.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
La migliore penna economica per cominciare.
Ritengo la lamy safari la migliore come prezzo e possibilità di reperirla anche in negozi non specializzati.
Però sono rimasto estasiato dalla faber castell loom ( 27 € di costo) che ha un fusto in metallo ed un pennino molto scorrevole che per le mie sensazioni si è rivelato migliore del pennino della lamy.
Credo che la lamy sia ottima come penna da uso scolastico, quindi con impugnatura eegonomica linea senza troppe pretese e pennini di racambio in caso di caduta molto economici. Ma come prima penna economica consiglio la loom.
Però sono rimasto estasiato dalla faber castell loom ( 27 € di costo) che ha un fusto in metallo ed un pennino molto scorrevole che per le mie sensazioni si è rivelato migliore del pennino della lamy.
Credo che la lamy sia ottima come penna da uso scolastico, quindi con impugnatura eegonomica linea senza troppe pretese e pennini di racambio in caso di caduta molto economici. Ma come prima penna economica consiglio la loom.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La migliore penna economica per cominciare.
Simone ha ragione.piccardi ha scritto:Quelli citati sono tutti modelli classificabili come tali. Si tratta in generale delle penne di fascia più economica prodotte dalle varie marche, come la Lamy Safari, la Pilot 78G, la Pelikan Twist, o produzioni specifiche (in germania ce ne sono varie) per il mercato scolastico (come la Online).GPetrella ha scritto: Quali sono i modelli 'scolastici'?
Penne che in genere scrivono molto bene e son molto robuste, con pochi fronzoli, nessun materiale prezioso o lavorazione raffinata. Ma che per qualità di scrittura spesso fanno le scarpe a blasonate stilografiche che costano anche un paio d'ordini di grandezza di più.
Simone
Il punto è che mentre molte penne blasonate vengono acquistate per essere regalate e spesso finire inutilizzate o usate solo per prendere nota o firmare qualcosa, le penne scolastiche sono cavalli di battaglia, destinati a studenti che con quella penna ci devono scrivere un compito in classe o prendere appunti per una giornata intera. Quindi la condizione imprescindibile perchè una penna scolastica venda è che scriva bene e il prezzo sia contenuto, alla portata delle tasche degli studenti. Altrimenti fa flop, si sparge la voce (soprattutto in Germania, dove le penne stilografiche sono ancora richieste in molte scuole) e non vende. Aggiungi il fatto che gli studenti non riservano alle loro penne la stessa cura dei dirigenti d'azienda e non scrivono su carta di qualità eccelsa e ti rendi conto di come la maggior parte delle penne scolastiche che sono in produzione da anni (la Safari è del 1980 e la Schneider Base del 1995) lo sono perchè molto valide.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
La migliore penna economica per cominciare.
In realtà nella mia regione non si trova facilmente. A Cagliari, per esempio, l'ho trovata in un solo punto vendita. E se non fosse stato per il forum difficilmente ne sarei venuto a conoscenza. Stesso discorso per le stilografiche Pilot, ad eccezione della Middle Range che è apparsa sui banchi di vendita un po' dappertutto.talpons ha scritto:Ritengo la lamy safari la migliore come prezzo e possibilità di reperirla anche in negozi non specializzati.
-
- Snorkel
- Messaggi: 169
- Iscritto il: sabato 8 gennaio 2011, 2:49
- La mia penna preferita: Visconti HS
- Il mio inchiostro preferito: S.T. Doupont bleu royal
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Novara
La migliore penna economica per cominciare.
Ho scritto ciò perché da me, a novara, l'ho trovata sia in cartolerie diciamo di quartiere che alla libreria IBS in centro e rispetto alla faber castell loom è sicuramente di più facile reperimento.muristenes ha scritto:In realtà nella mia regione non si trova facilmente. A Cagliari, per esempio, l'ho trovata in un solo punto vendita. E se non fosse stato per il forum difficilmente ne sarei venuto a conoscenza. Stesso discorso per le stilografiche Pilot, ad eccezione della Middle Range che è apparsa sui banchi di vendita un po' dappertutto.talpons ha scritto:Ritengo la lamy safari la migliore come prezzo e possibilità di reperirla anche in negozi non specializzati.
Purtroppo non sono penne da supermercato, ma ciò è dovuto dell'abbandono dell'uso delle stilografiche nelle scuole.
Io nato nell'85 mi ricordo di essere stato costretto ad usare le "replay" cancellabili i primi anni ed ho iniziato ad usare le stilografiche solo nell'ultimo anno delle elementari, da allora non ho più usato penne a sfera per il semplice fatto che ritenevo inutile una penna che per scrivere necessitasse di pressione verso il foglio, ma sono stato l'unico ad esprimere questo pensiero.
Andrea.
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
Lo scrivere è un ozio affaccendato
Goethe
-
- Converter
- Messaggi: 18
- Iscritto il: mercoledì 2 luglio 2014, 18:11
- La mia penna preferita: Cross Century II
- Il mio inchiostro preferito: Damine Oxblood
- Misura preferita del pennino: Fine
La migliore penna economica per cominciare.
Sono pienamente d'accordo, possiedo anche io una Faber-Castell Loom che, oltre ad essere interamente in metallo satinato (molto bello e solido), è dotata di un pennino incredibilmente scorrevole e preciso nel tratto (io ho un pennino M), più scorrevole e preciso della ormai "blasonata" Lamy Safari/All-Star secondo metalpons ha scritto:Ritengo la lamy safari la migliore come prezzo e possibilità di reperirla anche in negozi non specializzati.
Però sono rimasto estasiato dalla faber castell loom ( 27 € di costo) che ha un fusto in metallo ed un pennino molto scorrevole che per le mie sensazioni si è rivelato migliore del pennino della lamy.
Credo che la lamy sia ottima come penna da uso scolastico, quindi con impugnatura eegonomica linea senza troppe pretese e pennini di racambio in caso di caduta molto economici. Ma come prima penna economica consiglio la loom.

- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
La migliore penna economica per cominciare.
Il gruppo pennino in acciao e alimentatore delle Faber Castell Basic, Loom, Ambition, e-motion e Ondoro è identico.
Quindi, per quanto riguarda la scrittura, è indifferente che la penna costi 20 o 150 Euro, è solo questione di materiali, design ed ergonomia.
Quindi, per quanto riguarda la scrittura, è indifferente che la penna costi 20 o 150 Euro, è solo questione di materiali, design ed ergonomia.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Io ho votato la reform 1745 perchè mi sono simpatiche per il disegno vintage nero verde, però si tratta oramai più di un pezzo da collezione oltretutto fori produzione da tempo, ma se devo essere sincero secondo me il miglior rapporto prezzo prestazioni lo abbiamo con la Dollar 717i pagata meno di 5 euro, caricamento a stanutuffo, scrive divinamente bene anche usando il nero Pelikan a meno di 5 euro non si trova nulla che scriva così.... di produzione pakistana spopola tra le scuole asiatiche...robusta e scorrevolissima, più di tante blasonate che ho nel cassetto, nessuna falsa partenza, nessun salto. Io l'ho trovata color rosso mattone, con una linea classica... un mio amico è riuscito a trovarla trsparente, forse anche più accattivante in quella versione.
Poi di valido abbiamo le Pilot 78G ma saliamo già con il prezzo, le Lamy le considero sopra i 20 dato che la considererei solo con il converter e non a cartuccia, otti,o però il sistema dei pennini di quasi facile reperibilità.
Interessate anche nella versione con pennino calligrafico, ma non riesco a trovarla qui da noi...
Poi di valido abbiamo le Pilot 78G ma saliamo già con il prezzo, le Lamy le considero sopra i 20 dato che la considererei solo con il converter e non a cartuccia, otti,o però il sistema dei pennini di quasi facile reperibilità.
Interessate anche nella versione con pennino calligrafico, ma non riesco a trovarla qui da noi...
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Abbiamo visto tantissime penne moderne...
Perché non proporre una bella vintage?
Acquisendo esperienza, ho scoperto una piccola grande penna, che in Italia sembra poco apprezzata: la Parker 45.
Si può avere in una immensa vastità di finiture, pennini in acciaio od in oro -spesso allo stesso prezzo- intercambiabili con pochissima difficoltà, smontaggio con solo le proprie mani e pulizia facile... Tutto questo a quanto? Tra i dieci ed i trenta euro -trenta per la finitura Flighter, un carrarmato in acciaio spazzolato, anche se ne ho visto una giusto ieri andare per 12 euro spedita...
-.
Vi tenterebbe mai?
Perché non proporre una bella vintage?
Acquisendo esperienza, ho scoperto una piccola grande penna, che in Italia sembra poco apprezzata: la Parker 45.
Si può avere in una immensa vastità di finiture, pennini in acciaio od in oro -spesso allo stesso prezzo- intercambiabili con pochissima difficoltà, smontaggio con solo le proprie mani e pulizia facile... Tutto questo a quanto? Tra i dieci ed i trenta euro -trenta per la finitura Flighter, un carrarmato in acciaio spazzolato, anche se ne ho visto una giusto ieri andare per 12 euro spedita...

Vi tenterebbe mai?

- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Anche la Reform 1745 è una vintage, a stantuffo, con un colore verde-nero classico e finestra di ispezione azzurrata, un pennino morbido e dal tratto fine...
Certe penne economiche ormai fuori produzione da decenni, sono in effetti una scelta valida anche per un neofita, per non parlare del fascino di scrivere con una penna d'altri tempi...Se si è fortunati, se ne trovano di nuove, fondi di magazzino, mai inchiostrate (NOS = new old stock).
Certe penne economiche ormai fuori produzione da decenni, sono in effetti una scelta valida anche per un neofita, per non parlare del fascino di scrivere con una penna d'altri tempi...Se si è fortunati, se ne trovano di nuove, fondi di magazzino, mai inchiostrate (NOS = new old stock).
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Darkizz89
- Collaboratore
- Messaggi: 524
- Iscritto il: giovedì 23 gennaio 2014, 14:58
- La mia penna preferita: Parker Duofold
- Il mio inchiostro preferito: KWZInk IG Green #3
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Fp.it 霊気: 089
- Località: TS - OR
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Dimenticai!Irishtales ha scritto:Anche la Reform 1745 è una vintage, a stantuffo, con un colore verde-nero classico e finestra di ispezione azzurrata, un pennino morbido e dal tratto fine...
Certe penne economiche ormai fuori produzione da decenni, sono in effetti una scelta valida anche per un neofita, per non parlare del fascino di scrivere con una penna d'altri tempi...Se si è fortunati, se ne trovano di nuove, fondi di magazzino, mai inchiostrate (NOS = new old stock).
Grazie mille per l'appunto!
-
- Snorkel
- Messaggi: 115
- Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 15:14
- La mia penna preferita: Tutte quelle del Forum
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero,Pelikan Königsblau
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 019
- Fp.it ℵ: 046
- Fp.it 霊気: 120
- Fp.it Vera: 059
- Località: Novara
- Gender:
La migliore penna economica per cominciare.
Per me sempre LAMY Safari, per robustezza, corpo in ABS come i Lego, se cade non si graffia e se si graffia con un pò di dentifricio e un batuffolo di cotone torna nuova, praticità d'uso, clip e caricamento con converter ad incastro o comodissime cartucce con inchiostro nero molto bello e blu dignitoso.
La migliore penna economica per cominciare.
Per quanto sia affascinato dal vintage a mio parere è meglio una penna moderna, collaudata ed affidabile come ad esempio la Lamy Safari che ha anche la presa ergonomica, che odio ma capisco possa essere un vantaggio per i neofiti.
Il vintage è meno affidabile, sicuro, pratico. È un terno al lotto. Adatto a stilomani già rodati.
E poi meno gente compra il vintage più ce n'è per me

Il vintage è meno affidabile, sicuro, pratico. È un terno al lotto. Adatto a stilomani già rodati.
E poi meno gente compra il vintage più ce n'è per me


- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
La migliore penna economica per cominciare.
Ora sul qualificare Vintage la 45, che è stata in produzione fino al 2006, mi permetterei di eccepire. Ma fosse anche una delle prime degli anni '60, quanto ad affidabilità e robustezza (e collaudo) non ha proprio niente da invidiare ad una Safari. Una delle penne più semplici, robuste e meglio costruite in circolazione, come la Safari, appunto.Eroica ha scritto:Per quanto sia affascinato dal vintage a mio parere è meglio una penna moderna, collaudata ed affidabile come ad esempio la Lamy Safari che ha anche la presa ergonomica, che odio ma capisco possa essere un vantaggio per i neofiti.
Il vintage è meno affidabile, sicuro, pratico. È un terno al lotto. Adatto a stilomani già rodati.
In effetti questa è l'unica ragione seria per sconsigliare le antiche ... devo iniziare anche io!Eroica ha scritto:E poi meno gente compra il vintage più ce n'è per me![]()
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758